Antitrust, la UE apre una nuova indagine su Microsoft
31 ottobre 2003
Programmazione.It
Secondo quanto rivelato dal "Financial Times", la Commissione Europea avrebbe aperto una nuova indagine su Microsoft. In particolare, al vaglio degli ispettori ci sarebbe la politica seguita dal gigante statunitense per quanto riguarda le licenze hardware.
Questo nuovo fronte della UE contro la compagnia di Bill Gates nasce dalle preoccupazioni nate in seguito agli accordi stipulati da Microsoft con IBM, Hitachi e Toshiba, che potrebbero creare problemi di concorrenza sul mercato di riferimento per gli altri gruppi.
La Commissione Europea ha fatto sapere che al momento non è stata raggiunta alcuna conclusione e Microsoft non è stata ancora contattata, visto che l'indagine si trova in una fase preliminare.
Articoli correlati
- Scheda tecnica
Comparazione delle spese militari russe con quelle di UE più Regno Unito
Nel 2024, la Russia ha stanziato 145,9 miliardi di dollari per la difesa, mentre i Paesi europei della NATO, Regno Unito incluso, hanno speso un totale di 457 miliardi.6 marzo 2025 - Redazione PeaceLink - Le motivazioni economiche
La guerra come business: il caso del Congo
l governo congolese e le Nazioni Unite - riferisce oggi l'agenzia DIRE - denunciano il coinvolgimento diretto dell'esercito del Ruanda nel sostegno ai ribelli dell'M23. Le motivazioni? L’accesso ai giacimenti di coltan, cobalto e rame, risorse essenziali per l’industria elettronica globale.4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink - La rete denuncia l'atteggiamento dell’Unione Europea, accusata di sostenere il regime ruandese
Goma sotto occupazione: l'appello della rete "Insieme per la Pace in Congo"
Una gravissima violazione del diritto internazionale e dell’integrità territoriale della Repubblica Democratica del Congo. L’occupazione della città e dell’intera provincia del Nord-Kivu – non è casuale: qui si concentra l’80% del coltan mondiale, minerale essenziale per l’industria tecnologica29 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink - La dichiarazione del Presidente del Consiglio Europeo
"Se vogliamo la pace prepariamoci alla guerra"
Queste parole di Charles Michel sono pericolose e fuorvianti. Esempio lampante è la storia dell'antica Roma, spesso citata a sostegno del "si vis pacem, para bellum". I Romani usarono quel detto non per costruire la pace ma per imporre una storia costellata di guerre di conquista19 marzo 2024 - Redazione PeaceLink
Sociale.network