PeaceLink

Dal sito

  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - auro Carlo Zanella
  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

Campagna: Campagna Ucraina

2228 persone - pagina 1 ... 26 27 28 ... 112
  • 1708. Luisa Stefano (23 febbraio 2022)
  • 1707. Vilma Lama - RA (23 febbraio 2022)
  • 1706. Roberto Seppi - PV (23 febbraio 2022)
  • 1705. Elisa Barni - PT (23 febbraio 2022)
  • 1704. sandra niccolai - PT (23 febbraio 2022)
    La guerra è la negazione dell'umanità
  • 1703. Andrea Guerrizio (23 febbraio 2022)
  • 1702. Elena Innocenti - PT (23 febbraio 2022)
  • 1701. mirella mingardo - MI (23 febbraio 2022)
  • 1700. Lia Parigi - FI (23 febbraio 2022)
    Sono nata in tempo di guerra, ma poi ho vissuto in tempo di pace credendo che ormai la guerra, dopo gli orrori che ci aveva mostrato quella del 1939 - 1945, fosse diventata qualcosa di non più concepibile. Quando se ne è incominciato a sentire gli echi vicini è stato un brusco e cupo risveglio e la domanda che sorge spontanea è "Che fare? Possibile che non si possa fermare un tizio, che si chiami Saddam, Bush, Putin...che una mattina si sveglia e decide questa pazzia? Lui è uno mentre noi siamo tanti, perché dobbiamo essere così ossequienti? Anche i commentatori danno per scontato che il tizio si muoverà così, sposterà le sue truppe, occuperà...e gli altri faranno cosa', non potranno che accettare...come si trattasse di una partita a scacchi. Possibile che non si possa rovesciare quel tavolo da gioco? E se si va in piazza perché non si vuole un vaccino, possibile che non ci si debba andare perché non si vuole andare a farsi ammazzare?
  • 1699. Göran Drougge (23 febbraio 2022)
  • 1698. Alessandro De Prosperi - RM (23 febbraio 2022)
  • 1697. Carlotta Sarina - PR (23 febbraio 2022)
    dopo anni di pandemia, dove ci siamo trovati davanti a un problema che colpiva tutti, senza differenza di nazionalità, religione, orientamento, ideologia, dopo tutto quello che abbiamo passato, ricominciare a vivere, risorgere da questa crisi globale, trovandosi una guerra alle porte di quest’anno è disumano. Io non capisco, ho 19 anni, quasi 20, non ho visto molto, ho tanto da imparare, ma questo proprio non lo capisco. Come? Dopo tutta la sofferenza che abbiamo passato, le difficoltà che ci hanno piegato, c’è qualcuno che ha la folle idea di ricominciare così? Con una guerra. Fermiamo questa follia, prima che sia troppo tardi. Prima di commettere passi che non si potranno cancellare. Io voglio la pace, per me, per i miei cari, per te, per chi nella vita non ne ha avuta. Voglio la serenità di poter chiamare “vita” la mia esistenza e desidero con tutta me stessa che tutti coloro che vogliano vivere in pace, possano avere la libertà di farlo. Ci vediamo in piazza, porterò il cuore in mano, che possa servire a qualcosa.
  • 1696. Manuela Gelosini - MI (23 febbraio 2022)
  • 1695. Paola Foraboschi - MI (23 febbraio 2022)
  • 1694. paolo parisi - CT (23 febbraio 2022)
  • 1693. maurizio cucci (23 febbraio 2022)
  • 1692. Antonello Schiavone - BA (23 febbraio 2022)
  • 1691. Cecilia Polce - RM (23 febbraio 2022)
  • 1690. Marilena Delinna - PG (23 febbraio 2022)
  • 1689. marco pennacchi - RM (23 febbraio 2022)
    grazie per l'iniziativa
pagina 27 di 112 | precedente - successiva

Dal sito

  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - auro Carlo Zanella
  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)