PeaceLink aderisce alla manifestazione del 26 marzo prossimo a Roma del popolo dell’acqua e dei movimenti per i beni comuni
L'anno scorso oltre un milione e quattrocentomila donne e uomini hanno
sottoscritto i referendum per togliere la gestione del servizio idrico dal mercato e i profitti dall’acqua. Lo hanno fatto attraverso una straordinaria esperienza di partecipazione dal basso, senza sponsorizzazioni politiche e grandi finanziatori, nel quasi totale silenzio dei principali mass-media. Grazie a loro nei prossimi mesi l’intero popolo italiano sarà chiamato a pronunciarsi su una grande battaglia di civiltà: decidere se l’acqua debba essere un bene comune, un diritto umano universale e quindi gestita in forma pubblica e partecipativa o una merce da mettere a disposizione del mercato e dei grandi capitali finanziari, anche stranieri. Oltre ai due quesiti sull’acqua ci sarà anche quello sul nuovo programma nucleare del Governo Italiano. PeaceLink sostiene la mobilitazione referendaria e i suoi attivisti parteciperanno ai tantissimi comitati sorti in tutta Italia. Una vittoria dei Si ai referendum sarà importantissima per ribadire che l'acqua è un bene comune e non può essere sottoposta alla privatizzazione e alle leggi del mercato e del profitto e per fermare il nuovo programma nucleare italiano, una scelta del Governo Italiano sbagliata, troppo costosa e insicura, ancor di più dopo gli eventi catastrofici in Giappone.
Siti di riferimento nazionali della manifestazione e della mobilitazione
referendaria:
http://www.acquabenecomune.org
http://www.referendumacqua.it
Articoli correlati
- E' stata anche ricordata la nascita di Martin Luther King
Anche negli USA si chiede la pace in Ucraina e il ritiro della NATO
Oggi a New York, nella centralissima Times Square e poi presso il People’s Forum lì vicino, si è svolta una grande manifestazione per la pace con uno slogan che la dice tutta:
ESPANSIONE DELLA NATO – NO! PACE IN UCRAINA – SÌ!14 gennaio 2023 - Patrick Boylan - Siccità in Iraq
Acqua in polvere
L'Iraq è in preda alla crisi climatica. Un viaggio sulle tracce dell'acqua – dai monti del Kurdistan, nel Nord, alle paludi mesopotamiche, nel Sud del Paese10 novembre 2022 - Karim El-Gawhary - La Decima Conferenza si è chiusa senza un documento ufficiale
Conferenza di revisione del Trattato di Non Proliferazione nucleare
Il Trattato è composto di 11 articoli e mira a scongiurare la catastrofe di un conflitto nucleare. Ancora oggi, lungi dal preservare la pace e la sicurezza, le armi nucleari sono utilizzate come strumenti di politica, legati alla coercizione, all'intimidazione e all'intensificarsi delle tensioni.19 settembre 2022 - Maria Pastore - Inizia il 20 giugno 2022 e vi partecipa l'ICAN, premio Nobel per la Pace
Conferenza di Vienna sulle armi nucleari
La conferenza riunisce rappresentanti statali, organizzazioni internazionali, comunità scientifica, sopravvissuti e società civile per discutere ed esplorare ricerche consolidate e nuove sulle conseguenze umanitarie e sui rischi delle armi nucleari.19 giugno 2022 - Redazione PeaceLink
Sociale.network