Grazie dal Giappone!
Carissimi amici,
oggi e' una giornata memorabile: all'apertura del tg serale delle 7 del NHK - emittente statale giapponese - il pubblico ha visto le piazze italiane riempite dai manifestanti che festeggiano la vittoria dei referendum (soprattutto del nucleare).
Esclusi i terremoti a Assisi o simile tragedia, non mi ricordo che una notizia buona dall'Italia (a parte le vittorie ai mondiali) abbia aperto il telegiornale più seguito del paese.
Voglio ringraziare tutti gli italiani che hanno votato per il Sì, le persone che hanno lavorato per la campagna nonostante le mille insidie e le lobby potentissime.
Rappresentate una grande speranza per tutti coloro nel mondo che sperano di mandare presto in pensione le centrali nucleari oppure di abortirle prima che si mettano in funzione.
Il tg giapponese ha dedicato alla notizia ben più di 10 minuti dei suoi 30; su ciò che succede ultimamente in Svizzera e in Germania; sulle voci in altri paesi come Francia, Inghilterra e la Cina (perfino i francesi intervistati dicevano "dovrebbero fare i referendum anche in altri paesi per dare la voce al popolo!";
Anche gli intervistati giapponesi - a Tokyo e a Fukushima - hanno espresso le ammirazioni e l'invidia per la vostra conquista.
Il che trovo eccezionale, perché di solito questi tg sono così ossessionati del parcondicio che danno sempre un parere "contrario" o perplesso in casi simili, senza parlare della situazione dei media giapponesi, quasi tutti controllati dalle aziende elettriche (la Tepco e i suoi simili).
Ho notato un'espressione di allegria perfino sulla faccia del conduttore.
Per me, perché negli ultimi giorni, ero molto depressa, non tanto per le pessime notizie che arrivano da Fukushima quanto per le degenerazioni politiche giapponesi: ora gli ex partiti di governo e una parte del partito al governo stanno facendo tutto per far fuori l'attuale primo ministro, reo di aver fermato alcuni reattori nucleari - considerati più pericolosi - tentando di togliere il potere alle aziende elettriche e cercando di stringere i rapporti con i sostenitori delle fonti alternative.... (Stiamo scoprendo il potere dei nuclearisti molto più diabolico e subdolo.)
Spero che questa bellissima notizia dall'Italia si costituisca una nuova fonte di energia e di coraggio per tutti coloro che vogliono liberarsi del nucleare.
Grazie con tutto il cuore.
Yukari da Kyoto
E il NO a fumetti entra nella scuola
Centro di documentazione "Semi sotto la neve"
Articoli correlati
- ICAN e un futuro senza armi nucleari, tre giorni di formazione a Hiroshima per giovani attivisti
G7 2023 a Hiroshima, si parlerà davvero di disarmo nucleare?
Il Giappone rinforza spesa militare e basi USA sul suo territorio mentre parla di pace e disarmo nucleare. Gli Hibakusha: "Perché il nostro governo non firma il TPNW? La nostra Costituzione confida in chi ama la pace"22 febbraio 2023 - Maria Pastore - La Decima Conferenza si è chiusa senza un documento ufficiale
Conferenza di revisione del Trattato di Non Proliferazione nucleare
Il Trattato è composto di 11 articoli e mira a scongiurare la catastrofe di un conflitto nucleare. Ancora oggi, lungi dal preservare la pace e la sicurezza, le armi nucleari sono utilizzate come strumenti di politica, legati alla coercizione, all'intimidazione e all'intensificarsi delle tensioni.19 settembre 2022 - Maria Pastore - Inizia il 20 giugno 2022 e vi partecipa l'ICAN, premio Nobel per la Pace
Conferenza di Vienna sulle armi nucleari
La conferenza riunisce rappresentanti statali, organizzazioni internazionali, comunità scientifica, sopravvissuti e società civile per discutere ed esplorare ricerche consolidate e nuove sulle conseguenze umanitarie e sui rischi delle armi nucleari.19 giugno 2022 - Redazione PeaceLink - Commissione UE: armi " beni essenziali"
Proposta indecente: armi "beni essenziali" esenti da iva
Sinistra Europea nell’Europarlamento ha lanciato una campagna per bloccare l’iniziativa: "La proposta di finanziare con le nostre tasse, attraverso l’abbattimento dell’Iva, il commercio delle armi, è una proposta semplicemente criminale", ha commentato Paolo Ferrero, vice presidente di SE13 novembre 2021 - Gregorio Piccin
Sociale.network