La Rivoluzione digitale di Lula, ma è già scontro sul software
ROMA - Un milione di personal computer a 500 dollari l'uno. Il governo brasiliano di Luis Ignacio Lula da Silva lancia PC Conectado, il piano di alfabetizzazione informatica per i lavoratori più poveri del paese. Un programma ambizioso, che sarà varato entro la fine di aprile, in un paese in cui solo il 10% della popolazione dispone di un accesso domestico a Internet e dove i computer venduti ogni anno sul mercato ufficiale non arrivano al milione.
"Siamo consapevoli che parliamo di raddoppiare il mercato domestico del personal computer", ha dichiarato il coordinatore del programma Cezar Alvarez. "Ma è un obiettivo assolutamente fattibile". Per raggiungerlo il governo incentiverà l'industria informatica nazionale, con tagli fiscali alle imprese costruttrici che impiegano un alto numero di componenti prodotti localmente. In questo modo, oltre a ridurre l'incidenza della concorrenza cinese, il governo intende ridurre il prezzo dei computer stessi a 1.400 reais (509 dollari) o anche meno, per una macchina dotata di schermo, lettore CD-Rom, processore da 2,2 Ghz, Ram da 128 MB e hard disk da 30 GB. Un'operazione destinata a un bacino potenziale di 7 milioni di lavoratori con una fascia di reddito medio-bassa, che potranno pagare i computer anche in 24 rate da 50 reais.
In aggiunta, il governo ha siglato un accordo con le tre principali compagnie telefoniche - la spagnola Telefónica, Telemar e Brasil Telecom (controllata in parte da Telecom Italia) - per fornire un accesso dial-up a Internet a 7,50 reais al mese per 15 ore di connessione. Anche scuole e centri sociali beneficieranno del programma, grazie a un investimento di 74 milioni di dollari per l'apertura di 1.000 nuovi centri che metteranno a disposizione del pubblico connettività gratuita a Internet su computer dotati di software libero.
E proprio il software in dotazione alle macchine vendute tramite PC Conectado è oggetto di un'aspra contesa tra Microsoft e governo Lula. L'azienda di Redmond ha proposto infatti di installare una versione semplificata e a prezzi contenuti di Windows XP, la Windows Starter Edition, già testata in paesi in via di sviluppo come Indonesia, Malaysia e Thailandia (dove il costo di una copia è di 36 dollari). Un'offerta che non soddisfa però il governo Lula. In una recente intervista alla Reuter, Alvarez si è lamentato per le limitazioni contenute nel sistema operativo affermando che "si tratta di una versione di serie B della Starter Edition. Pensiamo che Microsoft possa fare un'offerta migliore."
Mentre i dirigenti di Microsoft Brazil studiano le strategie per non rimanere esclusi dal programma, la scelta di Alvarez per il software libero incassa il plauso del Massachussetts Institute of Technology. In una lettera indirizzata al governo carioca, il direttore esecutivo del Media Lab del MIT Walter Bender ha dichiarato: "Pensiamo che l'uso di software libero di elevata qualità sia migliore rispetto alle versioni ridotte del software proprietario offerto da Microsoft sui PC che saranno venduti ai poveri". Una bocciatura secca della Starter Edition, già criticata da diversi analisti perché impedirebbe la gestione simultanea di più di tre applicazioni e la messa in rete dei computer.
La competizione tra Microsoft e le politiche federali in favore del software libero non è nuova e ha conosciuto in passato momenti di alta tensione. L'Istituto federale della tecnologia dell'informazione, presieduto da Sergio Amadeu, ha avviato da tempo un piano per l'adozione del software libero nella pubblica amministrazione e nelle scuole. In risposta, l'azienda di Bill Gates ha donato copie gratuite di Windows ad amministrazioni locali (spesso governate dalla destra), scuole e organizzazioni non governative. A questa mossa, nel marzo 2004 Amadeu aveva risposto che il governo brasiliano non aveva bisogno di regali che somigliavano "a quelli degli spacciatori", che sarebbero solo "un cavallo di Troia per assicurarsi una massa critica di utenti". Nel giugno 2004, la Microsoft aveva denunciato Amadeu per diffamazione. Il programma PC Conectado è l'ultimo capitolo di questo braccio di ferro.
Articoli correlati
- Brasilia: assalto golpista a Praça dos Três Poderes
Nubi nere sul Brasile
I bolsonaristi vogliono trasformare il governo Lula in un calvario e destabilizzare il paese con il sostegno dell’esercito9 gennaio 2023 - David Lifodi - Il Brasile dopo Bolsonaro
38 ore per Lula
Maria Monteiro Gomes ha fatto un lungo viaggio per assistere all’investitura di Lula da Silva. È al settimo cielo. Ma cosa significa il neo presidente per il Brasile?7 gennaio 2023 - Niklas Franzen - Democrazia e stato di diritto restano sotto l’attacco dell’odio bolsonarista
Il Brasile che verrà
La nomina dei ministri ha rappresentato un primo atto di rottura rispetto al passato, ma solo agendo in sintonia con i movimenti sociali nascerà davvero un nuovo Brasile.5 gennaio 2023 - David Lifodi - Adesso per il presidente si apre una partita non meno complessa di quelle affrontate finora
Brasile: finalmente Lula!
Con il 50,9% Lula ha sconfitto Jair Bolsonaro (49,1%) in un difficile ballottaggio. La costituzione di un composito fronte antifascista, composto anche da forze di destra non bolsonariste, ha permesso a Lula di tornare al Planalto e sconfiggere il Messia Nero.31 ottobre 2022 - David Lifodi
Sociale.network