Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

La situazione atmosferica non è buona

Volendo parafrasare un recente tormentone di celentanica paternità, in questi termini si potrebbe definire il resoconto venuto fuori dai risultati della campagna "PM10 ti tengo d’occhio", effettuata da Legambiente. Tra i record negativi di polveri sottili immessi nelle città di Taranto e Brindisi a causa rispettivamente dell’acciaieria Ilva e dei tre impianti Enel.
4 marzo 2008
Sabrina Barbante
Fonte: Testate al Muro

Inceneritore Legambiente ha monitorato, attraverso la diffusione in varie città di Italia di 80 centraline di rilevamento, i giorni di superamento del limite massimo di polveri sottili nell’aria consentite dalla legge. Paradossalmente la legge prevede la possibilità di superamento di tali limiti per un massimo di 35 giorni. Come dire che consente un’infrazione nel livelli di pm10 per più di un mese. I dati, diffusi il 28 febbraio 2008, hanno rilevato che ben 17 città su 80 sono fuori legge... per un numero di giorni superiore a quello consentito per legge. Al di la dell’opinabile contraddittorietà della legge, i dati sono destabilizzanti.

La città più inquinata è Frosinone, che ha superato la soglia critica per ben 45 volte. Seguono a ruota Lucca e Modena. Ascoli Piceno, nelle Marche, si aggiudica un ultimo posto, con un solo giorno di infrazione. Stupisce il posizionamento di Milano e Torino, rispettivamente al dodicesimo e nono posto. Poco consolante, dal momento che tutto il nord risulta essere pressoché irrespirabile.

Questo, però, potrebbe anche dipendere dal fatto che in tutto il sud sono state posizionate non più di 10 centraline di rilevamento. (Fonte: elaborazion e Legambiente su dati Arpa, Regioni, Province e Comuni). Infatti, sempre Legambiente, nel rapporto Mal’Aria 2008, riporta i dati Ines (Inventario nazionale delle emissioni e loro sorgenti) nel quale spiccano i record negativi di polveri sottili immessi nelle città di Taranto e Brindisi a causa rispettivamente dell’acciaieria Ilva e dei tre impianti Enel.

L’inquinamento da biossido di zolfo, tipico dei grandi impianti energetici e industriali, viaggiando ad alte quote per molti chilometri da origine a piogge acide; non solo nelle città in cui gli impianti operano ma anche nei territori circostanti, causando un problema grave almeno quanto ne è complessa la risoluzione.

Come riportato nel Rapporto Mal’aria 2008, l’inquinamento da monossido di carbonio e da benzene è essenzialmente un fenomeno di tipo locale, per cui provvedimenti a scala locale come blocchi del traffico o targhe alterne sono più o meno efficaci. Invece l’inquinamento da PM10, ozono e biossido di azoto è un fenomeno di ampia copertura per cui provvedimenti a carattere locale non sono sufficienti e si rendono necessari interventi di carattere permanente realizzabili solo attraverso la cooperazione di Regioni e Province.

Tuttavia è l’intervento del governo centrale ad assumere carattere di rilevanza per delle risoluzioni realmente efficaci. Legambiente è molto critica nei confronti delle scelte infrastrutturali italiane degli ultimi 25 anni, che hanno privilegiato la costruzione di mezzi di percorrenza delle lunghe distanze come treni ad alta velocità, autostrade, ecc., trascurando gli interventi per la mobilità urbana. Tutto ciò può essere dovuto al fatto che negli anni 70 l’emergenza in Italia non era quella dell’inquinamento ma dei mancati collegamenti tra nord e sud e il resto d’Europa.

L’associazione ambientale propone, come soluzione per la problematica locale, l’attuazione di sistemi di trasporto pubblico efficienti e alternativi come bus, tram e metropolitane ma non solo. Propone l’idea di imitare le iniziative di importanti città europee che attuano e promuovono car sharing, taxi collettivi, biciclette pubbliche intercambiabili con tram e treni.

La proposta è anche, come sempre, quella della sensibilizzazione dei cittadini nei confronti di un problema da non sottovalutare. In questo anche l’ordine dei medici ha dato il suo appoggio, inserendo nel nuovo codice di deontologia un articolo sull’"Educazione alla salute e rapporti con l’ambiente"; in sostanza, i medici si impegnano a tener presente nella diagnosi delle malattie, dove vive il paziente e la sua esposizione ai livelli di inquinamento.

La sensibilizzazione dovrebbe e potrebbe, in maniera più difficile ma di certo più efficace, toccare la sensibilità del singolo cittadino. Tutti potrebbero, senza rinunciare alle proprie piccole comodità, cercare di migliorare il loro stile di vita e stato di salute. Senza di essa, si sa, il benessere serve a poco.

Articoli correlati

  • La sezione Togliatti del PCI negli anni Ottanta
    Taranto Sociale
    La sua sede era invia Diego Peluso 63 a Taranto

    La sezione Togliatti del PCI negli anni Ottanta

    L'obiettivo di fondo della sezione era quello di creare un ponte tra la politica e la cultura, favorendo il dibattito, la partecipazione attiva e la conoscenza dei problemi, soprattutto quelli complessi che emergono dalla questione ecologica e dall'interdipendenza a livello planetario.
    17 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
  • Hilde Angelini
    Taranto Sociale
    E' stata molto attiva nell'UDI e nel PCI

    Hilde Angelini

    Ha dedicato gran parte della sua vita alla lotta per i diritti sociali e civili. La sua eredità di solidarietà e impegno politico rimane ancora oggi un esempio per la comunità di Taranto e non solo. Il suo nome è legato alla storia della città e alla lotta per la giustizia sociale.
    15 marzo 2023 - Mario Feroce
  • Il Comitato Unitario del Liceo Scientifico Battaglini di Taranto
    Taranto Sociale
    Venne fondato nel 1974 nella biblioteca valdese

    Il Comitato Unitario del Liceo Scientifico Battaglini di Taranto

    In una scuola fortemente permeata dal paternalismo e dall'autoritarismo, alcuni studenti formarono il "comitato unitario", un organismo democratico che sfruttava i decreti delegati e le assemblee per portare una ventata di rinnovamento culturale e di contestazione giovanile.
    9 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
  • Serata per Vera Velluto nella biblioteca valdese di Taranto
    Taranto Sociale
    Per un archivio della memoria collettiva

    Serata per Vera Velluto nella biblioteca valdese di Taranto

    Vera Petrosillo, ai più nota come Vera Velluto, è stata una docente di inglese socialmente impegnata. Ha dato vita, con la comunità valdese, a iniziative per la pace e i diritti umani. In molti la ricordano per il contributo dato al rinnovamento della scuola e alla lotta contro l'autoritarismo.
    7 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)