Ecologia

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Incidente del 7 maggio all'ILVA

    PeaceLink: "Sostegno a magistratura Taranto, ha agito con tempestività e trasparenza"

    "La chiarezza e la fermezza con cui la Procura ha risposto alle accuse dell'azienda e del ministro Adolfo Urso dimostrano ancora una volta la professionalità e il senso di responsabilità che animano l'operato dei magistrati"
    Adnkronos
  • Disarmo
    Scrivete all'onorevole Antonino Minardo, presidente della Commissione Difesa della Camera

    Il nostro granello di sabbia nell'ingranaggio del riarmo e della collaborazione militare con Israele

    Il Comitato No Riarmo - fra le varie attività portate avanti - si prefigge la sorveglianza costante sugli organi parlamentari. Vogliamo essere una coscienza vigile sulle Commissioni di Camera e Senato coinvolte nell'acquisto di armi. Ecco come ci stiamo organizzando sulla piattaforma Mattermost.
    15 maggio 2025 - Alessandro Marescotti e Ida Merello (Coordinamento No Riarmo)
  • Pace
    15 maggio, Nakba Day

    Tantissime le manifestazioni per commemorare la catastrofe che non è mai finita

    Domani sarà il 15 maggio, 77imo anniversario della Nakba o "catastrofe" che, nel 1948, inaugurò l’esistenza dello stato di Israele con l’espulsione di 750.000 mila palestinesi dalle loro abitazioni e la scomparsa di centinaia di villaggi e insediamenti abitati da generazioni.
    14 maggio 2025 - Daniela Bezzi
  • Disarmo
    Alla fine però passa il parere favorevole nella Commissione difesa Senato

    Acquisto di aerei con tecnologie militari israeliane, i senatori si spaccano

    Il senatore Marton (M5S) dichiara il voto contrario del suo Gruppo, poiché non ritiene opportuno avere rapporti con aziende militari di Israele. Il senatore Alfieri, a nome del PD, dichiara la non partecipazione al voto, come pure il senatore Spagnolli, del gruppo "Per le Autonomie".
    13 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    Oggi ci ha lasciato uno dei più limpidi e coerenti uomini del nostro tempo

    In ricordo di José “Pepe” Mujica

    Dopo aver trascorso quasi 15 anni in carcere, Mujica è uscito senza rancore. Ha abbracciato la politica democratica, portando con sé un’etica della sobrietà che ha saputo parlare al cuore di molti. Da presidente, ha scelto di vivere nella sua modesta casa, donando ai poveri.
    13 maggio 2025 - Redazione PeaceLink

