«Franco unisciti a noi in questa battaglia per la vita»
Caro Franco,
ho letto con piacere sui giornali dell'iniziativa "Puglia Night Parade" e con particolare entusiasmo ho accolto la notizia del tuo concerto nella mia città.
Taranto è una città difficile, da decenni la grande industria continua a colonizzare questo territorio, dettando impunemente la sua legge e le sue regole.
Una storia che subiamo da oltre 40 anni.
Il degrado qui è un pugno nello stomaco. I dati sono raccapriccianti e Taranto è la capitale della diossina italiana, il 92% della diossina Italiana fuoriesce dai nostri camini. Dagli stessi camini che danno lavoro a migliaia di tarantini ma che al tempo stesso tolgono vita e respiro ad una città immobile, col fiato sospeso, adagiata su terra di metalli pesanti.
Nichi Vendola sta scrivendo una "piano di evacuazione" per far uscire Taranto da questa situazione.
Ieri è stato presentato il disegno di legge regionale inerente le norme a tutela della salute e dell'ambiente.
Si tratta di un atto normativo e di un segnale politico che attendevamo da tempo e segna un profondo cambiamento nel rapporto fra le istituzioni e l'industria pesante.
Con una legge regionale Nichi Vendola porterà la Puglia in Europa adottando i limiti di emessioni di diossine e furani previsti dalla normativa europea e superando cosi la ben più "permissiva" normativa Italiana.
Un atto civilmente e politicamente coraggioso.
Ti scrivo questa lettera perché vorrei chiederti di sostenere questa nostra battaglia per la vita.
Diversi artisti pugliesi stanno sostenendo la causa ambientalista e questo disegno di legge così contestato dai poteri forti, dalla confindustria, da certi sindacati e dall'attuale Ministra Prestigiacomo.
Unisciti a noi Franco.
Articoli correlati
- Appello alle istituzioni locali
Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!
Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA23 giugno 2025 - La questione del Parere Istruttorio Conclusivo e della partecipazione al processo decisionale
Legambiente e PeaceLink: negato l'accesso alle prescrizioni sull'inquinamento siderurgico
Ricorso alla Commissione Europea per violazione della parità di trattamento nel procedimento di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) relativo allo stabilimento ex ILVA di Taranto. Le reazioni del Sindaco di Taranto, della Commissione Europea e del Ministro Urso12 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Appuntamento per il prossimo 14 giugno
Teatro e denuncia: a Friburgo va in scena la tragedia ambientale di Taranto
Questo evento, che unisce arte, memoria e impegno ecopolitico, rappresenta un’occasione unica per portare in Europa la voce di Taranto e denunciare la tragedia ambientale che da decenni segna il destino della città.10 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Incidente del 7 maggio all'ILVA
PeaceLink: "Sostegno a magistratura Taranto, ha agito con tempestività e trasparenza"
"La chiarezza e la fermezza con cui la Procura ha risposto alle accuse dell'azienda e del ministro Adolfo Urso dimostrano ancora una volta la professionalità e il senso di responsabilità che animano l'operato dei magistrati"Adnkronos
Sociale.network