concerto

Dai diamanti non nasce niente - Tributo a Fabrizio De André

18 gennaio 2020
ore 21:00
Sabato 18 Gennaio 2020

Dai diamanti non nasce niente - Tributo a Fabrizio De André

14° Tributo a Fabrizio De André a 80 anni dalla sua nascita con Laura Tussi e Fabrizio Cracolici - Rete Premio Nobel per la Pace ICAN, un ponte per Riace. Musica per l'Umanità
Laura Tussi30 dicembre 2019
Laura Tussi (Coordinatrice disarmo ICAN Premio Nobel per la Pace)

Tributo a Fabrizio De André

Sabato 18 Gennaio 2020 

Musica di:

Alessio Lega & Guido Baldoni - Milano

Brocantage - Cremona

Those - Varese

Laura Matarazzo, Luca Sassi & Giuseppe Magnelli - Como

Renato Franchi & Orchestrina Suonatore Jones - Legnano (Milano)

 

Libri, parole, presenze e racconti:

Sonia Bellin - Giornalista e critica musicale

Walter Pistarini - scrittore e web master (www.viadelcampo.com)

Paolo Finzi - Direttore di "A - Rivista Anarchica" Autore del libro "Che non ci sono poteri buoni"

Laura Tussi e Fabrizio Cracolici - Rete Premio Nobel per la Pace ICAN, un ponte per Riace. Musica per l'Umanità

 

Conduce e non solo:

Alessio Brunialti - giornalista

 

Organizza:

ARCI Xanadù - ingresso 15 euro intero, 12 euro ridotto soci ARCI

SABATO 18 Gennaio 2020 ORE 21 - SPAZIO GLORIA - VIA VARESINA 72 - COMO

 

www.spaziogloria.com - arcixanadu@gmail.com

Il Libro Riace, Musica per l'Umanità è disponibile in tutte le librerie.

Un libro che prende in esame il modello Riace sviluppandolo e declinandolo in varie esperienze musicali di note personalità della musica d'autore e della musica di impegno civile e sociale. Il Libro Mimesis Edizioni dal titolo Riace, Musica per l'Umanità, a cura di Laura Tussi e Fabrizio Cracolici, presenta gli importantissimi contributi di Mimmo Lucano, padre Alex Zanotelli, Moni Ovadia, Vittorio Agnoletto, Daniele Biacchessi, Marino Severini - Gang, Renato Franchi e Gianfranco D’Adda, della cantautrice per la pace Agnese Ginocchio, Adelmo Cervi, gli ecopacifisti Alessandro Marescotti e Alfonso Navarra, Gianmarco Pisa e con le illustrazioni di Giulio Peranzoni e cover di Mauro Biani. Non potete mancare.

Per maggiori informazioni:
Renato Franchi
Vedi anche:
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Laboratorio di scrittura
    Sono passati nove anni dalla sua morte

    Ho sognato mia madre

    Negli ultimi anni della sua vita, mia madre è stata sempre accanto a me, anche nel lavoro. Prima di ogni messa in onda ci sentivamo. E poi, all’alba del giorno dopo, mi chiamava prestissimo.
    11 maggio 2025 - Domenico Iannacone
  • Pace
    Un passo dopo l’altro, per la verità e contro il riarmo

    Da Emmaus alla base Nato di Amendola: la Marcia per la Pace nel nome di Andrea Rocchelli

    Ieri a Foggia il convegno di presentazione della marcia che oggi attraversa il territorio foggiano dove la Nato prepara i piani di guerra nucleare. Gli F-35 di Amendola infatti si recano nella base atomica di Ghedi. Inoltre la base di Amendola ospita piloti israeliani in addestramento.
    11 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8 – 9 maggio

    In tantissimi, israeliani e palestinesi insieme, per dire “La pace ora”

    Migliaia di persone hanno riempito ieri ogni possibile spazio dell’International Convention Center di Gerusalemme per il People Peace Summit che nell’arco di questo mese abbiamo provato a raccontare intervistando alcuni dei principali promotori.
    11 maggio 2025 - Daniela Bezzi
  • Disarmo
    Fine settimana con iniziative a Ghedi, Roma, Bologna, Siena, Foggia e Amendola

    Marcia per la pace da Brescia alla base atomica di Ghedi il 10 maggio

    Esiste una "cooperazione nucleare" tra Ghedi e gli F-35 di Amendola. Rappresenta un ingranaggio chiave nella catena di comando nucleare della NATO, che coinvolge l’Italia come Paese “ospitante” di ordigni atomici pur non essendo formalmente una potenza nucleare. Nel pomeriggio convegno a Foggia.
    10 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    L'Italia sta per acquistare altra tecnologia militare da Israele con il programma Gulfstream G-550

    Boicottare l'industria bellica israeliana

    Siamo in tempo per mobilitarci. Infatti la Commissione Difesa del Senato non ha ancora espresso il parere sullo schema di decreto del Ministro della Difesa relativo alla prosecuzione dei programmi di ammodernamento e rinnovamento SMD 03/2020 e SMD 37/2021, con scadenza fissata al 26 maggio 2025.
    7 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.5 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)