
Conferenza per il 70esimo Anniversario della NATO - Unict
70 ANNI DELLA NATO: UNA MINACCIA PERMANENTE PER I POPOLI.
Il 4 aprile 1949 veniva firmato a Washington il Trattato di fondazione della NATO, dando vita ad un'aggressiva alleanza politica-militare a guida USA e degli stati capitalistici europei. Essa, rivolta inizialmente contro l’Unione Sovietica, ha agito come gendarme del capitalismo contro i popoli e le lotte operaie, veicolando guerre, interventi, ingerenze e colpi di stato in molte regioni del mondo.
Dopo la scomparsa dell’Unione Sovietica, la NATO ha continuato a seguire – adattandosi ai nuovi scenari – la sua linea strategica per spianare la strada ai monopoli statunitensi ed europei per il controllo dei mercati e delle risorse naturali, in competizione con altre potenze. Dall’aggressione alla Jugoslavia di venti anni fa, la NATO ha adempiuto al proprio micidiale ruolo nelle guerre in Afghanistan, Iraq, Siria e Libia; espandendo le sue basi militari nei Balcani, in Europa centrale e orientale, stabilendo nuovi centri di comando, creando pericolose infrastrutture in Europa, comprese quelle relative alle armi nucleari, conducendo pericolose esercitazioni di guerra ed espandendo i suoi tentacoli in ogni parte del mondo.
L'adesione e la partecipazione attiva dell'Italia nella costituzione del Patto Atlantico fu una delle principali mosse strategiche della borghesia italiana nel secondo dopoguerra, nonostante la forte opposizione del movimento operaio-popolare e della gioventù democratica. Da allora, nel nostro paese sono state installate 120 basi militari USA/NATO nelle quali vengono custodite decine di bombe nucleari; l’Italia ha attivamente partecipato, e continua a farlo, a molteplici interventi e guerre, effettuando un costante incremento delle spese militari e arrivando addirittura a legare anche l’istruzione pubblica agli interessi di guerra.
In particolare, la Sicilia assume un ruolo sempre più strategico per la NATO, dalla base di Sigonella (CT) al Muos di Niscemi (CL), nello sviluppo del cosiddetto Fianco Sud, essendo naturalmente proiettata nell’ampia regione del Mediterraneo: dall’Africa al Medio Oriente il nostro territorio viene sempre più coinvolto in pericolosi piani, attacchi e missioni di vario tipo.
Nelle settimane in cui ricorre il suo anniversario di fondazione svolgiamo una riflessione sulle ragioni dell’opposizione alla NATO, della lotta per la pace e contro la militarizzazione e lo sfruttamento del nostro territorio per fini bellici. Verso un 25 aprile che riaffermi i valori della Resistenza per una società più giusta, senza sfruttamento dell’uomo e dell’ambiente, e senza guerra.
Introduce e modera:
▪️Ruggero Caruso, studente universitario – FGC Catania
Relatori:
▪️Gianni Piazza, prof. di Sociologia dei Fenomeni Politici, Università di Catania: "Da Comiso a Niscemi (passando per Sigonella): i movimenti pacifisti e le mobilitazioni contro le guerre"
▪️Alberto Lombardo, prof. di Statistica, Università di Palermo: "Dalla fondazione ad oggi: quali interessi serve la NATO?"
Prossimi appuntamenti
- mag18mertrasmissione televisiva
Trasmissione su Contropiano - La guerra continua ma fanno finta che stia finendo
Trasmissione su Contropiano.org - La guerra continua ma fanno finta che stia finendo . -- Mercoledì 18 Maggio 2022 ore 18.30 . -- La guerra ... - mag19giopresentazione
Scritti contro la guerra
Via Laghetto n. 2 - Milano (MI)Giovedì 19 maggio in Via Laghetto n. 2 (Negozio Civico ChiAmaMilano): Conversazione sul pamphlet "Scritti contro la guerra" di Angelo Gaccione. ... - mag19gioconvegno
Geopolitica mediterranea. L'Italia e l'Iran di Khomeini
Via Pasubio - Taranto (TA)La tensione dovuta alla guerra in Ucraina ci ha portati a interrogarci sull'opportunità di un approfondimento del ruolo dell'Italia nelle ... - mag19gioveglia
Donne in Nero contro la guerra
Piazza del Municipio - Spinea (VE)Veglia silenziosa delle Donne in Nero del Miranese e della Riviera del Brenta" in Piazza del Municipio a Spinea (Venezia), con cartelli contro la ... - mag20venmanifestazione
La Fiaccola della Pace per il Cessate il Fuoco a Cusano Mutri
Via Fuci - CusanoMutri (BN)20 MAGGIO IL CAMMINO DELLA NONVIOLENZA DELLA FIACCOLA DELLA PACE GIUNGE A CUSANO MUTRI (BN). Venerdi 20 Maggio gli alunni dell'Istituto Comprensivo ... - mag21sabassemblea
Assemblea regionale comitati per la pace pugliesi
Casa dei Missionari Comboniani - Via Giulio Petroni 101 - Bari (BA)Punti in discussione: 1) costituzione della rete regionale dei comitati per la pace: finalità e compiti; 2) discussione e approvazione dell'odg ... - mag22dommanifestazione
Stop al sacrificio di Taranto
Piazza Garibaldi - Taranto (TA)Manifestazione apartitica in piazza a sostegno della salute, dell'ambiente, delle secolari attività ecocompatibili e del terziario del nostro ... - mag26gioveglia
Donne in Nero contro la guerra
Piazza del Municipio - Spinea (VE)Veglia silenziosa delle "Donne in Nero del Miranese e della Riviera del Brenta" in Piazza del Municipio a Spinea (Venezia), con cartelli contro la ... - mag26gioincontro
Non c’è più tempo
Mondo - Incontro on lineARGOMENTAZIONI SOPRA LO STATO DELLA TUTELA DELL'AMBIENTE: CAMBIAMENTO CLIMATICO - DESERTIFICAZIONE - CONSUMO DEL SUOLO - INQUINAMENTO INDUSTRIALE ... - mag27venpresentazione
Disertiamo le loro guerre
Viale Monza 255 - Milano - Milano (MI)Ateneo libertario . - - FEDERAZIONE ANARCHICA - Milano . -- Viale Monza 255 - Milano . - - Venerdì 27 maggio 2022 ore 18 . - - Disertiamo le ... - giu2giofesta
EireneFest: libri per la pace e la nonviolenza
Eirene = dea greca della pace 1° Festival del libro per la pace e la nonviolenza, con le presentazioni degli autori, spettacoli, mostre. -- dal ... - giu5dompresentazione
Memoria e futuro
Mondo - ROMA (RM)EIRENE Festival del libro per la pace e la nonviolenza di Roma.- Domenica 5 Giugno ore 13.00.- Festival del libro per la pace e la nonviolenza di ... - lug4luncorso
Settimana Nazionale del Freire - Metodo di Coscientizzazione
Tropea (VV)24° edizione della Settimana Nazionale del Freire il Metodo di Coscientizzazione di Paulo Freire "La Parola Autentica" a cura di Anna Zumbo, Irene ...