Pcb, il Ministero dell'ambiente sblocca i fondi per Brescia
Per quanto riguarda il sito di interesse nazionale di Brescia-Caffaro (area industriali e relative discariche da bonificare) il ministro ha firmato 3 decreti che sbloccano altrettanti progetti del Comune di Brescia per la bonifica Aiuola di Via Nullo per un importo di 323.500 euro, del progetto operativo di bonifica dell’area occupata dalla scuola materna Passo Gavia e dalla Scuola elementare divisione Acqui, contaminata da poli-cloro bifenili (Pcb), da diossine, furani e metalli, per un importo di 369.000 euro, e del Progetto definitivo di bonifica del sito Case del Sole, per un importo di 425.000 euro.
«Le bonifiche sono un segnale importante e concreto sia per l’ambiente e per le comunità locali. Bonificare le aree inquinate significa restituire ai cittadini luoghi che per troppo tempo sono stati sottratti loro dall’inquinamento.
In particolare a Brescia intervenire su aree pubbliche in cui ci sono scuole ed un parco significa tutelare la salute ed i diritti dei cittadini più deboli, i bambini - ha dichiarato il ministro Alfonso Pecoraro Scanio. - Con questo governo c’è stata una forte inversione di tendenza sulle bonifiche, ma dobbiamo fare ancora di più per restituire alle nuove generazioni un ambiente migliore di quello che abbiamo trovato».
Per quanto riguarda il sito di interesse nazionale di Porto Marghera sono state sbloccate il progetto definitivo dell’Area Moranzani B per un importo di oltre 18 milioni di euro, quello dell’Area Malcontenta C per un importo di 7.750.000 euro e del progetto definitivo di bonifica dei suoli dell’Area ex-Alcoa di via dell’Elettronica per un importo di oltre 4,5 milioni di euro
Articoli correlati
- Un nuovo libro di Marino Ruzzenenti
I veleni negati: il caso Caffaro di Brescia
Lo scandalo dell'inquinamento da PCB e diossine a Brescia dovuto all'industria chimica è l'emblema dell'incuria generale rispetto ai siti di interesse nazionale. Si constata inoltre la pressoché assenza del tema delle bonifiche nel Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza del Governo Draghi17 novembre 2021 - Redazione PeaceLink - Tutto comincia il 27 febbraio 2008 e così prendono avvio le indagini di "Ambiente Svenduto"
La diossina nel pecorino
Il formaggio era prodotto da un pastore che pascolava vicino all'ILVA. Viene consegnato, a spese di PeaceLink, in un laboratorio di analisi di Lecce. "Diteci quello che c'è dentro". Qualche giorno dopo arriva una telefonata allarmata dal laboratorio: "C'è la diossina".Repubblica - Inviata dal Ministero della Transizione Ecologica al gestore dello stabilimento ILVA di Taranto
Diffida sul campionamento continuo della diossina ILVA
Il Gestore dell'ILVA non ha eseguito il controllo mensile del camino E-312. La legge prevede il fermo dell'impianto se accadesse una seconda volta in 12 mesi. PeaceLink evidenzia che dai controlli emerge una concentrazione di diossina superiore al limite prescritto per gli inceneritori.9 luglio 2021 - Associazione PeaceLink - I limiti per la dose tollerabile sono stati abbassati di sette volte dall'EFSA nel 2018
Strategia comunitaria sulle diossine, i furani e i bifenili policlorurati
"In bambini esposti a diossine e/o PCB durante la fase gestazionale sono stati riscontrati effetti sullo sviluppo del sistema nervoso e sulla neurobiologia del comportamento, oltreché effetti sull’equilibrio ormonale della tiroide, ritardo nello sviluppo, disordini comportamentali".24 gennaio 2021 - Redazione
Sociale.network