Ammonito sito dedicato a Fabrizio De André
Il condizionale è d'obbligo in quanto Punto Informatico, al momento, non ha ancora ricevuto risposta da BMG Ricordi in merito ad una lettera che avrebbe spedito al sito preso di mira, De André Tribute, per chiedere la rimozione di contenuti.
Stando al sito stesso, nei giorni scorsi l'azienda lo avrebbe accusato di riprodurre "senza le necessarie autorizzazioni, i testi e la musica di opere musicali dell'autore Fabrizio De André, per le quali la nostra società vanta i relativi diritti esclusivi di utilizzazione. Su tale sito viene offerta la possibilità di libero downloading di spartiti, testi, accordi e midi files delle predette opere.
Nell'evidenziarVi che il comportamento da Voi posto in essere, in assenza delle dovute autorizzazioni, costituisce un illecito sanzionato ai termini di legge, Vi invitiamo a cessare immediatamente l'illecita utilizzazione delle opere e a volerci dare un tempestivo riscontro a quanto comunicatoVi con la presente.
Distinti saluti.
BMG Ricordi Music Publishing S.p.A."
L'area download del sito è ora sostituita dal testo di questa lettera perché, evidentemente, i webmaster non intendono incrociare le spade, anzi gli avvocati, con BMG. Ciò non li ha comunque dissuasi dal replicare sulle pagine del sito:
"De André Tribute è nato solo, ed esclusivamente, per diffondere le canzoni, le poesie... l'opera di Fabrizio De André e pubblica info e media tratti da archivi privati e/o di pubblico dominio su base non periodica al solo scopo divulgativo e no profit.
DAT non ha mai pubblicato MP3 e i MIDI inseriti sono quasi tutti opera di un ragazzo che ho definito un vero talento musicale. Servivano esclusivamente a cantare le canzoni di Faber nell'apposita sezione "Canta Fabrizio". Anche gli accordi sono frutto dell'opera "amatoriale" svolta da diversi musicisti".
"Mi piacerebbe sapere - scrive Carlo F. a Punto Informatico - come si possa ritenere che quel tributo a De André, palesemente un atto di amore e non di interesse commerciale, si sia meritato una lettera del genere semplicemente per aver riportato alcuni testi, spartiti e alcuni spezzoni in formato midi di brani riprodotti amatorialmente e nello spirito del "fair use" descritto dall'articolo 70 della legge del 22 aprile 1941 n. 633".
Secondo il sito, l'opera di informazione sull'attività e la discografia del celeberrimo poeta e cantore italiano portata avanti in questi anni ha senz'altro stimolato la vendita di CD e altri materiali di cui, appunto, BMG Ricordi detiene i diritti.
"Ognuno tragga le conclusioni che vuole - concludono sconsolatamente i webmaster - Ciò che è dentro di noi ci appartiene... vive con noi".
Articoli correlati
- The Intercept
L'Ucraina blocca i giornalisti dal fronte con una censura crescente
“È incredibile quanto poco di ciò che sta accadendo venga raccontato. Ho seguito quattro guerre e non ho mai visto un tale divario tra la drammaticità del conflitto e l’esiguità della sua documentazione da parte della stampa dall’altro”, ha dichiarato Luke Mogelson, collaboratore del New Yorker.4 luglio 2023 - Alice Speri - Intervista di Linda Maggiori a Franco Sacchetti
Il più (devastante) spettacolo dopo il Big Bang...
Greenwashing, sfruttamento delle spiagge e degli ecosistemi alla luce del nuovo tour dell’ex disc jokey più famoso d’Italia sostenuto anche da associazioni “ambientaliste”.4 luglio 2022 - Alessio Di Florio - E' stato necessario l'intervento dell'ambasciata britannica
Lo storico Antony Beevor: perché l'Ucraina ha vietato il mio libro?
Dopo la condanna del suo libro "Stalingrado" da parte del "comitato di esperti" governativi, Antony Beevor riflette sul desiderio dei governi di modificare il passato e mette in guardia dai pericoli della censura. La vicenda è del 2018 ma diventa attuale per le nuove leggi di censura sui libri.3 luglio 2022 - Redazione PeaceLink - Lo ha affermato la direttrice dell'Istituto ucraino del libro Oleksandra Koval
"Oltre cento milioni di libri di propaganda russa da ritirare dalle biblioteche pubbliche ucraine"
Secondo la direttrice furono poeti e scrittori russi come Pushkin e Dostoevskij a gettare le basi del mondo russo: "È una letteratura molto dannosa, può davvero influenzare le opinioni delle persone. Pertanto questi libri dovrebbero essere rimossi anche dalle biblioteche pubbliche e scolastiche".2 luglio 2022 - Redazione PeaceLink
Sociale.network