Taranto: fiaccolata silenziosa per sostenere la magistratura e per ricordare le vittime dell'inquinamento
Domani, 5 ottobre, si terrà una fiaccolata a sostegno dei magistrati che hanno posto sotto sequestro gli impianti dell’Ilva che verranno spenti in questi giorni. La manifestazione sarà anche in ricordo delle vittime dell’inquinamento. “Il corteo con fiaccolata compirà una marcia silenziosa che sia espressione del dolore per le vittime dell’inquinamento e che riponga nella magistratura le nostre Speranze”, così si sono espressi gli organizzatori che stamane hanno tenuto una conferenza stampa.
“Siamo preoccupati circa i dati della Asl di Taranto: nel primo semestre del 2012, i ricoveri per tumori sono aumentati del 50% rispetto al precedente periodo 2011. Nel 2012, la spesa per i farmaci anticancro è aumentata di circa 1 milione di euro rispetto al 2011”, ha spiegato Fabio Matacchiera del Fondo Antidiossina.
Rossella Moscogiuri, responsabile del Controllo spesa farmaceutica della Asl di Taranto, divulgatrice dei dati riportati dagli organizzatori della fiaccolata, ha denunciato: “In aree come l’Ilva di Taranto non si può pensare che il consumo di farmaci non sia influenzato dai fattori ambientali”.
L’affermazione della Moscogiuri è stata poi supportata dal presidente dell’Ordine dei medici di Bari e dal segretario della FIMMEG (Federazione Italiana Medici di Famiglia) Puglia: “I ministri possono dire quello che vogliono, ma la scienza parla chiaro. L’aumento dei tumori a Taranto è legato all’inquinamento. A Bari c’era una fabbrica di amianto e si è registrato per anni un aumento di tumore al polmone, poi la fabbrica è chiusa e il dato dei tumori si è normalizzato”, hanno dichiarato i due medici.
Promuovono la fiaccolata: Donne per Taranto, Fondo Antidiossina Taranto Onlus, PeaceLink, Wwf Taranto. La partenza del corteo è prevista per le 19.30 dall’Arsenale di via di Palma, Taranto.
Articoli correlati
- Il dovere della memoria
Ricordare Francesco Zaccaria, morto di lavoro a 29 anni il 28 novembre 2012
Negli impianti dell'industria siderurgica di Taranto sono morti oltre cinquecento operai in meno di sessant'anni.28 novembre 2023 - Fulvia Gravame - Citizen science
Questionario sul fiume Tara
Si è adottata una metodologia di analisi di Economia Ambientale, riconosciuta ed applicata in molti casi nazionali e internazionali.28 novembre 2023 - Fulvia Gravame - Ciclo di incontri storici a Taranto
Nicola Mignogna e Giuseppe Fanelli nel Risorgimento italiano
Giovedì 30 novembre inizierà ciclo di conferenze dedicato al Risorgimento italiano nel territorio ionico che rappresenta una novità assoluta del comitato tarantino dell’Istituto per la Storia del Risorgimento.28 novembre 2023 - Fulvia Gravame - Il periodo di campionamento è compreso tra 2016 e 2023
Tesi: "Analisi Chemiometrica della dinamica intertemporale degli IPA a Taranto e zone limitrofe"
Lucia Del Monaco si è laureata in Schienze Chimiche a Siena con una tesi sugl idrocarburi policiclici aromatici (IPA) usando un macchinario dello stesso tipo di quelli in possesso di Peacelink e ARPA Puglia, ECOCHEM PAS 2000.25 novembre 2023 - Fulvia Gravame
Sociale.network