PeaceLink aderisce alla manifestazione del 26 marzo prossimo a Roma del popolo dell’acqua e dei movimenti per i beni comuni
L'anno scorso oltre un milione e quattrocentomila donne e uomini hanno
sottoscritto i referendum per togliere la gestione del servizio idrico dal mercato e i profitti dall’acqua. Lo hanno fatto attraverso una straordinaria esperienza di partecipazione dal basso, senza sponsorizzazioni politiche e grandi finanziatori, nel quasi totale silenzio dei principali mass-media. Grazie a loro nei prossimi mesi l’intero popolo italiano sarà chiamato a pronunciarsi su una grande battaglia di civiltà: decidere se l’acqua debba essere un bene comune, un diritto umano universale e quindi gestita in forma pubblica e partecipativa o una merce da mettere a disposizione del mercato e dei grandi capitali finanziari, anche stranieri. Oltre ai due quesiti sull’acqua ci sarà anche quello sul nuovo programma nucleare del Governo Italiano. PeaceLink sostiene la mobilitazione referendaria e i suoi attivisti parteciperanno ai tantissimi comitati sorti in tutta Italia. Una vittoria dei Si ai referendum sarà importantissima per ribadire che l'acqua è un bene comune e non può essere sottoposta alla privatizzazione e alle leggi del mercato e del profitto e per fermare il nuovo programma nucleare italiano, una scelta del Governo Italiano sbagliata, troppo costosa e insicura, ancor di più dopo gli eventi catastrofici in Giappone.
Siti di riferimento nazionali della manifestazione e della mobilitazione
referendaria:
http://www.acquabenecomune.org
http://www.referendumacqua.it
Articoli correlati
- Commissione UE: armi " beni essenziali"
Proposta indecente: armi "beni essenziali" esenti da iva
Sinistra Europea nell’Europarlamento ha lanciato una campagna per bloccare l’iniziativa: "La proposta di finanziare con le nostre tasse, attraverso l’abbattimento dell’Iva, il commercio delle armi, è una proposta semplicemente criminale", ha commentato Paolo Ferrero, vice presidente di SE13 novembre 2021 - Gregorio Piccin - Cop26 Glasgow, respingiamo l'innaturale alleanza nucleare-rinnovabili
Abolizione nucleare e diritto alla pace: l'attivismo in piazza
E' molto grave la dichiarazione della presidente della Commissione UE, al termine del vertice del 23 ottobre: "Il nucleare serve all'Europa per fare i conti con la crisi energetica".30 ottobre 2021 - Laura Tussi - In Memoria di Virginio Bettini
Lettera a Virginio Bettini. A un anno dalla sua scomparsa
È occorso parecchio tempo per preparare il tuo libro postumo perché come tu ci hai chiesto, necessitava dei contributi di due tuoi cari compagni. Il primo contributo di Maurizio Acerbo e il secondo di Paolo Ferrero21 settembre 2021 - Laura Tussi - Una donna per la pace
Carla Fracci: la grande étoile era una testimonial contro il nucleare
Ricordiamo il suo impegno civile per la messa al bando delle armi nucleari. Leggeva poesie il 6 agosto per ricordare Hiroshima e Nagasaki.28 maggio 2021 - Patrizia Sterpetti
Sociale.network