Conflitti

Bloccati al confine egiziano-libico, i migranti africani della regione sub-sahariana vivono in condizioni di estrema precarietà.

Libia: "Abusi 'contro i neri' nelle zone ribelli"

I migranti africani di origine sub-sahariana sono vittime della violenza razzista nei territori controllati dai ribelli in Libia. FIDH denuncia "una situazione di estrema urgenza".
18 giugno 2011
Jules Giraudat
Tradotto da per PeaceLink
Fonte: L'Express.fr - 19 maggio 2011

rifugiati subsahariani

Malmenati, derubati, a volte violentati e uccisi, i migranti africani provenienti dalla regione sub-sahariana sono le vittime collaterali della rivolta libica. I membri della missione della Federazione Internazionale dei Diritti Umani (FIDH), di ritorno da Salloum, località sul confine libico-egiziano, portano la testimonianza di 50 lavoratori migranti fuggiti per "paura di attacchi razzisti" .


Sarebbero un totale di alcune centinaia di profughi che vivono in condizioni di estrema precarietà, in attesa di ottenere un asilo politico o di essere rimpatriati nei loro paesi di origine. "Queste sono persone che hanno vissuto e lavorato nelle zone ora controllate dai ribelli, ha detto Geneviève Jacques,  membro della missione FIDH, che era sul posto dall’8 al 15 maggio. Tutti ci hanno riferito di aver subito abusi gravi a causa del colore della loro pelle ".


Dalla discriminazione alla violenza

In arrivo principalmente dal Darfur, dall’Eritrea, dalla Somalia e dall’Etiopia, erano scappati dalla guerra nel loro paese per venire a trovare un lavoro in Libia. "Sfruttati, esclusi dalla società, sono stati sottoposti a vessazioni della polizia sotto il regime di  Gheddafi, dice Geneviève Jacques. Dall'inizio del conflitto, tutti coloro che vivono nelle zone ribelli sono accusati dalla popolazione di  essere mercenari del colonnello."


In realtà, il regime di Gheddafi è ricorso a dei mercenari dell’Africa nera che hanno seminato il terrore. Ma questi sono solo lavoratori fuggiti, a causa dell’avanzata degli insorti, verso le zone controllate dal colonnello.

L' assioma " mercenario = nero" è ormai diventato, nella " Libia libera", il pretesto per insulti,  per licenziamenti senza pagamento, percosse e attacchi da parte di "gruppi armati non identificati". La missione del FIDH ha raccolto le testimonianze di tre giovani donne violentate.

"La comunità internazionale non ha condannato questi abusi"

 "Bloccati al posto di frontiera di Salloum, questi immigrati non hanno un posto dove andare, dice Geneviève Jacques."L’Egitto rifiuta di aprire le sue frontiere ed ha chiesto che i profughi vengano sfollati da questi campi di fortuna. Scampati ai conflitti e alle persecuzioni nei loro paesi d'origine,  questi uomini si aspettano di essere accolti da un paese terzo. " Il 78% di questi migranti sono stati riconosciuti come rifugiati dall'Alto Commissario per i Rifugiati, ha dichiarato Geneviève Jacques. Ma la politica migratoria e repressiva della UE lascia loro poche speranze."

La FIDH chiede un allentamento delle condizioni per ottenere asilo da parte dei paesi firmatari della Convenzione di Ginevra ed ha esortato il CNT ( Consiglio Nazionale Transitorio) libico ad adottare le misure necessarie per fermare le violenze. "In questo contesto ostile, nessuna delle vittime che abbiamo intervistato ha avuto il coraggio di lamentarsi, deplora Geneviève Jacques. Gli insorti libici non riusciranno a costruire uno Stato democratico se continueranno a tollerare questo tipo di abuso."

Note: Titolo originale: Libye : "Des exactions "anti-noirs" dans les zones rebelles"

Tradotto per PeaceLink da Ernesto Celestini

Link:http://www.lexpress.fr/actualite/monde/libye-des-exactions-anti-noirs-dans-les-zones-rebelles_994554.html

Articoli correlati

  • E' ora di decidere da che parte stare
    Cultura
    L’amore potrebbe salvare il mondo?

    E' ora di decidere da che parte stare

    L’amore c’è. È nelle mani che si tendono per aiutare chi rimane indietro, è nei corpi che si abbracciano, nei ponti che uniscono, è nel comprendere il dolore degli altri, è nel pretendere giustizia sociale, è nel pretendere pari dignità e pari opportunità per tutti i popoli della terra.
    30 giugno 2023 - Adriana De Mitri
  • Cento bambini
    Migranti
    Naufragio di Pylos

    Cento bambini

    Cento bambini che sono la colpa di tutti gli adulti del mondo, la sporca coscienza dei politici che si perdono dietro frasi tipo “aiutiamoli a casa loro”, ben sapendo che non esiste alcuna volontà di farlo.
    17 giugno 2023 - Massimo Castellana
  • Messico: la privatizzazione del controllo migratorio
    Latina
    Il lavoro sporco dei respingimenti e delle deportazioni è delegato alle imprese private.

    Messico: la privatizzazione del controllo migratorio

    Affidata alle imprese di sicurezza privata la gestione, ma soprattutto la repressione, dei migranti, che paradossalmente è cresciuta sotto la presidenza di Andrés Manuel López Obrador.
    21 maggio 2023 - David Lifodi
  • Presentazione del libro "Mariolino va per mare"
    Taranto Sociale
    Reading a San Pasquale il 12 maggio 2023

    Presentazione del libro "Mariolino va per mare"

    Può un libro per adolescenti contribuire a riportare l’attenzione di grandi e piccoli su una delle questioni più laceranti degli ultimi decenni, le migrazioni di popoli in fuga dalla guerra e dalla fame?
    5 maggio 2023 - Fulvia Gravame
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)