PeaceLink

Dal sito

  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink

Campagna: Campagna Ucraina

2228 persone - pagina 1 ... 52 53 54 ... 112
  • 1188. Giuseppina Cavalieri - VA (14 febbraio 2022)
  • 1187. stefano Cerchiai (14 febbraio 2022)
  • 1186. Norma Gradara - AN (14 febbraio 2022)
  • 1185. Gabriella Maganza - VA (14 febbraio 2022)
    Lasciamo ai nostri figli un mondo migliore. Non distruggiamolo con l’odio. Pace a tutte le genti. Non vanifichiamo i sacrifici di tanti giovani per garantirci una pace
  • 1184. Riccardo De Donno - BG (14 febbraio 2022)
    Basta mettere missili. La nato sarebbe non si può espandere come vuole in Europa. Ci sono dei limiti. Se non vogliamo una catastrofe fare zone smilitarizzate che consentano una pace vera.
  • 1183. Maurizio Biagiarelli - VT (14 febbraio 2022)
    Sta accadendo l’inimmaginabile: per la prima e unica volta dal 1945 la guerra bussa alle porte della nostra Europa. È indispensabile una fortissima mobilitazione popolare per obbligare i governi europei a non assecondare servilmente il risiko americano e a normalizzare politicamente i rapporti con la Russia. Mai come oggi è urgente far sentire alta e chiara la nostra voce.
  • 1182. Antonio Cosentino - PZ (14 febbraio 2022)
    Per risolvere la questione Ucraina si usi il cervello non le armi.
  • 1181. Cinzia Castelli - AN (14 febbraio 2022)
  • 1180. Corrado Cavaliere - SA (14 febbraio 2022)
  • 1179. claudio Banquieroderua - FI (14 febbraio 2022)
  • 1178. Grazia Brignali - SI (14 febbraio 2022)
    Pace. Pace. Gridiamolo forte.
  • 1177. milena traverso - GE (14 febbraio 2022)
    È MOLTO IMPORTANTE IN QST MOMENTO STORICO COSÌ COMPLICATO MANDARE MESSAGGI E PENSIERI DI PACE, CHE SI ESPANDANO IN TUTTO IL MONDO....
  • 1176. Savio Ruggeri - RE (14 febbraio 2022)
    Trovo inaccettabile che degli europei vadano in pizza contro dei vaccini e non contro Biden e Putin, che per ora fanno terrrorismo un giorno sì e uno si. Ma che rischiano di scatenare una guerra vicino alle porte di casa.
  • 1175. Giovanni Zani - FC (14 febbraio 2022)
  • 1174. Piero Baccile - RM (14 febbraio 2022)
  • 1173. Mira Furlani - FI (14 febbraio 2022)
    La terra è di tutti Basta alla forza dei conquistatori
  • 1172. Chiara Angela Guzzo - VA (14 febbraio 2022)
  • 1171. Emanuela Tagliabue - BG (14 febbraio 2022)
  • 1170. Paola Celletti - VT (14 febbraio 2022)
  • 1169. Comitato Riconversione RWM - CI (14 febbraio 2022)
pagina 53 di 112 | precedente - successiva

Dal sito

  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)