Genova - Inquinamento a Cornigliano, ora Riva paga

I piemme avevano messo sotto sequestro la cockeria delle acciaierie, per impedire che la prosecuzione dell´attività dell´impianto avesse l´effetto, inaccettabile, di gravi conseguenze per la salute dei dipendenti dello stabilimento e degli abitanti di Cornigliano
3 maggio 2008
Vincenzo Curia
Fonte: La Repubblica

- Accordo in vista e fine della storia per la vicenda Ilva di Cornigliano. Al processo d´appello, i difensori dei tre imputati ancora sotto giudizio - Emilio Riva e i figli Fabio Arturo e Claudio - hanno riproposto la domanda di oblazione - respinta in prima istanza - per fare uscire definitivamente di scena i loro assistiti. Il sostituto procuratore generale Pio Macchiavello ha dato il suo assenso, subordinandolo però all´accordo fra le parti.

La Corte - presidente Giorgio Odero - ha disposto un rinvio fino all´undici luglio prossimo per consentire la trattativa fra i legali e le controparti, rappresentate dagli avvocati Stefano Savi e Stefano Bigliazzi (di Genova) e Paola Balducci (di Roma) cioè Lega Ambiente, Associazione per Cornigliano, Federazione dei Verdi e numerosi privati cittadini della Delegazione.

Si ricorderà che per l´inquinamento atmosferico e ambientale causato dallo stabilimento il Tribunale aveva deciso con numerose assoluzioni e alcuni «non luogo a procedere per intervenuta prescrizione, ma aveva condannato i tre Riva a un anno e quattro mesi di arresto ciascuno (pene condonate) e all´indennizzo alle parti civili da liquidarsi con un giudizio separato.

Il giudice Luisa Carta aveva sostanzialmente accolto le richieste dei piemme Francesco Albini Cardona e Vittorio Ranieri Miniati, magistrati che avevano profuso non poco impegno in una lunga inchiesta ricca di colpi di scena, di ordinanze a catena, di vertici politici a Genova e a Roma, di decine di ricorsi e perizie.

Gli stessi piemme avevano messo sotto sequestro la cockeria delle acciaierie, per impedire che la prosecuzione dell´attività dell´impianto avesse l´effetto, inaccettabile, di gravi conseguenze per la salute dei dipendenti dello stabilimento e degli abitanti di Cornigliano.

Senza dimenticare che nel 2002 a Genova morirono 351 persone per inquinamento ambientale. La vicenda Ilva approdò in tribunale, dopo una lunga istruttoria e non poche vicissitudini, il 18 novembre 2004 e che sul primo processo, che vedeva alla sbarra i Riva e direttori del complesso industriale che si erano succeduti nel tempo, dal 1995 in poi, calò il sipario ai primi di ottobre del 2006.

Articoli correlati

  • Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA
    Ecologia
    Grazie al sostegno dei cittadini

    Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA

    L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.
    23 ottobre 2025 - Redazione
  • “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
    Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
    Cultura
    Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti

    Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno

    L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.
    29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
    Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)