Taranto: fiaccolata silenziosa per sostenere la magistratura e per ricordare le vittime dell'inquinamento
Domani, 5 ottobre, si terrà una fiaccolata a sostegno dei magistrati che hanno posto sotto sequestro gli impianti dell’Ilva che verranno spenti in questi giorni. La manifestazione sarà anche in ricordo delle vittime dell’inquinamento. “Il corteo con fiaccolata compirà una marcia silenziosa che sia espressione del dolore per le vittime dell’inquinamento e che riponga nella magistratura le nostre Speranze”, così si sono espressi gli organizzatori che stamane hanno tenuto una conferenza stampa.
“Siamo preoccupati circa i dati della Asl di Taranto: nel primo semestre del 2012, i ricoveri per tumori sono aumentati del 50% rispetto al precedente periodo 2011. Nel 2012, la spesa per i farmaci anticancro è aumentata di circa 1 milione di euro rispetto al 2011”, ha spiegato Fabio Matacchiera del Fondo Antidiossina.
Rossella Moscogiuri, responsabile del Controllo spesa farmaceutica della Asl di Taranto, divulgatrice dei dati riportati dagli organizzatori della fiaccolata, ha denunciato: “In aree come l’Ilva di Taranto non si può pensare che il consumo di farmaci non sia influenzato dai fattori ambientali”.
L’affermazione della Moscogiuri è stata poi supportata dal presidente dell’Ordine dei medici di Bari e dal segretario della FIMMEG (Federazione Italiana Medici di Famiglia) Puglia: “I ministri possono dire quello che vogliono, ma la scienza parla chiaro. L’aumento dei tumori a Taranto è legato all’inquinamento. A Bari c’era una fabbrica di amianto e si è registrato per anni un aumento di tumore al polmone, poi la fabbrica è chiusa e il dato dei tumori si è normalizzato”, hanno dichiarato i due medici.
Promuovono la fiaccolata: Donne per Taranto, Fondo Antidiossina Taranto Onlus, PeaceLink, Wwf Taranto. La partenza del corteo è prevista per le 19.30 dall’Arsenale di via di Palma, Taranto.
Articoli correlati
- Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)
“Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink - Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti
Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink - Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto
"Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe
Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.12 settembre 2025 - Roberto Giua
Sociale.network