Ecologia

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink

Campagna: #STOPALDECRETOILVA

2485 persone - pagina 1 ... 101 102 103 ... 156
  • 869. Francesca Mortato - BO (28 dicembre 2017)
  • 868. Monia Bennardo - TA (28 dicembre 2017)
    Non si può accettare in un Paese civile di barattare la salute con il lavoro!!! Basta morti innocenti, lo Stato deve assumersi la responsabilità della salute prima e del lavoro dopo!!!
  • 867. Giovanni Capobianco - TA (28 dicembre 2017)
    Non accetto che siano ancora calpestati il diritto alla salute e alla legalita' dei lavoratori Ilva e della intera comunita' ionica su cui si e' creato gia' molto malessere e danni alla salute.
  • 866. Paola De Cristano - RM (28 dicembre 2017)
  • 865. Christian Daltri - BA (28 dicembre 2017)
  • 864. Silvio Scalera - BA (28 dicembre 2017)
  • 863. maria rosaria ressa (28 dicembre 2017)
    Non è stato umano vivere con il siderurgico , dato che non è solo un edificio, una fabbrica, ma molto di più. Ha distrutto la nostra terra, avvelenato l'aria,l'acqua, ha distrutto tutto,quasi come chernobyl.Oltre ai tumori, ci sono infertilità, Parkinson, alzhaimer, ecc. . Non so chi abbia subito l'effetto devastante dei veleni, ma non si sa neanche quante persone sarebbero sate in salute senza il siderurgico. Avere una fabbrica che dà lavoro è i sogno di tutto, ma purtroppo chi di dovere non è stato capace di controllare il tutto , non stato capace di servirsi avvero delle innovazioni scientifiche per la tutella della salute e dell'ambiente. Se non si è capaci, si deve chiudere, così come chiudono gli esercizi commerciali che difettano di igiene.La legge deve essere uguale per tutti e illuminata quando si tratta soprattutto della salute di un'intera città, di un intero paese( statte) e comuni limitrofi.
  • 862. Tommaso Telegrafo - TA (28 dicembre 2017)
    Basta con le chiacchiere , no al ritiro del ricorso .
  • 861. Caterina Marini - BR (28 dicembre 2017)
  • 860. pietro sperti - TA (28 dicembre 2017)
  • 859. Alessandro Cantoro - LE (28 dicembre 2017)
    Basta con lo scempio di cittadini e territorio per gli interessi delle lobby
  • 858. Maurizio Borsci - TA (28 dicembre 2017)
  • 857. Francesco Legrottaglie - BR (28 dicembre 2017)
  • 856. angelo prenna - TA (28 dicembre 2017)
  • 855. Mariasevera Di Comite - TA (28 dicembre 2017)
  • 854. suzanna kurapova - TA (28 dicembre 2017)
    Basta Ilva
pagina 102 di 156 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)