Misure effettuate con un analizzatore portatile di IPA (Idrocarburi Policiclici Aromatici)
Abbiamo misurato gli Ipa nell'aria di Roma
Una mappa realizzata da PeaceLink, pubblicata oggi sul settimanale "Il Salvagente". Gli Ipa sono sostanze in buona parte cancerogene e fra esse c'è il pericoloso benzo(a)pirene
22 dicembre 2011
Associazione PeaceLink
PeaceLink ha svolto una nuova ricerca.Scarica gli allegati.
Note: Oggi il settimanale dei diritti dei consumatori e dei cittadini "Il Salvagente" pubblica una ricerca.
E' una "mappa" degli Ipa (idrocarburi policiclici aromatici) rilevati nell'aria di Roma.
Questa mappa e' stata realizzata da PeaceLink con un analizzatore portatile Ecochem Pas 2000 CE.
Lo strumento è basato su una tecnologia che e' in grado analizzare l'aria ogni 10 secondi.
I valori emersi sono preoccupanti, in particolare sul Lungotevere.
Gli Ipa sono una famiglia di inquinanti, alcuni dei quali cancerogeni.
Sono prodotti di combustione derivanti da traffico o da industrie.
Nonostante la loro pericolosita', l'Arpa Lazio non li misura quotidianamente.
Si limita a rilevare - come prevede la legge - la concentrazione delle polveri sottili (PM10).
Le PM10 di per se' non sono cancerogene.
Le polveri sottili infatti possono veicolare gli Ipa.
Ma non tutte le PM10 sono contaminate da Ipa cancerogeni.
Pertanto l'analisi diretta della concentrazione di Ipa e' un indicatore importante.
E' un dato esplorativo della qualita' dell'aria.
E' ben piu' significativo della sola misurazione della concentrazione delle polveri sottili.
L'analizzatore portatile utilizzato da PeaceLink e' in grado invece di discriminare le polveri sottili.
Individua quelle su cui sono assorbiti gli Ipa.
Le distingue dalle polveri sottili non contaminate da Ipa.
E lo fa calcolando la concentrazione degli Ipa in nanogrammi a metro cubo (ng/m3).
E' il primo monitoraggio di Ipa compiuto a Roma dai cittadini stessi con questo tipo di tecnologia portatile.
Alleghiamo qui l'elenco dettagliato di tutte le misurazioni effettuate a Roma fra il 10 e l'11 dicembre 2011.
Per info: cell. 3290980335
E' una "mappa" degli Ipa (idrocarburi policiclici aromatici) rilevati nell'aria di Roma.
Questa mappa e' stata realizzata da PeaceLink con un analizzatore portatile Ecochem Pas 2000 CE.
Lo strumento è basato su una tecnologia che e' in grado analizzare l'aria ogni 10 secondi.
I valori emersi sono preoccupanti, in particolare sul Lungotevere.
Gli Ipa sono una famiglia di inquinanti, alcuni dei quali cancerogeni.
Sono prodotti di combustione derivanti da traffico o da industrie.
Nonostante la loro pericolosita', l'Arpa Lazio non li misura quotidianamente.
Si limita a rilevare - come prevede la legge - la concentrazione delle polveri sottili (PM10).
Le PM10 di per se' non sono cancerogene.
Le polveri sottili infatti possono veicolare gli Ipa.
Ma non tutte le PM10 sono contaminate da Ipa cancerogeni.
Pertanto l'analisi diretta della concentrazione di Ipa e' un indicatore importante.
E' un dato esplorativo della qualita' dell'aria.
E' ben piu' significativo della sola misurazione della concentrazione delle polveri sottili.
L'analizzatore portatile utilizzato da PeaceLink e' in grado invece di discriminare le polveri sottili.
Individua quelle su cui sono assorbiti gli Ipa.
Le distingue dalle polveri sottili non contaminate da Ipa.
E lo fa calcolando la concentrazione degli Ipa in nanogrammi a metro cubo (ng/m3).
E' il primo monitoraggio di Ipa compiuto a Roma dai cittadini stessi con questo tipo di tecnologia portatile.
Alleghiamo qui l'elenco dettagliato di tutte le misurazioni effettuate a Roma fra il 10 e l'11 dicembre 2011.
Per info: cell. 3290980335
Allegati
I dati su PDF
61 Kb - Formato pdfI dati sul foglio elettronico
Associazione PeaceLink
Fonte: Analizzatore Ecochem PAS 2000 CE donato da Rotary Club Taranto a PeaceLink21 Kb - Formato xlsIn verde i valori indoor e in giallo quelli outdoorCome interpretare i dati dell'analizzatore portatile di IPA
9 Kb - Formato docUna scheda per capire cosa sono gli Ipa e quali valori non dovrebbero superare. Quali dati a Roma sono preoccupanti? Ecco qualche indicazione.
Articoli correlati
- A Roma un incontro a cui abbiamo partecipato su invito di "Un ponte per"
Laboratorio di dialogo per un’Europa solidale
PeaceLink sta sviluppando strumenti digitali che possano contribuire a rafforzarne l’unità e l’efficacia comunicativa del movimento pacifista. Abbiamo creato ad esempio un database geolocalizzato e aperto che ogni associazione può arricchire.Alessandro Marescotti - Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale
"PeaceLink è una fonte filorussa?"
Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink
Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace
Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti - Dieci domande e dieci risposte
FAQ su PeaceLink
PeaceLink nasce per opporsi all’ingiustizia e trasformare la denuncia in azione concreta. L'obiettivo è sensibilizzare l'opinione pubblica e creare connessioni tra persone e movimenti impegnati nel cambiamento. Come partecipare alle attività di mediattivismo per la pace, l'ambiente e la solidarietà.17 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network