Eluana e il "diritto alla vita"
 
 
Ho fra le mani la lettera di Piero, un ex operaio dell'lva di Taranto. Parla in maniera molto affettuosa di Eluana. E' una lettera scritta prima che Eluana morisse e da giorni mi chiedeva di pubblicarla. La storia della povera ragazza è finita in queste ore.
Piero ha scritto: "Sono turbato e dispiaciuto della storia di Eluana. Di lei si è occupata l'Italia politica, religiosa, giuridica e sociale. Ma qui a Taranto ci sono tante Eluana.
Sono ammalate e hanno problemi connessi alle industrie. E nessuno si preoccupa. Qui c'è in gioco la vita di tanti bambini, uomini, anziani indifesi, imbavagliati. Per loro non c'è clamore. In gioco non c'è la difesa di alcuni interessi di parte politica o la competizione elettorale. Per questo sono tristemente rammaricato".
Piero abita a Statte, un paesino a pochi chilometri da Taranto. Per arrivarci bisogna fiancheggiare l'Ilva e passare sotto l'enorme camino della diossina. Piero la notte sente il sordo "rombo" dell'Ilva. Me lo descrive spesso come un'ossessione e quando lo fa mi guarda negli occhi con occhi spiritati come se in quel rombo ascoltasse la morte.
Nella lettera che mi ha consegnato vi sono anche parole per la Prestigiacomo, titolare del dicastero dell'Ambiente: "Ministro Prestigiacomo - ha scritto Piero - io abito a ridosso dell'Ilva.
La ospito nella mia abitazione per il tempo che vorrà, così potrà ascoltare il rombo degli impianti Ilva, dei martelloni della discarica Mater Gratiae, e si renderà conto della differenza fra il giorno e la notte. Potrà rendersi conto dell'odore acre dei fumi delle industrie che il vento spalma ovunque. E, mentre in Italia si discute del diritto alla vita, a Taranto si muore lentamente".
Eluana si è spenta mentre era in corso una battaglia mediatica sul "diritto alla vita". Ma a Piero quella battaglia mediatica non piaceva e mi chiedeva, consegnandomi quella lettera, perché quando si tratta di salvare veramente la vita delle tante Eluana, certe persone non ci sono mai.
Articoli correlati
 Grazie al sostegno dei cittadini Grazie al sostegno dei cittadini- Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVAL'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.23 ottobre 2025 - Redazione
 Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC) Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)- “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
 Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti- Premiata la regista tarantina Anna Dora DornoL'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
 Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto- "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network