PeaceLink

Dal sito

  • Pace

    A Kiev un crimine di guerra

    Oggi è il 6 agosto. Esattamente ottant’anni fa, nel 1945, gli Stati Uniti d’America sganciarono la bomba atomica che ridusse in macerie la città giapponese di Hiroshima e in polvere gran parte dei suoi abitanti.
    6 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Storia della Pace
    Ma il generale Eisenhower, futuro presidente USA, scrisse che non era necessario colpire

    Gli Stati Uniti ancora oggi non chiedono scusa per Hiroshima e Nagasaki

    Questa posizione è giustificata principalmente con il motivo che le bombe atomiche furono ritenute necessarie per porre fine alla Seconda guerra mondiale e evitare ulteriori perdite di vite, sia americane sia giapponesi, in una possibile invasione del Giappone.
    6 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    India, Nuova Delhi, 27 novembre 1986

    Perestroika, Hiroshima, Gorbaciov...

    "Nell’era nucleare gli uomini debbono elaborare una nuova mentalità politica, una nuova concezione della pace, che sia una garanzia certa di sopravvivenza dell’umanità."
    6 agosto 2025 - Roberto Del Bianco
  • Editoriale
    Prossimamente si svolgerà la Steadfast Noon, l’esercitazione NATO che simula la guerra nucleare

    80 anni dopo Hiroshima: la memoria che ci chiede di agire

    Oggi ricorre l’anniversario della prima bomba atomica usata contro un centro abitato. Una strage di civili, mostruosamente giustificata come necessaria e che ancora oggi chiede giustizia. Soprattutto ci impone una domanda: può accadere di nuovo?
    6 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace

    A Kiev vittime civili in divisa

    A un anno di distanza torno al muro dei caduti, che giustamente fanno iniziare nel 2014, checché ne dicano certi “giornalisti” (propagandisti) italiani.
    5 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella

Campagna: Campagna Ucraina

2228 persone - pagina 1 ... 79 80 81 ... 112
  • 648. irene della nova - LT (7 febbraio 2022)
  • 647. Lucia Minerba - TA (7 febbraio 2022)
  • 646. Gianpiero Dell'Oca - SO (7 febbraio 2022)
  • 645. Antonella Abatea - SA (7 febbraio 2022)
    Abbasso tutte le guerre! Non ci sono guerre giuste!
  • 644. Barbara Grandi Grandi - SI (7 febbraio 2022)
  • 643. Angela Gramazio - BA (7 febbraio 2022)
  • 642. Anna Lisa Meloni - SS (7 febbraio 2022)
  • 641. Barbara Palermo - RM (7 febbraio 2022)
  • 640. Massimo Seriacopi - FI (7 febbraio 2022)
  • 639. Rosanna Ceroni - GE (7 febbraio 2022)
  • 638. Federica Piromalli - LT (7 febbraio 2022)
  • 637. Tanja Duma - RM (7 febbraio 2022)
  • 636. Luciano Di Gino - LU (7 febbraio 2022)
  • 635. Anna Maria Colucci - LE (7 febbraio 2022)
  • 634. Salvatore Fraticelli - MI (7 febbraio 2022)
  • 633. Centro Gandhi - PI (7 febbraio 2022)
    E'il momento di ravvivare ogni forma di non collaborazione con le istituzioni della guerra e di intensificare la pressione sulle forze politiche presenti nel parlamento italiano per l'approvazione del trattato ONU per la messa al bando delle armi atomiche!
  • 632. Guido Vaudetto - CR (7 febbraio 2022)
  • 631. Roberto Del Bianco - FI (7 febbraio 2022)
  • 630. emanuela Leonardis (7 febbraio 2022)
  • 629. Angela Francavilla - BT (7 febbraio 2022)
pagina 80 di 112 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Pace

    A Kiev un crimine di guerra

    Oggi è il 6 agosto. Esattamente ottant’anni fa, nel 1945, gli Stati Uniti d’America sganciarono la bomba atomica che ridusse in macerie la città giapponese di Hiroshima e in polvere gran parte dei suoi abitanti.
    6 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Storia della Pace
    Ma il generale Eisenhower, futuro presidente USA, scrisse che non era necessario colpire

    Gli Stati Uniti ancora oggi non chiedono scusa per Hiroshima e Nagasaki

    Questa posizione è giustificata principalmente con il motivo che le bombe atomiche furono ritenute necessarie per porre fine alla Seconda guerra mondiale e evitare ulteriori perdite di vite, sia americane sia giapponesi, in una possibile invasione del Giappone.
    6 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    India, Nuova Delhi, 27 novembre 1986

    Perestroika, Hiroshima, Gorbaciov...

    "Nell’era nucleare gli uomini debbono elaborare una nuova mentalità politica, una nuova concezione della pace, che sia una garanzia certa di sopravvivenza dell’umanità."
    6 agosto 2025 - Roberto Del Bianco
  • Editoriale
    Prossimamente si svolgerà la Steadfast Noon, l’esercitazione NATO che simula la guerra nucleare

    80 anni dopo Hiroshima: la memoria che ci chiede di agire

    Oggi ricorre l’anniversario della prima bomba atomica usata contro un centro abitato. Una strage di civili, mostruosamente giustificata come necessaria e che ancora oggi chiede giustizia. Soprattutto ci impone una domanda: può accadere di nuovo?
    6 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace

    A Kiev vittime civili in divisa

    A un anno di distanza torno al muro dei caduti, che giustamente fanno iniziare nel 2014, checché ne dicano certi “giornalisti” (propagandisti) italiani.
    5 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)