Ecologia

Dal sito

  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink

Campagna: #STOPALDECRETOILVA

2485 persone - pagina 1 ... 104 105 106 ... 156
  • 821. Ignazio Avarello - TA (28 dicembre 2017)
  • 820. Giovanni malandrino - TA (28 dicembre 2017)
    Basta!!!!Siamo stanchi
  • 819. Giuseppe Semeraro - TA (28 dicembre 2017)
  • 818. Graziano Di Bartolo - TA (28 dicembre 2017)
  • 817. Elda Mirabile (28 dicembre 2017)
  • 816. Silvana Visone - FC (28 dicembre 2017)
  • 815. Pietro Gioia - RM (28 dicembre 2017)
    CHIUDETE O RIFATE EX NOVO IL MOSTRO. OPPURE FATE UN COMPROMESSO, CALENDA CON FAMIGLIA ALLOGGI PER DUE ANNI AI TAMBURI. VIVA TARANTO
  • 814. Giovanni La Gioia (28 dicembre 2017)
    Siamo pronti a qualunque iniziativa.
  • 813. Vincenzo De Donno - BO (28 dicembre 2017)
  • 812. emanuel malandrino - TA (28 dicembre 2017)
  • 811. Domenico Vincenzo Pascali - TA (28 dicembre 2017)
    Riportiamo Taranto allo stato di diritto!
  • 810. antonio Cristallo - TA (28 dicembre 2017)
  • 809. Giuseppe Giusto - BG (28 dicembre 2017)
    È vergognoso un governo che antepone interessi economici e lobbistici alla salute dei suoi cittadini. Mistificare la realtà è da vigliacchi. Speculare sui malati poi è ignobile e indegno di un essere umano. Venga il ministro Calenda in visita dei nostri ospedali.
  • 808. Carmela Chirico - GE (28 dicembre 2017)
    Ho vissuto a Statte per trenta anni. Tra il 2015 e il 2016 ho perso i miei genitori per dei tumori causati dalla prolungata esposizione all'aria avvelenata dell'Ilva. Non posso sopportare che chi è responsabile di questo sia impunibile. Sarebbe assurdo!
  • 807. claudia fersini (28 dicembre 2017)
  • 806. Luca Settanni - TA (28 dicembre 2017)
pagina 105 di 156 | precedente - successiva

Dal sito

  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)