Kenya, a scuola con Linux ed ebook
Mbita Point (Kenya) - Grazie ad un progetto finanziato dal governo locale e da capitali privati, gli alunni di una piccola scuola del Kenya occidentale hanno completamente sostituito i costosi libri di testo cartacei in favore di e-book e computer palmari.
Il progetto di e-learning pilota, chiamato EduVision, è stato avviato da BioVision Foundation presso la scuola primaria di Mbita Point, un villaggio keniano situato vicino al lago Victoria. Qui, 60 bambini di età compresa fra gli 11 e i 12 anni stanno utilizzando da qualche settimana dei computer palmari dotati di connettività wireless capaci di connettersi al server della scuola e scaricare automaticamente libri e altro materiale didattico, come ad esempio gli esercizi del giorno.
I palmari, chiamati E-slates, sono in tutto simili ad un tradizionale PDA e si basano su una versione embedded di Linux: al di sopra di questo gira Hydra, un'interfaccia grafica particolarmente intuitiva e facile da usare che supporta anche il riconoscimento della scrittura.
Linux costituisce anche il cuore della base station, ossia del server embedded che si occupa di gestire il materiale didattico digitale e di distribuirlo, via wireless, ai terminali E-slates. Questo sistema a basso consumo, che ospita il sistema operativo in una memoria flash, è connesso ai server di EduVision attraverso una connessione satellitare monodirezionale: sebbene questo tipo di connettività sia più limitato rispetto ad un collegamento ad Internet bidirezionale, il team di EduVision ha spiegato che il suo costo è una frazione rispetto a quello che costerebbe, in Kenya, una linea Internet a larga banda.
La base station può scaricare dal satellite fino a circa 650 MB di dati al giorno, ovvero la capienza di un CD, e inviarli in modo automatico e selettivo ai vari utenti: ad esempio, gli insegnanti possono distribuire i libri di testo o gli esercizi in base all'età degli alunni, alla classe, al livello di apprendimento o all'orario. I promotori di EduVision hanno spiegato che questo sistema non ha l'obiettivo di trasformare un povero villaggio del Kenya in un centro hi-tech, ma quella di ridurre drasticamente i costi relativi all'insegnamento e ai libri: con il sistema di e-learning i bambini keniani possono accedere gratuitamente ad una vasta collezione di testi digitalizzati, sia in inglese che nella loro lingua, ed a contenuti audio/video.
"Tutti i libri nel pubblico dominio, qualcosa come 15 milioni, possono essere archiviati nella base station che noi produciamo", ha spiegato Matthew Herren, membro dello staff di EduVision. "In questo modo le scuole rurali dell'Africa potranno avere accesso alle stesse librerie digitali degli studenti di Oxford e Harvard".
Finita la fase di sperimentazione a Mbita Point, il team di EduVision conta di espandere il proprio progetto di e-learning ad altre scuole dell'Africa, anche quelle dove manca l'elettricità: qui l'organizzazione utilizzerà stazioni base funzionanti a energia solare che, durante le lezioni, potranno anche fungere da centro di ricarica per i computer hand held.
Allegati
Presentazione del progetto di EduVision [en]
873 Kb - Formato pdf
Articoli correlati
- A Mottola, in provincia di Taranto, l’istituto comprensivo “Manzoni" presenta il suo progetto
Saper(e)Consumare
Il progetto “Tappi… all’altezza”, che ha visto l'Istituto scolastico vincere un finanziamento nell’ambito del bando nazionale Saper(e)Consumare, si propone di diffondere informazioni e conoscenze in tema di economia circolare.23 maggio 2023 - Virginia Mariani - L'IC "A. Manzoni" di Mottola (Taranto) partecipa al Festival dello Sviluppo Sostenibile
STEAM... in mostra!
La nostra prima esperienza nel metaverso. Ritratti, biografie e video dedicati ad alcune scienziate, da Ipazia ai giorni nostri, il tutto tratto dal libro di Sara Sesti "Scienziate nel tempo". Le protagoniste di una grande Storia.18 maggio 2023 - Virginia Mariani - Dall'Organizzazione Internazionale dei medici per la prevenzione della guerra nucleare
Mombasa IPPNW Appeal
Al termine del 23° Congresso mondiale di IPPNW - International Physicians for the Prevention of Nuclear War - l'appello urgente per il termine del conflitto in Ucraina e allontanare i rischi di una guerra totale.30 aprile 2023 - IPPNW-Italy - Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole - Formazione e nonviolenza
La scuola terreno di conquista
Cresce la propaganda di guerra e la presenza delle FFAA nella scuola pubblica italiana. I protocolli di intesa tra FFAA e Ministero dell'Istruzione, in essere da diversi anni, dovrebbero essere annullati perché incompatibili con l'educazione ai diritti umani e al pensiero critico e democratico.5 aprile 2023 - Maria Pastore
Sociale.network