
Conferenza per il 70esimo Anniversario della NATO - Unict
70 ANNI DELLA NATO: UNA MINACCIA PERMANENTE PER I POPOLI.
Il 4 aprile 1949 veniva firmato a Washington il Trattato di fondazione della NATO, dando vita ad un'aggressiva alleanza politica-militare a guida USA e degli stati capitalistici europei. Essa, rivolta inizialmente contro l’Unione Sovietica, ha agito come gendarme del capitalismo contro i popoli e le lotte operaie, veicolando guerre, interventi, ingerenze e colpi di stato in molte regioni del mondo.
Dopo la scomparsa dell’Unione Sovietica, la NATO ha continuato a seguire – adattandosi ai nuovi scenari – la sua linea strategica per spianare la strada ai monopoli statunitensi ed europei per il controllo dei mercati e delle risorse naturali, in competizione con altre potenze. Dall’aggressione alla Jugoslavia di venti anni fa, la NATO ha adempiuto al proprio micidiale ruolo nelle guerre in Afghanistan, Iraq, Siria e Libia; espandendo le sue basi militari nei Balcani, in Europa centrale e orientale, stabilendo nuovi centri di comando, creando pericolose infrastrutture in Europa, comprese quelle relative alle armi nucleari, conducendo pericolose esercitazioni di guerra ed espandendo i suoi tentacoli in ogni parte del mondo.
L'adesione e la partecipazione attiva dell'Italia nella costituzione del Patto Atlantico fu una delle principali mosse strategiche della borghesia italiana nel secondo dopoguerra, nonostante la forte opposizione del movimento operaio-popolare e della gioventù democratica. Da allora, nel nostro paese sono state installate 120 basi militari USA/NATO nelle quali vengono custodite decine di bombe nucleari; l’Italia ha attivamente partecipato, e continua a farlo, a molteplici interventi e guerre, effettuando un costante incremento delle spese militari e arrivando addirittura a legare anche l’istruzione pubblica agli interessi di guerra.
In particolare, la Sicilia assume un ruolo sempre più strategico per la NATO, dalla base di Sigonella (CT) al Muos di Niscemi (CL), nello sviluppo del cosiddetto Fianco Sud, essendo naturalmente proiettata nell’ampia regione del Mediterraneo: dall’Africa al Medio Oriente il nostro territorio viene sempre più coinvolto in pericolosi piani, attacchi e missioni di vario tipo.
Nelle settimane in cui ricorre il suo anniversario di fondazione svolgiamo una riflessione sulle ragioni dell’opposizione alla NATO, della lotta per la pace e contro la militarizzazione e lo sfruttamento del nostro territorio per fini bellici. Verso un 25 aprile che riaffermi i valori della Resistenza per una società più giusta, senza sfruttamento dell’uomo e dell’ambiente, e senza guerra.
Introduce e modera:
▪️Ruggero Caruso, studente universitario – FGC Catania
Relatori:
▪️Gianni Piazza, prof. di Sociologia dei Fenomeni Politici, Università di Catania: "Da Comiso a Niscemi (passando per Sigonella): i movimenti pacifisti e le mobilitazioni contro le guerre"
▪️Alberto Lombardo, prof. di Statistica, Università di Palermo: "Dalla fondazione ad oggi: quali interessi serve la NATO?"
Prossimi appuntamenti
- gen20merconferenza
Stop alle armi nucleari (seminario online per l'educazione alla pace e al disarmo)
Evento formativo sul disarmo nucleare A pochi giorni dall'entrata in vigore del Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari (TPAN) PeaceLink ... - gen21gioevento
La Decrescita Felice oggi - Incontro con Maurizio Pallante
Vi aspettiamo per la Conferenza on line "La Decrescita Felice oggi" in programma giovedì 21 gennaio 2021 alle ore 18.00 Siamo lieti di avere ... - gen21gioincontro
L'Enciclica "Fratelli tutti" di Papà Francesco - primo capitolo
Cari amici e amiche! Pace. Vi invitiamo noi, Missionari Comboniani di Castel Volturno (Caserta), ad un cammino e incontro con l'enciclica che Papa ... - gen22venevento
Ottone Rosai - capolavori tra le due guerre (1918 - 1939)
Mostra a cura di Giovanni Faccenda 29 ottobre 2020 - 31 gennaio 2021 Palazzo del Podestà Inaugurazione domenica 25 ottobre ore 18 (a invito e ... - gen22venevento
Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari
Entra in vigore il trattato per la proibizione delle armi nucleari L'Italia da che parte sta ? Per saperne di piu' sulla situazione degli armamenti ... - gen22venconferenza
Armi nucleari, un pericolo ancora attuale
INCONTRO ONLINE NEL GIORNO DI ENTRATA IN VIGORE DEL TRATTATO DI PROIBIZIONE DELLE ARMI NUCLEARI. PER PARTECIPARE, CLICCARE SU ... - gen22venevento
In vigore il TPAN: che fare adesso?
In vigore il TPAN: che fare adesso? Incontro su Internet il 22 gennaio 2021 Il 22 gennaio 2021 entra in vigore il Trattato ONU di proibizione delle ... - gen23sabforum
Giustizia sociale e Beni Comuni - Forum Tramandare
Il primo appuntamento 2021 con il Forum intergenerazionale TRAMANDARE si terrà SABATO 23 GENNAIO, su piattaforma Zoom, dalle 10 alle 12,45: ... - gen23sabevento
La cura della Casa Comune. Preservare, custodire e coltivare
CORSO ONLINE La nostra Casa Comune, la Terra, come la chiama Papa Francesco, è in pericolo. La sopravvivenza del genere umano lo ... - gen24domassemblea
La domenica dei tarantini - I diritti negati
Piazzale Bestat, Piazzale Bestat, 31, 74121 Taranto, Puglia - Taranto (TA)Costruiamo insieme appuntamenti continui e pressanti di mobilitazione cittadina. - gen26marevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen26marevento
ASPETTANDO IL GIORNO DELLA MEMORIA - DAL PREGIUDIZIO ALL’OLOCAUSTO - DALL’ANTISEMITISMO ALLA SHOAH
ASPETTANDO IL GIORNO DELLA MEMORIA - DAL PREGIUDIZIO ALL'OLOCAUSTO - DALL'ANTISEMITISMO ALLA SHOAH - Evento Facebook Martedì 26 Gennaio 2021 ...