PeaceLink presenta un esposto alla Procura contro i dragaggi a Taranto
Domani, 15 febbraio 2006, verranno aperte a Bari, presso la Regione Puglia, le buste delle offerte relative al bando di gara che prevede il dragaggio fondali della zona del mar Piccolo dove attraccano le unità navali della Marina Militare. L’operazione, presentata come bonifica ambientale, aveva già suscitato perplessità fra ambientalisti, mitilicoltori e docenti universitari. L’associazione PeaceLink – al fine di bloccare i dragaggi - ha realizzato un esposto inviandolo alla Procura della Repubblica di Taranto e, per conoscenza, al sindaco Rossana Di Bello e al governatore regionale Nichi Vendola. Secondo quanto riportato da PeaceLink nell’esposto, le analisi sui sedimenti hanno appurato la presenza di sostanze inquinanti in quantità elevata, tali da indurre a ipotizzare eventi dolosi o colposi. I dragaggi porterebbero alla eliminazione del "corpo del reato". Da qui l’obiezione sollevata con l’esposto alla Procura.
Nell’esposto si legge inoltre: “L'accertamento delle responsabilità è agevolata dal fatto che l'area in cui sono presenti tali sedimenti è "zona militare" e pertanto su di essa era esercitata una stretta e diretta sorveglianza”. Il bando prevede che il Presidente della Regione Puglia abbia la facoltà di "interrompere o annullare in qualsiasi momento la gara in base a valutazioni di propria esclusiva competenza, comunque finalizzate alla tutela del pubblico interesse, senza che i concorrenti possano vantare diritti o aspettative di sorta". PeaceLink invita a fare questa scelta avanzando argomentazioni di carattere legale.
Le perplessità degli ambientalisti di Taranto sono così sintetizzate da Teresa D’Assisi, del Wwf jonico: “Ci sembra indispensabile, prima di avviare una qualunque operazione di bonifica, rimuovere le cause che hanno prodotto tale inquinamento. La prima operazione da fare sarebbe quella di censire le fonti di inquinamento (attuali e passate) chiedendo ai responsabili di assumersi tutti gli oneri delle eventuali bonifiche”. A questo si aggiunge che i dragaggi sarebbero a spese dei cittadini. “Non è giusto utilizzare fondi pubblici (di tutti) per rimediare ai danni prodotti da pochi responsabili: chi ha inquinato paghi”, ha dichiarato Teresa D’Assisi. E nell’esposto è infatti menzionato anche questo problema a proposito del quale si legge che “un acclaramento delle responsabilità di chi ha inquinato consentirebbe di realizzare il risanamento a spese di chi ha inquinato e non del contribuente”.
Recentemente il sindaco di Taranto Rossana Di Bello ha incontrato i rappresentanti delle associazioni dei mitilicoltori, preoccupati per le ripercussione che i dragaggi avrebbero sulla coltivazione dei mitili. Dopo questo incontro il sindaco ha promesso di farsi portavoce presso la Regione Puglia dei timori dei mitilicoltori e di chiedere al presidente della Regione un "fondo rischi" per risarcire gli allevatori. “Ma - spiega Teresa D’Assisi - noi riteniamo che in caso di danni ad un ecosistema così fragile come quello del mar Piccolo, gli allevamenti sarebbero compromessi per lunghissimo tempo, quindi non crediamo che un "fondo" possa mai risarcire un danno ambientale, forse irreparabile, e la perdita di un'attività che non solo garantisce la sussistenza per moltissime famiglie ma che fa parte dell'identità della città di Taranto”.
Tale vicen, il TAR della Liguria ha annullato tutte le delibere della conferenza dei servizi presso il minisda presenta similitudini con quella di La Spezia dove, alla fine di marzo 2004tero dell'Ambiente a favore del dragaggio del porto di La Spezia accogliendo il ricorso del Wwf e del "Comitato per la salvaguardia del Golfo dei poeti". “A La Spezia – spiega Teresa D’Assisi - le associazioni ambientaliste sostengono che il dragaggio potrebbe compromettere la qualità ambientale di tutta la costa, perché sui fondali giacciono i depositi inquinanti di materiale che le correnti potrebbero portare sino alle Cinque terre”. Ne è nata una lunga controversia legale che sembra riproporsi adesso anche a Taranto.
Articoli correlati
- Quattro giorni di cinema al femminile a Taranto
Mostra del Cinema di Taranto dal tema «Lo sguardo della tigre»
Storie di donne, testimonianze di vita di registe e attrici che da Afghanistan, Iran, Palestina e Marocco si danno appuntamento a Taranto.23 giugno 2022 - Fulvia Gravame - Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. - Raffronto fra la mortalità dei quartieri più inquinanti di Taranto e la mortalità regionale
Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale
Dal 2011 al 2019 in totale vi sono 1075 morti in eccesso di cui 803 statisticamente significativi.
L'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.
L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.13 maggio 2021 - Redazione PeaceLink
Sociale.network