Il sito da un decennio riceve gli scarichi della Val d’Agri

Val'Agri «Scaricano fanghi del petrolio senza royalty»

Il sindaco Massimo Caporeale chiede le royalty per l’utilizzo della discarica. Realizzata nel 1998 la struttura di «Matina» ha una capienza di circa 30mila metri cubi contro i 150mila iniziali. I rifiuti speciali che arrivano in un anno raggiungono le cinquemila tonnellate
15 gennaio 2008
Fonte: Gazzetta del Mezzogiorno - Basilicata

, Ottenere le royalty per le compensazioni ambientali e per il mancato utilizzo alternativo dell’area nella quale da un decennio si trova la discarica che riceve i fanghi del petrolio da tutta la Val d’Agri: è questo quello che chiede l’amministra - zione comunale di Guardia Perticara, che ha in località «Matina» la discarica di rifiuti speciali gestita dalla Semataf.

Una richiesta inserita come clausola nell’accordo Total- Regione Basilicata per l’impianto di Tempa Rossa. «Finora- spiega il sindaco Massimo Caporeale - abbiamo ricevuto solo le royalty indirette derivanti dal fatto di trovarci nel territorio delle estrazioni petrolifere e l’unico tornaconto ottenuto per la discarica sono 10 posti di lavoro. Anche il presidente della Regione De Filippo ha considerato giuste le nostre richieste».

Realizzata nel 1998, la discarica di «Matina» tra impianto di trattamento e discarica vera e propria ha ora una capienza di circa 30 mila metri cubi, contro i circa 150 mila iniziali. Nei mesi scorsi sono state rinnovate le autorizzazioni necessarie per l’ampliamento della piattaforma con il rilascio dell’ autorizzazione Integrata Ambientale (Aib), ma oltre all’utilizzo di una nuova e più avanzata apparecchiatura per la raffinazione dei materiali (secondo la Regione «innovativo rispetto a quello esistente»), quasi nulla è cambiato.

L’autorizzazione consente alla Semataf di trattare esclusivamente i rifiuti prodotti in Basilicata, vietando di «smaltire o stoccare, anche in via provvisoria, rifiuti provenienti da altre regioni o nazioni.

«Quantitativamente parlando - continua il sindaco - i rifiuti speciali che arrivano annualmente sono in media 5 mila tonnellate nel complesso. Di questi, dopo aver separato il solido dal liquido, mille e 600 circa restano in discarica. Il resto, cioè la parte liquida, viene trasportato al Tecnoparco di Pisticci per la depurazione. Naturalmente la quantità dei rifiuti che arrivano dipende molto dalle commesse dei vari impianti».

Un contenitore di rifiuti speciali di non poco conto, dunque, che fa accendere un campanello d’allarme ambientale. Ma, assicura il sindaco, finora non è stato avvertito alcun disagio, né tantomeno sono stati riscontrati danni ambientali.

«I controlli effettuati non solo dal Comune- dice Caporeale - ma anche dai Noe, dall’Asl e dall’Arpab, oltre ai dati metereologici effettuati dalla Semataf, fino ad oggi non hanno dato riscontri negativi». Ma, visto che sempre di petrolio e di rifiuti speciali si tratta, le associazioni ambientaliste invitano i cittadini residenti a mantenere sempre alta la guardia

Articoli correlati

  • Trump incendia i Caraibi
    Latina
    Le provocazioni statunitensi cercano il casus belli per attaccare il Venezuela

    Trump incendia i Caraibi

    La guerra al narcotraffico rappresenta solo il pretesto per impadronirsi delle risorse dell’intera regione
    5 novembre 2025 - David Lifodi
  • Venezuela sotto attacco
    Latina
    Proseguono le provocazioni statunitensi

    Venezuela sotto attacco

    In una situazione geopolitica già complessa gli Stati Uniti sono alla ricerca del casus belli contro Caracas utilizzando la scusa della lotta al narcotraffico.
    21 settembre 2025 - David Lifodi
  • Si condanna l’occupazione russa dell’Ucraina mentre si continua ad occupare l’Iraq
    Pace
    Meloni più audace di Putin

    Si condanna l’occupazione russa dell’Ucraina mentre si continua ad occupare l’Iraq

    Nessuno sembra farci più caso ma i militari della NATO, ora sotto comando italiano, stanno sempre occupando illegalmente il Nord Est dell’Iraq, zona grande quanto il Donbass. Più audace di Putin, la Premier Meloni, in tuta mimetica, è andata sotto Natale a rendere loro visita. Nessuno ha fiatato.
    1 gennaio 2023 - Patrick Boylan
  • Solidarietà agli attivisti di Extinction Rebellion
    Editoriale
    Azione nonviolenta a Roma davanti all’ENI

    Solidarietà agli attivisti di Extinction Rebellion

    Gli attivisti chiedono di incontrare i ministri Patuanelli e Gualtieri, che detengono la Golden Share con cui si può indirizzare l’ENI verso la fuoriuscita dal fossile e verso nuove politiche sostenibili in Italia e nel mondo
    9 ottobre 2020 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)