evento

L'alimentazione al 100% vegetale per la prevenzione dei tumori

15 febbraio 2020
ore 16:30 (Durata: 2 ore)

L’alimentazione vegetale per la prevenzione e la terapia dei
tumori
Dott.ssa Michela De Petris

Le diete vegetariane e vegane correttamente bilanciate sono
salutari, adeguate dal punto di vista nutrizionale e comportano
benefici per la salute nella prevenzione e nel trattamento di
numerose patologie. Sul piano nutrizionale offrono molteplici
vantaggi come ridotti contenuti di acidi grassi saturi, colesterolo e
proteine animali acide a fronte di ben più elevati apporti di
carboidrati complessi, fibre, magnesio, potassio, acido folico,
vitamina C, vitamina E ed antiossidanti
(Position of the American Association: Vegetarians Diets. J Am Diet Assoc. 2009).

Regimi alimentari basati sui cibi vegetali (diete ovo-latto-
vegetariane, ovo o latto-vegetariane, vegane) sono auspicabili per
ridurre l’incidenza di svariate malattie cronico-degenerative e per
migliorare la prognosi nei soggetti già affetti.

Le patologie più facilmente influenzate (in bene e in male) dallo
stile alimentare sono quelle che oggi affliggono in modo sempre più preoccupante i paesi ricchi dilagando come epidemia anche in quelli in via di sviluppo, e sono:
- aterosclerosi
- ipertensione arteriosa
- eccesso di peso
- diabete mellito
- osteoporosi
- tumori

L’ aterosclerosi, rara all’inizio del secolo scorso, è diventata la
principale causa di morte nei Paesi Occidentali. I suoi principali
fattori di rischio sono gli alti livelli di colesterolo LDL e di trigliceridi
plasmatici, ma anche fumo, diabete, sedentarietà, ipertensione
arteriosa, la scarsa assunzione di fibre e l’eccesso di grassi animali nella dieta. Il consumo di carne rossa è associato ad un rischio più che raddoppiato di morte coronaria nei maschi (Fraser 1999), mentre i vegetariani/vegani hanno un rischio in media del 24% inferiore (Key 1999).

Anche nel caso dell’ipertensione arteriosa, molti dei suoi fattori di
rischio sono riconducibili alla dieta: sovrappeso/obesità, elevato
consumo di sale, eccesso di grassi e scarsità di fibre. I non-
​vegetariani hanno una prevalenza di ipertensione di 2-2.5 volte
superiore rispetto ai vegetariani/vegani (Fraser 1999, Appleby
2002);

Per quanto riguarda i tumori, le Linee Guida per la loro prevenzione raccomandano di consumare molti cibi vegetali, il più possibile allo stato integrale (Kushi 2006) e di limitare quelli di origine animale, soprattutto carni rosse e salumi (WCRF 2007). I fattori dietetici più importanti nel favorire la comparsa di neoplasie sono l’eccesso di grassi saturi, di proteine animali e la carenza di sostanze protettive come antiossidanti, e fibre.

Conclusione:

Dall’analisi della più recente letteratura mondiale,
risulta quindi evidente come le indicazioni scientifiche per la
prevenzione e la terapia di numerose malattie cronico-degenerative e dei tumori spingano verso l’adozione di diete il più possibile basate su prodotti di origine vegetale, integrali, freschi e cucinati in modo semplice (WCRF 2007).

Per maggiori informazioni: evento su Facebook
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1993: A Palermo viene assassinato don Giuseppe Puglisi, annunciatore e costruttore di nonviolenza contro la prepotenza mafiosa.

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)