Campagna: #STOPALDECRETOILVA

2485 persone - pagina 1 ... 34 35 36 ... 156
  • 1941. Piero Morsiani (30 dicembre 2017)
  • 1940. Maria Teresa Franchini (30 dicembre 2017)
    No al ricatto salute c/ lavoro
  • 1939. Luciano Alberto Stendardi - TA (30 dicembre 2017)
    Chiudete quell’abominio e investite nel turismo . Assassini autorizzati
  • 1938. Roberto Sciarrone - TA (30 dicembre 2017)
    Continuiamo a fare gli interessi delle Banche, vedi querelle Marcegaglia-Intesa San Paolo, e della famiglia Riva.
  • 1937. Alessandra Lombardo - TA (30 dicembre 2017)
  • 1936. Francesco Caradonna - TA (30 dicembre 2017)
    Questo riguarda tutti, non solo chi è nato o chi vive a Taranto, dove l’abuso e il crimine sono ormai legittimati dai vertici del governo e perpetrati da decenni da una parte di politici, proprietari di industrie, preti, sindacati, intermediari, medici e sindaci fra gli altri, di cui se non altro l’ignavia è una delle sicure colpe. Mostrarsi vicini a Taranto è provare a preservare l’intero popolo umano dall’essere fisicamente distrutto e moralmente saccheggiato da un manipolo di briganti nazionali e internazionali. Qui ci sono in gioco il futuro, la dignità, la libertà, i diritti fondamentali dell’uomo, ciò per cui vale la pena vivere. Non siamo ignavi, schieriamoci, prendiamo una posizione, partecipiamo a mantenere gli uomini liberi dal potere disumano di una corporation: qui se non si alza la voce, se ci si gira dall’altra parte, se si abbassa la testa si legittima l’ingiustizia, si compra il biglietto per l’ultimo party sul Titanic, si dá inizio al Requiem per la morte definitiva di ogni forma di libero arbitrio sulla propria vita, se non si oppone resistenza questa volta probabilmente si innesca il non ritorno, si condannano i figli e si consegna il domani a chi del futuro vuole farne una questione esclusiva e personale. Siamo Davide contro Golia, fate per favore che i nostri figli sappiano che ci abbiamo provato a scagliare la pietra, che non siano stati zitti, che non abbiamo offerto l’altra guancia allo schiaffo di chi ha riso del nostro male, delle nostre malattie, delle nostre speranze, della nostra lotta: si perché questo riguarda tutti, questo è decidere se morire in battaglia scappando o affrontando il nemico urlando, con tutta la forza che abbiamo nel cuore e nello spirito, un canto di guerra che racconta la nostra storia e reclama libertà. Che non si dica, vi prego, che non abbiamo fatto nulla, nemmeno aprire bocca ed occhi di fronte a un lungo e meschino sopruso.
  • 1935. Luca Vozza - BO (30 dicembre 2017)
    Chiudete la fabbrica di morte ora
  • 1934. angelo torre - BT (30 dicembre 2017)
  • 1933. ennio pagliarulo - TA (30 dicembre 2017)
  • 1932. Gianfranco Orbello - TA (30 dicembre 2017)
    Taranto unica area di sacrificio nazionale
  • 1931. Mario Di Pierro - TA (30 dicembre 2017)
  • 1930. irene Migliorini - BG (30 dicembre 2017)
  • 1929. PASQUALINA FALCO (30 dicembre 2017)
  • 1928. Paolo Mastromarino - TA (30 dicembre 2017)
  • 1927. Patrizia Seno (30 dicembre 2017)
  • 1926. Patrizia Guastella - TA (30 dicembre 2017)
pagina 35 di 156 | precedente - successiva

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Incidente del 7 maggio all'ILVA

    PeaceLink: "Sostegno a magistratura Taranto, ha agito con tempestività e trasparenza"

    "La chiarezza e la fermezza con cui la Procura ha risposto alle accuse dell'azienda e del ministro Adolfo Urso dimostrano ancora una volta la professionalità e il senso di responsabilità che animano l'operato dei magistrati"
    Adnkronos
  • Disarmo
    Scrivete all'onorevole Antonino Minardo, presidente della Commissione Difesa della Camera

    Il nostro granello di sabbia nell'ingranaggio del riarmo e della collaborazione militare con Israele

    Il Comitato No Riarmo - fra le varie attività portate avanti - si prefigge la sorveglianza costante sugli organi parlamentari. Vogliamo essere una coscienza vigile sulle Commissioni di Camera e Senato coinvolte nell'acquisto di armi. Ecco come ci stiamo organizzando sulla piattaforma Mattermost.
    15 maggio 2025 - Alessandro Marescotti e Ida Merello (Coordinamento No Riarmo)
  • Pace
    15 maggio, Nakba Day

    Tantissime le manifestazioni per commemorare la catastrofe che non è mai finita

    Domani sarà il 15 maggio, 77imo anniversario della Nakba o "catastrofe" che, nel 1948, inaugurò l’esistenza dello stato di Israele con l’espulsione di 750.000 mila palestinesi dalle loro abitazioni e la scomparsa di centinaia di villaggi e insediamenti abitati da generazioni.
    14 maggio 2025 - Daniela Bezzi
  • Disarmo
    Alla fine però passa il parere favorevole nella Commissione difesa Senato

    Acquisto di aerei con tecnologie militari israeliane, i senatori si spaccano

    Il senatore Marton (M5S) dichiara il voto contrario del suo Gruppo, poiché non ritiene opportuno avere rapporti con aziende militari di Israele. Il senatore Alfieri, a nome del PD, dichiara la non partecipazione al voto, come pure il senatore Spagnolli, del gruppo "Per le Autonomie".
    13 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    Oggi ci ha lasciato uno dei più limpidi e coerenti uomini del nostro tempo

    In ricordo di José “Pepe” Mujica

    Dopo aver trascorso quasi 15 anni in carcere, Mujica è uscito senza rancore. Ha abbracciato la politica democratica, portando con sé un’etica della sobrietà che ha saputo parlare al cuore di molti. Da presidente, ha scelto di vivere nella sua modesta casa, donando ai poveri.
    13 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.5 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)