L'Arcivescovo di Taranto ringrazia Riva per una generosa donazione
"Ho la gioia di annunciarvi che ho ricevuto una missiva del Presidente dell'Ilva, l'ing. Emilio Riva", scrive l'arcivescovo di Taranto Benigno Papa ai fedeli della parrocchia Gesù Divin Lavoratore per annunciare che il Gruppo Riva pagherà i lavori di consolidamento e ripristino della chiesa.
La parrocchia Gesù Divin Lavoratore è la chiesa del quartiere Tamburi, il più inquinato d'Italia. E' sovrastata dal camino E312 dell'Ilva di Taranto, da cui fuoriesce la diossina. Il suo parroco è padre Arcangelo Catapano. Alla manifestazione del 29 novembre 2009, a cui parteciparono 20 mila persone, non fu presente l'Arcivescovo di Taranto.
Benché invitato, mons. Benigno Papa rispose agli organizzatori della marcia: "Quello che non dovrebbe accadere è cavalcare la giusta tematica della salvaguardia dell'ambiente per motivazioni strumentali, cioè non tanto perché stia veramente a cuore questo problema, ma perché dalla protesta si possa ricavare un qualche utile personale o di gruppo. Qualora dovesse accadere questo, dovrei pensare che ci sia un inquinamento spirituale che è peggiore dell'inquinamento ambientale".
“Vogliamo ringraziare Dio – scrive mons. Benigno Papa - per questo dono della Sua Provvidenza, che ci giunge proprio nell’occasione della vostra festa”. “Il presidente Riva mi ha espresso le motivazioni che hanno indotto il suo Gruppo a tale atto di generosa attenzione. Egli – aggiunge l’arcivescovo – mi scrive di aver aderito volentieri alla mia richiesta perché‚ riconosce alla nostra comunità ecclesiale e a questa comunità, in particolare, il merito di prestare un’indispensabile e disinteressata opera di promozione umana e sociale; attesta inoltre gratitudine ai Padri Giuseppini del Murialdo che da tanti anni sono presenti all’Ilva come cappellani ed, infine, vuole esprimere così l’attenzione costante che il suo gruppo riserva a questo quartiere dei Tamburi”.
“Ho già scritto all’ing. Riva – conclude l’arcivescovo – per esprimergli la mia e vostra riconoscenza”.
La risposta generò delusione negli organizzatori. Il giorno della manifestazione scese massicciamente in strada la parte viva della città di Taranto, meno... l'Arcivescovo.
Al corteo anti-inquinamento partecipò però fra' Ettore Marangi, francescano, che dichiarò: "L’Arcivescovo non è stato informato sufficientemente dai suoi collaboratori circa la gravità della situazione che non consentirebbe a nessuno di risparmiare forze ed energie per salvare la Città. Dati alla mano Taranto è la città più inquinata d'Italia e dell'Europa occidentale, a Taranto si produce il 92% della diossina italiana e l'8,8% di quella europea".
Ma oggi apprendiamo che l'Arcivescovo di Taranto da tempo aveva chiesto aiuto a Emilio Riva per risistemare la chiesa del quartiere Tamburi. Infatti scrive al parroco: "Vista la richiesta da me a suo tempo rivolta, l'ing. Emilio Riva ha benevolmente deciso di farsi carico dei lavori che dovranno essere compiuti".
E sia a Natale 2008 come pure a Pasqua 2009 era andato all'Ilva a celebrare messa di fronte agli operai e a Emilio Riva che, da bravo cattolico, assisteva in prima fila.
Una fede d'acciaio.
Nel febbraio del 2007 Emilio Riva è stato condannato a tre anni di reclusione e Claudio Riva a 18 mesi per omissione di cautele contro gli infortuni sul lavoro e violazione di norme antinquinamento, con riferimento alla gestione della cokeria dell'impianto di Taranto. (La Gazzetta del Mezzogiorno, 12 febbraio 2007). Tale condanna è stata confermata in secondo grado. Infatti il 10 ottobre 2008 la sezione distaccata di Taranto della Corte d’Appello di Lecce ha condannato alla pena di due anni di reclusione il presidente dell’Ilva, Emilio Riva, e ad un anno e otto mesi il direttore dello stabilimento tarantino, Luigi Caporosso. I due erano accusati di getto pericoloso di cose, danneggiamento aggravato, omissione dolosa di cautele contro gli infortuni sul lavoro nel reparto cokerie. Sulla base dei dati 2006 INES (Inventario Nazionale Emissioni e loro Sorgenti) si stima che l'Ilva emetta il 92% dell'ammontare annuo delle emissioni industriali di diossina (91,5 grammi di PCDD/PCDF su un totale nazionale di 99,5 grammi/anno).
Fonte: Wikipedia, voce "Gruppo Riva"
Articoli correlati
- La sua sede era invia Diego Peluso 63 a Taranto
La sezione Togliatti del PCI negli anni Ottanta
L'obiettivo di fondo della sezione era quello di creare un ponte tra la politica e la cultura, favorendo il dibattito, la partecipazione attiva e la conoscenza dei problemi, soprattutto quelli complessi che emergono dalla questione ecologica e dall'interdipendenza a livello planetario.17 marzo 2023 - Alessandro Marescotti - E' stata molto attiva nell'UDI e nel PCI
Hilde Angelini
Ha dedicato gran parte della sua vita alla lotta per i diritti sociali e civili. La sua eredità di solidarietà e impegno politico rimane ancora oggi un esempio per la comunità di Taranto e non solo. Il suo nome è legato alla storia della città e alla lotta per la giustizia sociale.15 marzo 2023 - Mario Feroce - L’istituto dei risarcimenti punitivi come strumento di riequilibrio del sistema
Il caso ILVA e il riconoscimento dei diritti umani nella società globalizzata
Questa ricerca affronta l’istituto dei risarcimenti punitivi, di derivazione anglosassone, che si caratterizzano per una particolare funzione sanzionatoria e deterrente, diversa da quella tipica della classica responsabilità civile, la quale ha invece funzione riparatoria.15 marzo 2023 - Federica Sansone - Venne fondato nel 1974 nella biblioteca valdese
Il Comitato Unitario del Liceo Scientifico Battaglini di Taranto
In una scuola fortemente permeata dal paternalismo e dall'autoritarismo, alcuni studenti formarono il "comitato unitario", un organismo democratico che sfruttava i decreti delegati e le assemblee per portare una ventata di rinnovamento culturale e di contestazione giovanile.9 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
Sociale.network