rappresentazione teatrale

“S’incantu”, nel Bosco del Parco di Rauccio la magia della mitologia sarda

12 settembre 2025
ore 19:00 (Durata: 1 ore)

Nuovo appuntamento, venerdì 12 settembre, alle ore 19, nel Bosco del Parco Naturale Bosco e Paludi di Rauccio del Festival NAT- Nature Arts Technologies (l’amore ai tempi della guerra), promosso da Astràgali Teatro e dall’International Theatre Institute – ITI Italia, il Centro Italiano dell’ITI UNESCO, e sostenuto dal programma Creative Europe dell’Unione Europa.

Si dà ancora spazio al teatro con lo spettacolo “S’Incantu” della compagnia sarda “Le voci di Astarte”. Si tratta di un'opera che fonde teatro, musica, danza e canto, ispirata alle tradizioni e alla mitologia della Sardegna. La parola "incantu" in sardo significa "incantesimo" o "magia", e la performance esplora proprio il potere evocativo e trasformativo del rito e della narrazione. Nella leggenda che diventa realtà, le Janas si mostrano assumendo fattezze umane, curiose delle nostre usanze e del nostro vivere. Si racconta che abbiano tramandato ai sardi l’arte del pane, la tessitura, il ballo, il canto, la cura con le erbe. Magiche presenze, che continuano a vivere nell’immaginario collettivo di un popolo, nell’isola, ricca di storie e archeologia.

“Le voci di Astarte” opera nutrendo un profondo interesse per i luoghi che conservano la memoria storica e culturale, "reinterpretandoli" e riscattandoli al tempo, per restituirli al presente attraverso percorsi capaci di valorizzarne le peculiarità, e che riconoscono, nell'arte, il viatico preferenziale. Nei loro lavori valorizzano gli spazi, in stretta connessione con la natura, la memoria e la cultura identitaria dei luoghi, contribuendo a una loro rinascita e rigenerazione. Produce spettacoli originali risultato della propria ricerca, in contaminazione con le diverse arti, rivolti a tutte le fasce d'età, sperimentando tecnologie innovative e green applicate alle arti sceniche.

NAT- Nature Arts Technologies Festival è sostenuto dal programma Creative Europe dell’Unione Europa, in partenariato con UNITER - Unione dei Teatri della Romania di Bucarest (Romania), ITI Cyprus - Centro Nazionale cipriota dell’International Theatre Institute (Cipro), HDACIS -Human Development and Culture International School della Georgia e AVR Lab – Laboratorio di Realtà Aumentata e Virtuale del Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione dell’Università del Salento.

Ingresso: 5€. Prenotazione obbligatoria. Per Info: Tel. 389.2105991, mail: teatro@astragali.org, www.astragali.it, www.iti-italy.it.

Per maggiori informazioni:
Astragali Teatro
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace

    A Ventotene giovani israeliani e palestinesi insieme per costruire la pace

    Il Federalist Peace Forum si tiene a Ventotene dal 7 al 10 settembre con una trentina di giovani attivisti provenienti da Israele, Palestina e diversi paesi europei.
    7 settembre 2025 - Nicola Vallinoto
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)