concerto

Dai diamanti non nasce niente - Tributo a Fabrizio De André

18 gennaio 2020
ore 21:00
Sabato 18 Gennaio 2020

Dai diamanti non nasce niente - Tributo a Fabrizio De André

14° Tributo a Fabrizio De André a 80 anni dalla sua nascita con Laura Tussi e Fabrizio Cracolici - Rete Premio Nobel per la Pace ICAN, un ponte per Riace. Musica per l'Umanità
Laura Tussi30 dicembre 2019
Laura Tussi (Coordinatrice disarmo ICAN Premio Nobel per la Pace)

Tributo a Fabrizio De André

Sabato 18 Gennaio 2020 

Musica di:

Alessio Lega & Guido Baldoni - Milano

Brocantage - Cremona

Those - Varese

Laura Matarazzo, Luca Sassi & Giuseppe Magnelli - Como

Renato Franchi & Orchestrina Suonatore Jones - Legnano (Milano)

 

Libri, parole, presenze e racconti:

Sonia Bellin - Giornalista e critica musicale

Walter Pistarini - scrittore e web master (www.viadelcampo.com)

Paolo Finzi - Direttore di "A - Rivista Anarchica" Autore del libro "Che non ci sono poteri buoni"

Laura Tussi e Fabrizio Cracolici - Rete Premio Nobel per la Pace ICAN, un ponte per Riace. Musica per l'Umanità

 

Conduce e non solo:

Alessio Brunialti - giornalista

 

Organizza:

ARCI Xanadù - ingresso 15 euro intero, 12 euro ridotto soci ARCI

SABATO 18 Gennaio 2020 ORE 21 - SPAZIO GLORIA - VIA VARESINA 72 - COMO

 

www.spaziogloria.com - arcixanadu@gmail.com

Il Libro Riace, Musica per l'Umanità è disponibile in tutte le librerie.

Un libro che prende in esame il modello Riace sviluppandolo e declinandolo in varie esperienze musicali di note personalità della musica d'autore e della musica di impegno civile e sociale. Il Libro Mimesis Edizioni dal titolo Riace, Musica per l'Umanità, a cura di Laura Tussi e Fabrizio Cracolici, presenta gli importantissimi contributi di Mimmo Lucano, padre Alex Zanotelli, Moni Ovadia, Vittorio Agnoletto, Daniele Biacchessi, Marino Severini - Gang, Renato Franchi e Gianfranco D’Adda, della cantautrice per la pace Agnese Ginocchio, Adelmo Cervi, gli ecopacifisti Alessandro Marescotti e Alfonso Navarra, Gianmarco Pisa e con le illustrazioni di Giulio Peranzoni e cover di Mauro Biani. Non potete mancare.

Per maggiori informazioni:
Renato Franchi
Vedi anche:
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Per non far cadere in prescrizione i processi delle morti sul lavoro

    Giornata dedicata alle vittime del lavoro, del dovere e del volontariato

    A Taranto il Comitato 12 Giugno organizza per prossimo il 29 settembre un corteo di barche in mare che si concluderà davanti al quarto sporgente dell’ILVA. Prevista la partecipazione di centinaia di studenti.
    26 settembre 2023 - Alessandro Marescotti
  • Ecodidattica
    Sviluppo di un'eco-guida interrogando Chat GPT, Bard e Bing

    Educazione ambientale e Intelligenza Artificiale

    E' riportato qui un esperimento culturale realizzato nell'ambito di un corso di formazione docenti per l'Ecodidattica. In questo esperimento vengono esplorate le potenzialità delle attuali piattaforme di Intelligenza Artificiale sotto il profilo della generazione di testi e immagini.
    25 settembre 2023 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    I cittadini europei e italiani cosa pensano dei disertori?

    Più armi non porteranno più pace

    Attraverso la nonviolenza possiamo trasformare i conflitti grandi e piccoli in equilibri inediti. Il Movimento Nonviolento chiede all'UE di creare corridoi umanitari per chi fugge dalla coscrizione obbligatoria, siamo pronti?
    25 settembre 2023 - Maria Pastore
  • Editoriale
    Il Papa denuncia il commercio delle armi dietro la guerra in Ucraina

    Le parole che la sinistra europea non sa più dire

    Le nette parole di Papa Francesco dovrebbero spingere la sinistra europea a chiedersi se sta davvero agendo in modo coerente con i suoi principi morali. L'Europa dovrebbe essere un faro di pace e giustizia nel mondo, e la sinistra europea ha un ruolo cruciale in questo contesto.
    24 settembre 2023 - Alessandro Marescotti
  • Latina

    Difensori della terra sempre sotto mira

    L’America Latina continua a essere il luogo più pericoloso per chi difende
    la terra, i territori e i beni comuni
    18 settembre 2023 - Giorgio Trucchi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)