Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Mi chiamo Antonio, sono un cittadino di San Giorgio a Cremano (NA).

"Emergenza rifiuti, per favore mandate l'esercito"

Vi regalo questo video perché voi lo pubblichiate. Buona visione. Ecco quello che ho visto dal mio balcone di casa a Mezzanotte... Vi invito a vedere il filmato fino alla fine... particolarmente interessante quando prendono fuoco entrambi i cumuli di spazzatura.
1 gennaio 2008

Napoli nell'emergenza rifiuti Vi assicuro che sono scene di ordinaria amministrazione. Non capita solo a Capodanno! L'aria ovviamente era bellissima da respirare, bella come lo spettacolo che si poteva ammirare ed ovviamente priva di diossina.

Pensare che c'è chi attacca le forze dell'ordine che fanno il loro dovere a caricare i camorristi fuori dalle discariche ed dai siti di stoccaggio, impediscono ai camion di scaricare i rifiuti.

Pensare che c'è chi difende i camorristi che non vogliono che vada in funzione l'unico termovalorizzatore che abbiamo (paura della diossina ... e noi che respiriamo da anni coi rifiuti in fiamme per le strade? E tutti gli altri paesi civili d'Europa che hanno i termovalorizzatori?)

Pensare che c'è chi si oppone all'apertura di nuovi siti dove conferire i rifiuti.

È ora di pulire le strade.

È ora di difendere la nostra salute e di smetterla coi giochetti di chi vuole che questa situazione persista in eterno. Solo queste persone hanno interesse che si chiudano i siti esistenti e non se ne aprano di nuovi. Non possiamo difenderli. Non è più ammissibile.

Noi la spazzatura la buttiamo. La camorra ci mangia.

Mandiamo l'esercito avanti ed i camion dietro a scaricare.

Puliamo le città. Evitiamo la catastrofe. Evitiamo le epidemie ed i tumori.

Spero che questo serva a farvi capire la dimensione del problema. Sono mesi che non ritirano la spazzatura da qui ed anni che dura l'emergenza.

Come è possibile che invece di pensare a dove andare a riporre tutte queste tonnellate di spazzatura che infestano le città si pensa a dire no a possibili soluzioni per tamponare l'emergenza?

Se lo dico è perché è una situazione che vivo di persona e perché ho il coraggio di dire le cose come stanno. Spero di non sembrare presuntuoso e mi scuso se può sembrare il contrario. Poi si sa, qui si fa presto a pensare male, ma io ho il coraggio delle mie azioni e mi assumo le responsabilità di quello che dico.

Evidentemente qui non è solo colpa della sinistra, altrimenti ad esempio, non si spiegherebbero certi dirigenti di società miste nate per gestire la situazione rifiuti nominati grazie ad uomini di opposta tendenza politica quando al governo c'erano altri. Società che non potevano partecipare a gare ed appalti perché erano in odore di camorra ed avevano il veto delle autorità. Società che sono andate in liquidazione dopo aver dilapidato milioni di euro dei contribuenti.

Allora due sono le cose: o quando passeggio per le strade della mia città e dei dintorni e quando mi affaccio dal balcone, sogno e vedo e respiro una realtà che non è reale, o sono io che non ho capito niente e continuo a non capire.

Noi non dovremmo difendere nessuno se non i cittadini onesti e la loro salute, prima ancora che la loro dignità. Ecco qual è la priorità. Pulire le città, non chiudere i siti ufficiali. Perché si permette che persistano solo le discariche abusive gestite dalla camorra e ci foderiamo gli occhi di prosciutto? Perché la gente non protesta davanti alle discariche abusive della camorra?

Lo sappiamo tutti che è così.

Se sbaglio qualcosa fatemelo notare, non sono perfetto, può darsi che sbagli e che mi convinca che è così, può darsi che riesca a convincere anche quei due vecchietti di novanta anni, miei vicini di casa, che mi hanno telefonato disperati perché quelli della società dei rifiuti avevano posto dei container pieni di rifiuti in decomposizione fuori la loro abitazione e non potevano più aprire le finestre ed uscire di casa. Può darsi che ci riesca. Se volete ve li faccio conoscere. Loro non vanno a protestare. Loro non ce la fanno. Loro chiamano le istituzioni perché sono brava gente.

Scusate lo sfogo ma vi prego di pubblicare almeno il video: servirà sicuramente a qualcosa.

Grazie.

Buon anno.

Note: Guarda il video:
http://tv.repubblica.it/home_page.php?playmode=player&cont_id=15770

Articoli correlati

  • Inquinamento e violazioni dei diritti umani in Italia
    Ecologia
    Il Rapporto ONU sull'inquinamento in Italia

    Inquinamento e violazioni dei diritti umani in Italia

    Il Relatore Speciale delle Nazioni Unite ha visitato l'Italia dal 30 novembre al 13 dicembre 2021. Il Rapporto tocca Porto Marghera, l'inquinamento da PFAS in Veneto, la terra dei Fuochi, l'ILVA di Taranto, Livorno, i pesticidi, i rifiuti e altro ancora.
    14 dicembre 2021 - Redazione PeaceLink
  • La diossina nel pecorino
    Processo Ilva
    Tutto comincia il 27 febbraio 2008 e così prendono avvio le indagini di "Ambiente Svenduto"

    La diossina nel pecorino

    Il formaggio era prodotto da un pastore che pascolava vicino all'ILVA. Viene consegnato, a spese di PeaceLink, in un laboratorio di analisi di Lecce. "Diteci quello che c'è dentro". Qualche giorno dopo arriva una telefonata allarmata dal laboratorio: "C'è la diossina".
    Repubblica
  • Diffida sul campionamento continuo della diossina ILVA
    Ecologia
    Inviata dal Ministero della Transizione Ecologica al gestore dello stabilimento ILVA di Taranto

    Diffida sul campionamento continuo della diossina ILVA

    Il Gestore dell'ILVA non ha eseguito il controllo mensile del camino E-312. La legge prevede il fermo dell'impianto se accadesse una seconda volta in 12 mesi. PeaceLink evidenzia che dai controlli emerge una concentrazione di diossina superiore al limite prescritto per gli inceneritori.
    9 luglio 2021 - Associazione PeaceLink
  • Strategia comunitaria sulle diossine, i furani e i bifenili policlorurati
    Ecodidattica
    I limiti per la dose tollerabile sono stati abbassati di sette volte dall'EFSA nel 2018

    Strategia comunitaria sulle diossine, i furani e i bifenili policlorurati

    "In bambini esposti a diossine e/o PCB durante la fase gestazionale sono stati riscontrati effetti sullo sviluppo del sistema nervoso e sulla neurobiologia del comportamento, oltreché effetti sull’equilibrio ormonale della tiroide, ritardo nello sviluppo, disordini comportamentali".
    24 gennaio 2021 - Redazione
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)