La UE avverte (di nuovo) Microsoft
Bruxelles - Sono passati appena 15 giorni dall'ultimo richiamo a Microsoft ed ora le autorità europee hanno nuovamente avvertito l'azienda che le sanzioni e le richieste formulate alla fine dell'inchiesta antitrust devono essere rispettate, e che questo non potrà avvenire che subito.
Un rappresentate dell'antitrust europeo ha spiegato che entro poche settimane Microsoft dovrà adeguarsi alle decisioni europee, altrimenti partiranno nuove e pesantissime sanzioni.
"La nostra pazienza - ha affermato - è questione di settimane e non di mesi. Fino ad oggi hanno avuto più di un anno. Microsoft sa - ha avvertito - che se non agiscono nel modo da noi richiesto possiamo arrivare a multarli per una somma pari ad un quinto del loro fatturato mondiale quotidiano per ogni giorno di ritardo".
In realtà esiste una data ultima di scadenza che però né la Commissione né Microsoft hanno fin qui resa pubblica: la sua esistenza e le ripetute esternazioni di esponenti dell'antitrust fanno ritenere però che quella data corrisponda più alla scadenza di un ultimatum che ad un giorno deciso di comune accordo.
Come noto, la sentenza antitrust non solo prevede il pagamento di una multa ma anche la commercializzazione di una versione ridotta di Windows. Ennesima fonte di conflitto tra Microsoft e autorità europee è la scelta del nome di questa "nuova" versione del sistema operativo. Infine, come noto, ed è su questo che oggi si sta alzando la temperatura, la Commissione ha imposto a Microsoft la condivisione con i suoi competitor di tutte le informazioni utili alla realizzazione di middleware perfettamente compatibili con Windows: le autorità europee non condividono le modalità e i prezzi di licenza previsti da Microsoft per i suoi concorrenti.
Da parte sua Microsoft, dopo l'ennesimo richiamo, si è limitata a dichiarare di non voler rendere nota la data entro la quale ottempererà a quanto richiesto e che, in ogni caso, "stiamo lavorando rapidamente e diligentemente per risolvere le ultime questioni".
Articoli correlati
- Il potere delle celebrità
Come la NATO ha sedotto la sinistra europea
Nel 2018 Angelina Jolie, e negli ultimi 12 mesi leader femminili telegeniche come la prima ministra finlandese Sanna Marin, la ministra degli Esteri tedesca Annalena Baerbock e la prima ministra estone Kaja Kallas si sono fatte portavoce rassicuranti del militarismo NATO in Europa3 luglio 2023 - Lily Lynch - Solo i negoziati possono portare alla pace
"No alla guerra! Via le basi NATO dalla Germania!"
Da quando è iniziato il conflitto russo-ucraino nella base aerea di Ramstein si riunisce la NATO per programmare le azioni di sostegno all'Ucraina. Guardando alla Storia e ai precedenti della NATO, i manifestanti temono che da qui gli USA lanceranno operazioni militari in tutto il mondo.26 giugno 2023 - Maria Pastore - L’asse Italia-USA ha influito anche nella scelta dei vertici di Leonardo
Il grigio e il nero dell’industria militare e della politica estera e di difesa italiana
L’Italia è un alleato fedele sul quale gli Stati Uniti possono contare oggi più di prima e il rapporto bilaterale e multilaterale esistente tra Italia e Stati Uniti rappresenta il futuro del nostro Paese16 giugno 2023 - Rossana De Simone - La cooperazione UE-NATO è un pilastro fondamentale della stabilità e della sicurezza europea
Industria bellica S.p.A.: come fabbricare la guerra infinita
La guerra sotto forma di necessità economica fa sicuramente bene ai rendimenti azionari dei maggiori appaltatori della difesa a livello mondiale18 aprile 2023 - Rossana De Simone
Sociale.network