Il caso del commissario IPPC Bonaventura Lamacchia. Ecco il comunicato delle associazioni e la risposta del Ministro

Autorizzazione Integrata Ambientale per la grande industria: rimosso un personaggio impresentabile

"False fatturazioni, costi inesistenti riferiti a documenti contabili mai esistiti, ricettazione, falso in bilancio, falso ideologico, evasione fiscale", rivela l'Espresso. AIL Taranto, Comitato per Taranto e PeaceLink chiedono un intervento del Ministro dell'Ambiente. E il Ministro Prestigiacomo avvia la procedura di sospensione.
7 novembre 2008

COMUNICATO STAMPA

Taranto, 6 novembre 2008
Stefania Prestigiacomo, Ministro dell'Ambiente


Su "L'Espresso nr. 45 datato 13 novembre 2008, nella rubrica "Riservato - Ambiente ed industria" a pag. 19, è pubblicato l'articolo dal titolo "GIOCHI DI PRESTIGIACOMO" a firma S.A..Tale articolo riguarda la nuova Commissione IPPC (Integrated Pollution Prevention and Control) recentemente nominata dal Ministro dell'ambiente Stefania Prestigiacomo. Tale Commissione ha il compito di preparare l'istruttoria tecnica relativa al rilascio dell'Autorizzazione Integrata Ambientale, di competenza statale, a circa 200 tra le maggiori aziende produttive italiane. La legge prevede che le aziende prive di AIA non sono autorizzate a produrre.

Le annotazioni, riportate nell'articolo, su alcuni membri importanti della Commissione sono talmente gravi che il Ministro responsabile delle nomine, da chiunque suggerite, a nostro parere ha solo due possibilità: o smentisce in maniera documentata tali annotazioni o fa dimettere quei personaggi da quell'incarico che richiede doti inequivocabili di competenza, correttezza, irreprensibilità e senza conflitti di interesse più o meno palesi. I cittadini di Taranto, la città più inquinata d'Europa per emissioni industriali, e di tutte le altre città sedi di aziende sottoposte ad AIA statale, hanno il diritto di conoscere chi sono e quali competenze e doti hanno personaggi ai quali sono affidati compiti estremamente complessi e delicati che hanno profondi riflessi non solo sull'economia nazionale ma anche sulla salute dei cittadini.

Paola D'Andria - AIL Taranto

Lea Cifarelli - Comitato per Taranto

Biagio De Marzo - Peacelink

--- RISPOSTA ---

Ministro dell'Ambiente
Ufficio stampa

Roma, 7 novembre 2008 COMUNICATO STAMPA

Commissione IPPC, avviata procedura di sospensione per Lamacchia

Il Ministero dell’Ambiente ha avviato la procedura di sospensione dalla Commissione IPPC dell’ing. Bonaventura Lamacchia, già componente della Commissione Via-Vas dall’ottobre 2007 al giugno 2008.
La procedura di sospensione è stata avviata nelle more della definizione di accertamenti amministrativi sulla posizione dell’ing. Lamacchia in relazione al suo ruolo di componente della Commissione.

Note: L'articolo di Sandra Amurri, sull'Espresso 13/11/08 (uscito ieri)
http://comitatopertaranto.blogspot.com/2008/11/giochi-di-prestigiacomo.html

Articoli correlati

  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua
  • Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
    Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
  • Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
    Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
    Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)