Ultime Novita'
Le ultime novita' di Cybercultura
Pianti un telefono e nasce un girasole
4 dicembre 2004 - Luca di Ecoblog.ItSoftware, la ricerca e i «freni» dei brevetti
27 novembre 2004 - Franco CarliniLa proprietà caduta nella rete
Il diritto d' autore nella «trappola» della Rete2 dicembre 2004 - Marco TrottaLa Finlandia sconsiglia MsIE
Il Ministero per le Comunicazioni Finlandese consiglia l'abbandono del browser Microsoft ai concittadini2 dicembre 2004 - Risorse.NetLa terza volta della GNU General Public License (GPL)
La Free Software Foundation, promotrice della GNU General Public License, sta lavorando alla prima riscrittura della licenza dopo 13 anni dalla sua introduzione.2 dicembre 2004 - Antonino Salvatore Cutri'Lettera aperta di Alan Cox sui brevetti software
Alan Cox, il numero 2 di Linux, che si occupa delle patch -ac, scrive oggi una lettera aperta, diretta a tutti i cittadini brittanici, non solo ai fautori / utenti dell'open source.2 dicembre 2004 - FPUn wiki per la controcultura informatica
Partito un progetto di raccolta-storiografia attorno ad alcuni temi chiave della cultura informatica e telematica italiana2 dicembre 2004 - Punto InformaticoScienze dell'informazione, Unibo: no ai brevetti
Ieri il Consiglio Dipartimento di Scienze dell'Informazione dell'Università di Bologna, con voto unanime ha approvato una mozione in cui chiede ai ministeri del governo italiano di esprimersi contro la proposta di direttiva che vorrebbe introdurre i brevetti sul software. Ulteriore scopo è quello di stimolare e avviare un dibattito all'interno delle accademie relativo alla brebettabilità. Di seguito viene riportato il testo della mozione.26 novembre 2004 - Antonella BeccariaData retention, e ora l'Italia che farà?
Dopo l'ennesima bocciatura dei Garanti di una conservazione di tutti i dati del traffico fino a 36 mesi, Roma si trova ancora una volta in una posizione scomoda26 novembre 2004 - Avv. Giancarlo Barbon (Studio Legale Sarzana & Partners - www.lidis.it)
Sociale.network