kosovo

39 Articoli - pagina 1 2
  • Le "armi" di Massimo D'Alema
    In passato gli avevamo scritto perché chiedesse scusa per le vittime innocenti dei bombardamenti

    Le "armi" di Massimo D'Alema

    Interrogatori e perquisizioni. I pm configurano il reato di corruzione internazionale. Al centro dell'inchiesta una compravendita di navi e aerei militari. D'Alema è stato il presidente del consiglio italiano che autorizzò l'intervento italiano in Kosovo nel 1999
    22 agosto 2023 - Alessandro Marescotti
  • Paesaggi Kosovari, 1998-2018
    Il patrimonio culturale come risorsa di progresso e opportunità per la pace

    Paesaggi Kosovari, 1998-2018

    Progetto PRO.ME.T.E.O.
    Libro di Gianmarco Pisa. Recensione di Laura Tussi. Edizioni Multimage
    20 settembre 2019 - Laura Tussi
  • CONFLITTI

    Storia di un ponte

    Dal simbolo alla storia e dalla ricostruzione di una pace duratura al ruolo dei Corpi Civili di Pace. Il caso Kosovo.
    Gianmarco Pisa
  • PRIMO PIANO LIBRI

    La pagina in comune

    Un libro. Un laboratorio che nasce da memorie sociali e collettive di popoli diversi. Presentiamo una ricerca originale a cura di Gianmarco Pisa, ambientata nei Balcani e nel Kosovo del dopoguerra.
    Laura Tussi
  • DOCUMENTI

    Kosovo incompiuto

    Serbi e albanesi, kosovo e Serbia verso una pacifica convivenza e stabilità.
    Un importante rapporto di Pax Christi International.
    Jitske Hoogenboom
  • Guerra umanitaria in Kosovo? Hanno espiantato organi e trafficato droga
    La verità nascosta

    Guerra umanitaria in Kosovo? Hanno espiantato organi e trafficato droga

    Una guerra voluta dalla Nato e che D'Alema difese perfino in un libro titotalo "Gli italiani e la guerra"
    15 dicembre 2010 - Alessandro Marescotti
  • Kosovo: mostra "Insieme"

    Kosovo: mostra "Insieme"

    A 10 anni dalla fine della guerra in Kosovo (1999-2009), Caritas Italiana ha realizzato una mostra che raccoglie foto e testimonianze del suo impegno con la gente.
  • Il Kosovo a 10 anni dalla fine della guerra (Video 2)

    Il Kosovo a 10 anni dalla fine della guerra (Video 2)

    Servizio di Maurizio di Schino per TG2000 di Sat2000 del 14 marzo 2009, sulla situazione nel Kosovo a 10 anni dalla fine della guerra.
    29 settembre 2009
  • Il Kosovo a 10 anni dalla fine della guerra (Video 1)

    Il Kosovo a 10 anni dalla fine della guerra (Video 1)

    Servizio di Maurizio di Schino per TG2000 di Sat2000 del 13 agosto 2009, sulla situazione nel Kosovo a 10 anni dalla fine della guerra.
    29 settembre 2009
  • La storia del conflitto

  • I Rom: dal Kosovo al Casilino 900

    Storia incredibile di alcune famiglie rom, imparentate tra loro, che dagli anni novanta in poi, quando il clima sociale e politico in Kosovo cominciava a farsi pesante, lasciarono le loro case per raggiungere l'Italia. Pensavano di essersi lasciati alle spalle l'inferno. Arrivarono, invece, al CASILINO 900.
    10 settembre 2009 - Raffaele Coniglio
  • D'Alema, vittima dei bombardamenti Nato
    L'appello pubblico di PeaceLink: "Bisogna chiedere scusa alle vittime innocenti"

    D'Alema, vittima dei bombardamenti Nato

    Il messaggio è arrivato ai suoi indirizzi e-mail, che vengono letti dai suoi assistenti, tra l'altro pagati anche con i nostri soldi. Il risultato è stato il silenzio assoluto. Questa è la coscienza di Massimo D'Alema.
    28 maggio 2009 - Alessandro Marescotti
  • A dieci anni dal bombardamento NATO della televisione nazionale serba
    Furono uccise 16 persone e violate le Convenzioni di Ginevra

    A dieci anni dal bombardamento NATO della televisione nazionale serba

    Oggi chiediamo che l'allora Presidente del Consiglio Massimo D'Alema offra pubblicamente le proprie scuse ad ognuna delle vittime con un atto formale e solenne.
    19 aprile 2009 - Alessandro Marescotti
  • Son rose e fioriranno

    Un reportages sui volontari delle associazioni di Mitrovica
    14 ottobre 2008 - Raffaele Coniglio
  • La guerra infinita

    La guerra infinita

    Un anno di lavoro tra preparazione, sopralluoghi, riprese e montaggio, cinque paesi attraversati – Kosovo, Macedonia, Serbia,Turchia e Afghanistan – e 3 ore di reportage trasmessi il 19 e il 26 settembre 2008 alle 21.05 su RaiTre
    6 ottobre 2008 - Giacomo Alessandroni
  • "Non aprire mai"

    "Non aprire mai"

    Un libro sul Kosovo, raccontato con gli occhi di Francesca Borri
    18 agosto 2008 - Alessandro Marescotti
  • Il piombo di Mitrovica

    Anche qui a Mitrovica il problema esiste e sebbene dalla fine della guerra in Kosovo del 1999 l’intera frattura tra Albanesi-Rom-Serbi non si sia ricucita, a farne principalmente le spese ancora oggi sono loro, i Rom.
    25 giugno 2008 - Raffaele Coniglio* e Federica Riccardi**
  • Serbia e Kosovo insieme nella UE, ma in quale UE?
    Comunicato stampa della Jef Europe

    Serbia e Kosovo insieme nella UE, ma in quale UE?

    24 febbraio 2008
  • L’Europa è incapace di agire

    24 febbraio 2008 - Nicola Forlani
  • Nazionalismi, veleno dell'Europa

    24 febbraio 2008 - Barbara Spinelli
  • Jean-Arnault Dérens, Kosovo. Année zéro, Paris-Méditerranée 2006

    Jean-Arnault Dérens, Kosovo. Année zéro, Paris-Méditerranée 2006

    7 ottobre 2006 - Francesca Borri
  • Bologna: La comunicazione Umanitaria

    raccontare la sofferenza oltre la denuncia e il marketing
    6 giugno 2005
  • I primi giorni di scontri a Mitrovica

    Dal collaboratore ASSOPACE Giambattista Pace
    3 aprile 2004 - Gianbattista Pace - ASSOPACE http://www.assopace.org
  • ONG in Kossovo: ed ora?

    Mercoledì scorso a Pec/Peja le ONG ed associazioni italiane si sono incontrate. Per cercare di capire cos’è successo. Per provare ad impostare il lavoro futuro. Un breve resoconto.
    30 marzo 2004 - IPSIA
  • Dalla NewsLetter settimanale dell'Ossevatorio sui Balcani n. 11/2004

    Notizie, informazioni e aggiornamenti dal portale della cooperazione, diplomazia dal basso e solidarietà internazionale con il sud-est Europa
    22 marzo 2004 - Anna Scavuzzo
pagina 1 di 2 | precedente - successiva

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)