Il 28 agosto il Tg2 e il Tg5 mandano in onda a mezz'ora di distanza un servizio identico sulla nuova ammiraglia di casa Fiat, ma per l'ordine dei giornalisti e il garante antitrust e' tutto regolare. Tutti i retroscena di un caso di pubblicita' occulta.
Un'alleanza di grosse imprese del settore, comprese IBM, Oracle e Nokia, chiede alla Corte europea di Giustizia di intervenire nel caso antitrust contro il big di Redmond
La Commissione non sembra convinta che il big di Redmond abbia davvero aperto ai rivali sulle tecnologie server e annuncia: la nostra pazienza ha un limite
21 marzo 2005 - Punto Informatico
Perché era cruciale bloccare la diffusione del Media Player "agganciato" al sistema operativo Windows le decisioni di monti
Nelle ultime audizioni l'azienda difende le proprie politiche e avverte che un Windows rimaneggiato può danneggiare tutti. Ma i rivali, come Sun Microsystems, sperano in pesanti sanzioni
Le autorità antitrust dell'Unione hanno iniziato a contattare le imprese dell'hardware per conoscere quali fossero i loro rapporti con il big di Redmond
L'azienda presenta l'ultima documentazione utile per il procedimento della Commissione Europea sulla sua posizione di mercato. Intanto negli USA dà licenza a SCO
22 ottobre 2003 - Punto Informatico
Il commissario Monti: "Avete l'ultima possibilità per difendervi"
L'accusa è quella di abuso di posizione dominante
La sentenza parla di "cornice piduista" in una "prospettiva politica atlantista". Oltre al ruolo di Licio Gelli nella strage emerge infatti quello di Federico Umberto D’Amato, amico di Cossiga e affiliato alla P2, e già rappresentante del Ministro dell’Interno nel Comitato di Sicurezza della Nato.
Il rapporto è stato pubblicato nel 2010 ma è rimasto ampiamente ignorato perché scomodo. Redatto dall’Alto Commissariato ONU per i Diritti Umani, il rapporto descrive violenze estreme documentate con testimonianze e indagini indipendenti. Ma il governo del Ruanda lo ha contestato.
Sulla base di ricerche estremamente dettagliate il libro conclude che ci furono gruppi armati di manifestanti del Maidan che occuparono postazioni da cui partirono i proiettili che colpirono sia i manifestanti sia i poliziotti.
La Commissione Europea, di fronte alle difficoltà di finanziare la ricostruzione e la difesa ucraina, vorrebbe usare i beni russi attualmente congelati in Belgio. Ma il premier belga Bart De Wever frena, e così anche la Banca Centrale Europea. Vediamo perché.
L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.
Sociale.network