Rigassificatore, torna compatto il fronte del «no»
BRINDISI — Lo Studio di impatto ambientale della Brindisi Lng è fortemente segnato da omissioni e scenari improponibili: lo sostiene Legambiente nelle sue osservazioni al progetto, depositate nell'ambito della procedura di Via recentemente scongelata dal ministero, dopo un blocco legato a palesi carenze documentali. Il Comune e la Provincia di Brindisi hanno già preparato ed approvato un documento unico di osservazioni al progetto, e il no al rigassificatore a Capo Bianco resta confermato e ulteriormente argomentato.
La Regione Puglia ha un paio di settimane in più per depositare le proprie osservazioni, e ieri è stata la volta dell'associazione ambientalista, che ha convocato i giornalisti per un sopralluogo in barca a Capo Bianco (grazie alla collaborazione logistica dell'Istituto nautico e della Lega navale italiana). Legambiente si è presentata con i dirigenti locali e con il responsabile scientifico della segreteria nazionale, Stefano Ciafani, e a ridosso della colmata di Capo Bianco ha dimostrato con gli ecoscandagli che non c'è fondale sufficiente per le supergasiere.
Servirebbero perciò imponenti opere di dragaggio -e relative caratterizzazioni e bonifiche- di cui nel Sia non si parla. Senza fondamento, per restare in tema, il calcolo sull'impatto dell'attracco delle gasiere sui traffici portuali. Brindisi Lng parla di 1 ora per metaniera, calcolando una velocità media di 2 nodi per percorrere le ultime 2 miglia sino al pennello del rigassificatore?
Impossibile, afferma Legambiente, perché metà dell'operazione avverrebbe solo a macchine quasi ferme e per impulso dei rimorchiatori. Il porto, perciò, stante il divieto di ingresso e uscita di altre navi mentre le metaniere sono in evoluzione nei pressi dell'imbocco, resterebbe paralizzato per periodi ben più lunghi di 1 ora.
Legambiente osserva anche che le tabelle sui traffici portuali utilizzate come riferimento da Brindisi Lng sono sempre quelle del 1999. Il Nullaosta di fattibilità (Nof) non è stato integrato, e all'epoca fu giudicato carente sul piano della valutazione del rischio di incidenti. Anche oggi non ci sono nel Sia mappe di rischio aggiornate, e nella statistica degli incidenti industriali avvenuti nell'area, Brindisi Lng lascia le caselle vuote. Ma, ricorda Legambiente, dimentica l'esplosione del cracker del Petrolchimico e l'incendio della gasiera Val Rosandra. I rischi ci sono, e come. E la società inglese li nasconde.
Articoli correlati
- Il dibattito sulla decarbonizzazione dell'ILVA
Una nave rigassificatrice a Taranto per “decarbonizzare”? Ma il GNL è peggio del carbone
Secondo Robert Howarth, docente di ecologia alla Cornell University, “il GNL è peggiore del carbone”. Le sue parole sono nette: “Il gas naturale e il gas di scisto fanno tutti male al clima. Ma il GNL è il peggiore”.23 luglio 2025 - Alessandro Marescotti - Brindisi
Sit-in di solidarietà con la Ocean Viking
L'iniziativa ha condannato il fermo amministrativo di 20 giorni imposto alla nave di SOS Mediterranee, giunta venerdì scorso nel porto di Brindisi con a bordo 261 migranti (di cui 68 minori), soccorsi in quattro operazioni a largo della Libia.12 febbraio 2024 - Cammina con me!
L'insopportabile contraddizione-performance 100 km a piedi per dire no alla puglia dei veleni
L'iniziativa di Noel Gazzano, un'artista e un'antropologa che pianterà la canapa lungo il percorso che va da Brindisi a Taranto, dopo averla fatta germogliare su una barella.
Partirà il 19 aprile da Brindisi e arriverà a Taranto il 22.
E' stato avviato un crowfounding per sostenere l'iniziativa.13 aprile 2016 - Fulvia Gravame - Dopo l'iniziativa di PeaceLink
Inquinamento a Brindisi, l'Europa accoglie la nuova denuncia di PeaceLink e la integra nella procedura di infrazione esistente
Per violazione degli Articoli 13 e 23 della Direttiva 2008/50/EC sulla qualità dell’aria ambiente in questa e altre zone, in particolare con attenzione per il PM10 (polveri sottili)6 aprile 2016 - Associazione PeaceLink
Sociale.network