Microsoft, la UE ora cerca i produttori
Bruxelles - Dopo anni di analisi del ruolo di mercato di Microsoft all'interno dell'Unione Europea e dopo la conclusione del lungo processo antitrust subìto dall'azienda negli Stati Uniti, la Commissione europea ha deciso di doversi solo ora informare di quali siano stati i rapporti tra Microsoft e i produttori di hardware.
A questo fine le autorità comunitarie hanno contattato una ventina di grossi nomi del settore "per verificare - hanno affermato - se i rapporti con Microsoft non abbiano impedito ai produttori di avvantaggiarsi di tutte le tecnologie che avrebbero potuto impiegare". Si tratta di un modo educato di raccontare un sospetto: quello secondo cui Microsoft avrebbe potuto determinare con proprie pressioni i comportamenti dei produttori rispetto al software di terze parti, un'accusa più volte emersa nel corso del procedimento americano.
Anche per questo la Commissione si è affrettata a spiegare che si tratta soltanto di una richiesta di informazioni tesa a completare il quadro delle notizie che riguardano la posizione sul mercato del big di Redmond, che da un paio d'anni è stato posto sotto i raggi X delle autorità europee. "Il fatto di chiedere informazioni - hanno quindi spiegato - non significa niente altro" e non implica alcun presupposto di colpevolezza per l'azienda di Bill Gates.
Come si ricorderà, nei giorni scorsi Microsoft ha presentato alla Commissione tutta la documentazione richiesta per giungere ad una conclusione della lunga indagine condotta sull'azienda. Nelle prossime settimane, inoltre, Microsoft sarà ascoltata un'ultima volta, dopodiché inizierà l'attesa per conoscere le decisioni dell'antitrust europeo.
Articoli correlati
- Advantage Ukraine, BlackRock e gli investimenti del dopoguerra in Ucraina
Nell'economia politica dei disastri le vite umane non contano, conta solo il profitto
Nel suo articolo su WILPF Nela Porobić sostiene che per l'Ucraina si stia preparando lo stesso futuro della Bosnia e Erzegovina. Gli aiuti all'Ucraina sono quasi tutti a carattere militare, e FMI Unione Europea e corporations stanno consegnando agli ucraini un futuro di austerity4 marzo 2023 - Maria Pastore - Perché i pacifisti non le pronunciano?
Sei parole per riportare subito la pace
In tutte le piazze, i pacifisti hanno gridato “Stop War”, “Stop Putin”, ma di rado le sei parole che potrebbero davvero riportare subito la pace, “Stop all’espansione NATO all’Est!”, causa del conflitto. Sono parole che la NATO non vuole sentire. Ma con questo suo rifiuto, ci sta portando in guerra.1 marzo 2022 - Patrick Boylan Le missioni di Leonardo (ma non solo) dettate dal Piano nazionale di ripresa e resilienza
Sia che la minaccia provenga dal cyberspazio che dal Mediterraneo, Leonardo ne individua i rischi e offre le soluzioni10 giugno 2021 - Rossana De Simone- Geostoria, Educazione Civica e...
L'UE in un'UDA, unità di apprendimento per le scuole medie
Quando la lezione di Geografia si fa scoperta, condivisione, disegno, musica.8 novembre 2020 - Virginia Mariani
Sociale.network