Lettera ecopacifista a Babbo Natale
Caro Babbo Natale,
anche quest'anno vogliamo scriverti la nostra letterina con le nostre richieste particolari:
Non affaticarti nell'esaudire i desideri di tanti bambini dell'Africa e dell'Asia , finalmente è stato creato un giocattolo che accontenterà tutti e non ne serviranno tanti, ma uno solo. Si tratta di un elicottero, quello di D'Alema, pubblicizzato a Capri. E' in grado di volare e di lanciare missili, di ogni tipo e potenza. E' l'orgoglio della tecnologia italiana che hanno venduto agli americani e che ora vogliono esportare in tutto il mondo.
Non portare doni nelle zone dei conflitti, ci pensano le missioni di pace italiane, ogni bambino ha il sorriso e l'abbraccio dei soldati ma ricorderà per sempre la nazionalità dell'arma che non lo farà più camminare.
Gioca con i generali delle basi militari di Taranto e Vicenza affinché non si affaticano a costruire un'altra base
Leggi un libro di storia a Nichi dove si parla della terra e dei contadini che costruirono la sinistra senza saperlo.
Regala una maglietta al nostro amico Natale di Emergency che di magliette ne dovrà vendere tante per comprare le protesi per i ragazzi afgani o i sandali per le infermierie di Kabul.
Porta invece una lucciola a chi vuole abbassare la bolletta elettrica con il nucleare, forse gli farai capire che è l'unica cosa gratis che abbiamo.
Non regalare più le automobiline blu ai parlamentari lucani le avranno con il federalismo fiscale .
Nel tuo 730 inserisci pure tutti gli immigrati che non hanno un reddito ,così nessuno potrà dirgli che non pagano le tasse .
Non scrivere sulla lavagna i buoni e i cattivi, lascialo fare ai giudici prima che qualcuno li trasferisca.
Dona un giorno di ferie a tutti gli operai e un giorno di lavoro a tutti gli imprenditori , così impareranno a non farsi male sul luogo di lavoro.
Colora la stella cometa con i colori dell'arcobaleno, forse qualcuno si accorgerà che assomiglia alla bandiera della pace .
Lascia riposare le tue renne nel parco dei calanchi , qui faremo crescere molta erba al posto delle scorie e della cuccia del cane a sei zampe.
Costruisci pure la tua facoltà del polo nord in Trisaia, l'università di Basilicata è troppo impegnata a fare i calendari con l'Eni
Dai un passaggio a casa con la tua slitta ai tremila giovani che hanno lasciato quest'anno la Basilicata , l'eurostar costa ed è sempre in ritardo.
Tu che conosci bene Elk River il fiume delle renne; indicaci la strada per trasportarci le barre di uranio senza passare per Roma .
Continua comunque e sempre la tua missione perchè non hai bisogno dell'approvazione del parlamento .
Buon Natale
Articoli correlati
- La sua sede era invia Diego Peluso 63 a Taranto
La sezione Togliatti del PCI negli anni Ottanta
L'obiettivo di fondo della sezione era quello di creare un ponte tra la politica e la cultura, favorendo il dibattito, la partecipazione attiva e la conoscenza dei problemi, soprattutto quelli complessi che emergono dalla questione ecologica e dall'interdipendenza a livello planetario.17 marzo 2023 - Alessandro Marescotti - E' stata molto attiva nell'UDI e nel PCI
Hilde Angelini
Ha dedicato gran parte della sua vita alla lotta per i diritti sociali e civili. La sua eredità di solidarietà e impegno politico rimane ancora oggi un esempio per la comunità di Taranto e non solo. Il suo nome è legato alla storia della città e alla lotta per la giustizia sociale.15 marzo 2023 - Mario Feroce - Venne fondato nel 1974 nella biblioteca valdese
Il Comitato Unitario del Liceo Scientifico Battaglini di Taranto
In una scuola fortemente permeata dal paternalismo e dall'autoritarismo, alcuni studenti formarono il "comitato unitario", un organismo democratico che sfruttava i decreti delegati e le assemblee per portare una ventata di rinnovamento culturale e di contestazione giovanile.9 marzo 2023 - Alessandro Marescotti - Per un archivio della memoria collettiva
Serata per Vera Velluto nella biblioteca valdese di Taranto
Vera Petrosillo, ai più nota come Vera Velluto, è stata una docente di inglese socialmente impegnata. Ha dato vita, con la comunità valdese, a iniziative per la pace e i diritti umani. In molti la ricordano per il contributo dato al rinnovamento della scuola e alla lotta contro l'autoritarismo.7 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
Sociale.network