convegno

Critica della ragion consumistica

15 ottobre 2003
ore 17:00

Siamo consumatori e come tali abbiamo una grande responsabilità, ma anche il grande potere di far salire e scendere i profitti di chi produce.
Il consumo critico e responsabile è un atteggiamento di scelta costante che si deve attuare in tutti i campi.
Quando facciamo la spesa non dobbiamo dimenticare che per sostenere il nostro stile di vita noi, che siamo il 20% della popolazione mondiale, consumiamo l’85% delle risorse mondiali della terra.

Uno stile di vita più sobrio sa distinguere tra bisogni reali e “quelli imposti”.

Per saperne di più e per avere un confronto aperto su queste tematiche vi aspettiamo:


· Mercoledì, 15 Ottobre
“La situazione attuale”

C’è un circolo vizioso che ci rende schiavi…Ben-essere è Ben-avere?

Alberto CASTAGNOLA, rete Lilliput.

Alex ZANOTELLI, padre comboniano.

· Giovedì, 16 Ottobre

“Le alternative”

Le possibilità concrete di scelta esistono: Commercio equo e solidale, gruppi d’acquisto solidali, finanza etica, turismo responsabile.

Introduce: Alberto ZORATTI - Roba dell’Altro Mondo - Campagna “Questo mondo non è in vendita”.

· Venerdì, 17 Ottobre

“Pubblicità e informazione”

Come influenzano le nostre scelte e come dovremmo influenzarle noi.

Paolo BARNARD – Redazione REPORT – RAI 3

Luigi VIVESE - Coord. Regionale NOWARTV

Per informazioni: PANGEA, piazza S. Domenico Maggiore 12

presso Palazzo Corigliano Tel: 0816909769

ORGANIZZATO DA : Associazione Culturale PANGEA, Cooperativa O’Pappece, Cooperativa sociale onlus La Locomotiva

Per maggiori informazioni:
coop. 'O Pappece
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Editoriale
    Un piano dai dettagli segreti

    Ucraina: l'escalation nascosta dietro il piano europeo di "interdizione"

    "Interdizione" non è sinonimo di "interposizione". Non siamo di fronte a un'operazione di pace, ma a un intervento che, per la Russia, equivale a una dichiarazione di guerra. L'invio di truppe occidentali in Ucraina sarà considerato un atto ostile, con conseguenze militari imprevedibili.
    16 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Tagliati i fondi alle associazioni che si occupano di far luce sui desaparecidos

    Argentina: la memoria selettiva di Milei

    Il presidente argentino capovolge la storia ed esalta i torturatori e gli aguzzini della dittatura militare.
    16 marzo 2025 - David Lifodi
  • Disarmo

    I distretti aerospaziali nazionali: mappe di un ecosistema regionale

    Ricostruire il tessuto produttivo di ogni regione significa scoprire l’esistenza di una filiera tecnologica e produttiva dedicata all’innovazione tecnologica militare
    16 marzo 2025 - Rossana De Simone
  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 10 al 16 marzo 2025

    Un'azione europea contro il piano di riarmo della von der Leyen

    Dal 10 aprile al 9 maggio 2025 si terrà un'iniziativa internazionale contro l'aumento europeo delle spese militari. L’International Peace Bureau (IPB) denuncia il riarmo a discapito della pace, del benessere e della sostenibilità ambientale. Sul sito di PeaceLink c'è una raccolta di firme online.
    16 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    L'evento organizzato a Roma da Michele Serra

    I sostenitori del riarmo e quelli della pace si sono dati appuntamento in piazza in nome dell'Europa

    "L'Europa deve riarmarsi, è finito il tempo della melassa", ha detto Carlo Calenda. Tantissimi pacifisti si sono dissociati da questa manifestazione. Su PeaceLink è stato lanciato un appello contro il piano europeo di riarmo. Chi firmerà fra quelli che hanno aderito alla manifestazione di oggi?
    15 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.30 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)