Incontro delle ONG italiane in Kosovo
Confronto su quello che è accaduto in Kosovo
22 marzo 2004
Fonte: IPSIA e Bergamo per il Kosovo - 20 marzo 2004
Tutte le ONG italiane in Kosovo sono invitate ad un momento di confronto su quanto è accaduto in questi giorni. Per provare a mettere insieme informazioni da diversi punti di vista (geografici e non) e per provare a mettere insieme possibili interpretazioni e domande. L’invito è esteso anche a tutto lo staff locale che è in condizione di venire.
L’incontro è fissato per
MERCOLEDI 24 MARZO 2004
ore 14.00 a Pec/Peja
c/o Casa di Bergamo per il Kosovo
Rruga Dardania 1/A
(vicino alla sede UNHCR)
Per arrivare: Arrivando da Pristina prendere la strada per Prizren e prima della sede UNHCR girare a sinistra. Dopo di che prima strada a sinistra.
Per chi avesse bisogno è possibile trovare ospitalità per la notte.
Note: Per informazioni e conferme chiamare:
IPSIA 044-301917 044-352622
Bergamo per il Kosovo 044-247278 039-34436
IPSIA 044-301917 044-352622
Bergamo per il Kosovo 044-247278 039-34436
Articoli correlati
- Il patrimonio culturale come risorsa di progresso e opportunità per la pace
Paesaggi Kosovari, 1998-2018
Progetto PRO.ME.T.E.O.
Libro di Gianmarco Pisa. Recensione di Laura Tussi. Edizioni Multimage20 settembre 2019 - Laura Tussi - Crisi di governo, adesso molti pentastellati temono la disfatta elettorale
Il grande problema del M5s è stato il rapporto con la verità e con i movimenti
Il M5s non ha saputo mantenere un'alleanza con quei movimenti che si battevano per il disarmo, l'ecologia e le opere inutili voluti dalle lobby. Ma soprattutto sono state raccontate cose non vere pur di giustificare arretramenti e scelte diverse, sposando la campagna di Salvini contro le ONG9 agosto 2019 - Alessandro Marescotti - E' necessario adeguarsi alla riforma del Terzo Settore
Una circolare regionale della Regione Puglia per gli adeguamenti statutari
Frutto del lavoro del Tavolo regionale per l'attuazione della Riforma del Terzo Settore, fornisce una guida per districarsi nelle modifiche obbligatorie e facoltative5 aprile 2019 - Fulvia Gravame Abbandoniamo i pesanti deficit di parresia su guerra, terrorismo ed economia
Abbandoniamo l’alta filosofia, le raffinate (o interessate?) analisi geopolitiche o sociologiche. Mettiamo in fila, uno dopo l’altro, le banali, lineari verità che questi tempi ci raccontano. Ma che sembra proibito dire, un po’ come il famoso bambino del “vestito nuovo dell’imperatore”.3 gennaio 2019 - Alessio Di Florio
Sociale.network