antitrust

12 Articoli
  • Di chi è la stampa, bellezza? Industrie, banche e voglia d'antitrust

    Interessi economici e proprietà editoriali: l'anomalia italiana cresce, entrano le super-banche. Con intrecci che in altri paesi sono proibiti
    12 dicembre 2006 - Roberta Carlini
  • Marchette A Reti Unificate
    Quando lo spot entra nei Tg

    Marchette A Reti Unificate

    Il 28 agosto il Tg2 e il Tg5 mandano in onda a mezz'ora di distanza un servizio identico sulla nuova ammiraglia di casa Fiat, ma per l'ordine dei giornalisti e il garante antitrust e' tutto regolare. Tutti i retroscena di un caso di pubblicita' occulta.
    2 marzo 2006 - Carlo Gubitosa
  • La UE avverte (di nuovo) Microsoft

    Le autorità antitrust continentali non sembrano disponibili ad attendere ancora e avvertono l'azienda: la nostra pazienza è esaurita, è ora di agire
    13 maggio 2005 - Punto Informatico
  • Incontro al vertice tra Microsoft e UE

    Il CEO Steve Ballmer incontra il Commissario europeo alla concorrenza. Che ribadisce: adeguamento rapido o non si potranno evitare "passi formali"
    28 aprile 2005 - Computer World On Line
  • UE, tutti contro Microsoft

    Un'alleanza di grosse imprese del settore, comprese IBM, Oracle e Nokia, chiede alla Corte europea di Giustizia di intervenire nel caso antitrust contro il big di Redmond
    7 aprile 2005 - Punto Informatico
  • La UE avverte Microsoft

    La Commissione non sembra convinta che il big di Redmond abbia davvero aperto ai rivali sulle tecnologie server e annuncia: la nostra pazienza ha un limite
    21 marzo 2005 - Punto Informatico
  • Perché era cruciale bloccare la diffusione del Media Player "agganciato" al sistema operativo Windows le decisioni di monti

    La partita cruciale del controllo della musica online

    29 marzo 2004 - Massimo Miccoli
  • Microsoft, antitrust UE alle ultime battute

    Nelle ultime audizioni l'azienda difende le proprie politiche e avverte che un Windows rimaneggiato può danneggiare tutti. Ma i rivali, come Sun Microsystems, sperano in pesanti sanzioni
    14 novembre 2003 - Punto Informatico
  • Antitrust, la UE apre una nuova indagine su Microsoft

    31 ottobre 2003 - Programmazione.It
  • Microsoft, la UE ora cerca i produttori

    Le autorità antitrust dell'Unione hanno iniziato a contattare le imprese dell'hardware per conoscere quali fossero i loro rapporti con il big di Redmond
    31 ottobre 2003 - Punto Informatico
  • Antitrust, Microsoft risponde alla UE

    L'azienda presenta l'ultima documentazione utile per il procedimento della Commissione Europea sulla sua posizione di mercato. Intanto negli USA dà licenza a SCO
    22 ottobre 2003 - Punto Informatico
  • La Ue avverte Gates: "Il tempo sta per scadere"
    Il commissario Monti: "Avete l'ultima possibilità per difendervi" L'accusa è quella di abuso di posizione dominante

    La Ue avverte Gates: "Il tempo sta per scadere"

    Il gigante di Seattle rischia una multa di 3,2 miliardi di dollari
    6 agosto 2003 - Repubblica

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)