UE, tutti contro Microsoft
Bruxelles - Si alza la tensione nel procedimento voluto dalle autorità antitrust europee contro Microsoft: due giorni fa è infatti sceso ufficialmente in campo lo European Committee for Interoperable Systems, ECIS per gli amici, un'alleanza che comprende alcuni grossi player dell'ICT, tra cui IBM, Oracle e Nokia.
Sebbene ECIS esista da anni, è la prima volta che viene utilizzata dalle grandi aziende che la compongono per far sentire la propria voce in Europa. Ed è interessante notare come questa scelta sia stata fatta a poche ore dalle dichiarazioni di Microsoft con cui l'azienda si è detta pronta a eseguire quanto richiesto dalla Commissione in materia di interoperabilità dei software server, uno dei nodi chiave dell'intero procedimento.
ECIS in sostanza ha chiesto alla Corte europea di Giustizia di poter partecipare al procedimento aperto presso la Corte stessa da Microsoft che intende così appellarsi contro le decisioni antitrust assunte dalla Commissione Europea. Come noto, le sanzioni deliberate comprendono una multa di quasi 500 milioni di euro, la distribuzione sul mercato di un Windows privo del Media Player, nonché appunto la concessione ai competitor di tutte le informazioni necessarie per far girare al meglio su Windows i propri middleware, come i player multimediali.
La Corte non deve decidere subito e, come ha specificato uno dei legali di ECIS, Thomas Vinje, potrebbe annunciare solo qualche mese se l’alleanza potrà o meno intervenire nell'appello.
Inutile dire che la richiesta di ECIS, che secondo il Financial Times risale allo scorso dicembre, alza la posta in quel braccio di ferro tra Commissione e Microsoft che si è recentemente riaperto sulla questione del prezzo delle licenze stabilito dal big di Redmond per l'accesso dei propri competitor alle informazioni che l'azienda, come detto, deve rilasciare secondo quanto deciso dall'antitrust.
Va detto che Microsoft, pur ricorrendo contro la sentenza delle autorità antitrust comunitarie, non si è invece formalmente opposta alle sanzioni.
Articoli correlati
- Evidente dimostrazione di due pesi e due misure
L'estrema destra israeliana in guerra contro Gaza e Cisgiordania
La risposta iniziale di Israele all'attacco è stata quella di interrompere tutta l'elettricità, il cibo, le medicine e l'acqua nell'intera area. Nessuno stato può fare queste cose a un altro stato, ma può farlo a un territorio che circonda e domina.1 novembre 2023 - Rossana De Simone - Il potere delle celebrità
Come la NATO ha sedotto la sinistra europea
Nel 2018 Angelina Jolie, e negli ultimi 12 mesi leader femminili telegeniche come la prima ministra finlandese Sanna Marin, la ministra degli Esteri tedesca Annalena Baerbock e la prima ministra estone Kaja Kallas si sono fatte portavoce rassicuranti del militarismo NATO in Europa3 luglio 2023 - Lily Lynch - Solo i negoziati possono portare alla pace
"No alla guerra! Via le basi NATO dalla Germania!"
Da quando è iniziato il conflitto russo-ucraino nella base aerea di Ramstein si riunisce la NATO per programmare le azioni di sostegno all'Ucraina. Guardando alla Storia e ai precedenti della NATO, i manifestanti temono che da qui gli USA lanceranno operazioni militari in tutto il mondo.26 giugno 2023 - Maria Pastore - L’asse Italia-USA ha influito anche nella scelta dei vertici di Leonardo
Il grigio e il nero dell’industria militare e della politica estera e di difesa italiana
L’Italia è un alleato fedele sul quale gli Stati Uniti possono contare oggi più di prima e il rapporto bilaterale e multilaterale esistente tra Italia e Stati Uniti rappresenta il futuro del nostro Paese16 giugno 2023 - Rossana De Simone
Sociale.network