Morto di tumore, Sirma condannata
Sono questi i sentimenti che accompagnano i familiari e i legali di Mario Baldan, operaio addetto alle conduzioni dei forni all’interno dell’azienda di Marghera, dopo la sentenza pronunciata lunedì dal tribunale di Venezia al termine di un processo cominciato ancora nel 2004. «Non capiamo quale metodo abbia adottato il giudice per quantificare il danno subito da Baldan» commenta l’avvocato Nicola Tella.
«Resta però - continua il legale - la soddisfazione per la condanna della Sirma, riconosciuta colpevole della malattia professionale contratta dal lavoratore». Mario Baldan ha lavorato nell’impresa di Marghera come operaio generico dal maggio 1961 al settembre 1986. Era addetto alla conduzione dei forni. Il 21 dicembre 2000 gli fu diagnosticato un mesotelioma pleurico che lo condusse alla morte il 23 agosto 2002. La patologia in questione deriva da una eccessiva esposizione alle polveri di amianto, ha una incubazione molto lunga e non lascia scampo. I familiari di Baldan, dunque, decidono di ricorrere in giudizio.
Intanto l’Inail gli riconosce una rendita per malattia professionale, riconoscendo la correlazione fra la morte dell’operaio e l’esposizione all’eternit. Gli avvocati invocano il pagamento da parte della Sirma di 516 mila euro, «a titolo di risarcimento per il danno biologico permanente e temporaneo e del danno morale ed esistenziale subìto dal defunto, oltre alla rifusione delle spese sanitarie, agli interessi e alla rivalutazione monetaria con vittoria di spesa». La Sirma bolla queste come richieste irricevibili, soprattutto perché il danno biologico «è già indennizzato dall’Inail che ha liquidato la rendita».
In più, secondo i legali dell’azienda, «la Sirma ha sempre osservato scrupolosamente le norme antinfortunistiche provvedendo alla costante monitorizzazione dell’ambiente di lavoro e alla effettuazione di indagine ambientali». Mario Baldan è però morto per una grave malattia riconducibile al luogo di lavoro in cui operava. La sentenza di lunedì, insomma, non lascia spazio a interpretazioni: «Il giudice - si legge nel documento - accertata la responsabilità della Sirma nella malattia professionale che ha condotto Baldan alla morte, la condanna a risarcire i ricorrenti con una somma di 61 mila euro oltre agli interessi». La quantificazione del danno lascia dunque perplessi i legali dell’operaio e i suoi familiari. «La malattia di Mario Baldan è stata parificata a una invalidità temporanea - commenta l’avvocato Tella - Il risarcimento è modesto. Ma siamo soddisfatti per il riconoscimento di responsabilità di Sirma spa».
Articoli correlati
Siti più inquinati d'Italia: da Sentieri e Inail i numeri di drammatiche bombe sanitarie
Taranto, Terra dei Fuochi, Brescia, Livorno, Sicilia, Bussi e tanti altri. Il quinto rapporto Sentieri e quello dell'INAIL sulle malattie professionali nei siti di interesse nazionale documentano la mappa di un’Italia avvelenata e devastata in cui aumentano le malattie più gravi10 marzo 2020 - Alessio Di Florio- Appello per Venezia, patrimonio dell'umanità e distretto dell'UE
Salviamo Venezia
Il disastro di Venezia, come quello di Matera, dimostra che la tutela dei patrimoni culturali comuni va affidata a strutture di salvaguardia europee e non ai soli paesi ospitanti.18 novembre 2019 - L’acqua alta a Venezia ha poco a che vedere con il cambiamento climatico
Venezia non è vittima di una catastrofe naturale, bensì dell’avidità
«Nella città lagunare le campagne di disinformazione hanno una lunga tradizione»23 novembre 2019 - Petra Reski La città affonda nell’acqua alta
A Venezia sono i politici ad aver creato l’alta marea18 novembre 2019 - Petra Reski
Sociale.network