Ecologia

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink

Campagna: #STOPALDECRETOILVA

2485 persone - pagina 1 ... 97 98 99 ... 156
  • 933. Cosimo Fraccascia - TA (28 dicembre 2017)
  • 932. Maria Lucia Santagata - TA (28 dicembre 2017)
  • 931. Maurizio Antonaci - TA (28 dicembre 2017)
  • 930. stefania d'andria - TA (28 dicembre 2017)
    Basta morti! Governo venduto !!!
  • 929. Francesco Stasi - TA (28 dicembre 2017)
  • 928. Giuseppe Rusciano - TA (28 dicembre 2017)
    No al decreto, si al ricorso
  • 927. Nunzio D'Auria - TA (28 dicembre 2017)
    Salvaguardare la salute dei cittadini che vivono a Taranto e dei lavoratori dell'Ilva è un sacrosanto diritto, chi viola tale diritto è chiamato alla propria responsabilita' !!
  • 926. mariagrazia nobile (28 dicembre 2017)
  • 925. Donato Botrugno - TA (28 dicembre 2017)
    Stop al decreto Ilva.
  • 924. Gianluca Screti - TA (28 dicembre 2017)
    BASTA IMMUNITÀ PER COLORO CHE AMMAZZANO I MIEI CONCITTADINI E NOI DIPENDENTI!!! BASTA INQUINAMENTO. Solo chi come me ha abitato per ben 36 anni sul Rione Tamburi e lavora lì da circa 17 anni, può capire cosa significhi respirare POLVERI e MINERALI!!! Lo dico in dialetto per essere più realistico: AVAAAAAAAST!!!
  • 923. Zoa Graziano - TA (28 dicembre 2017)
    No ai ricatti Si alla SALUTE. Smettetela di giocare con la nostra vita
  • 922. Andrea Cimaglia - TA (28 dicembre 2017)
  • 921. Fabiana Pulito - TA (28 dicembre 2017)
    Sono residente al rione tamburi e io come cittadina sono stanca.....diritto alla vita
  • 920. cosimo fieramosca - TA (28 dicembre 2017)
    Spero che questa volta il governo si metta la mano alla coscienza e ci tratti da persone e non come numeri
  • 919. Francesco FORTINGUERRA - FG (28 dicembre 2017)
    L'UOMO, L'AMBIENTE, LA NATURA, GLI ANIMALI, O SI SALVANO O SI PERDONO INSIEME.
  • 918. Pietro Rutiglio - BR (28 dicembre 2017)
    Per il bene di tutti
pagina 98 di 156 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)