L'apirolio è il fluido con i micidiali policlorobifenili (PCB)

Brescia e Taranto, storie parallele, stessi veleni

Brescia fabbricava l'apirolio per Taranto. Una città produceva il veleno che uccideva l'altra, e nel fabbricarlo si contaminava ancor di più.
21 ottobre 2012
Fonte: Mosaico di Pace

Ci sono storie parallele di inquinamento. Taranto è stata inquinata non solo dalla diossina ma dai policlorobifenili, detti Pcb. Essi erano contenuti in un fluido che veniva chiamato “apirolio”. Un liquido cancerogeno. Sgrassava bene le mani. 


Taranto, zero informazioni Ilva Taranto

E gli operai se le lavavano ignorando il pericolo. Non venivano avvisati dalla direzione. Alcuni si portavano persino i contenitori vuoti a casa, dopo aver effettuato i rabbocchi. Li sciacquavano e poi li usavano per metterci l'olio. L'apirolio veniva usato anche per lucidarsi le scarpe. Spesso era gettato via e finiva nei tombini. E poi in mare. La caratteristica dell'apirolio è quello di una volatilità estrema e quegli operai che si sono portati i contenitori in cucina, o che si sono lucidati le scarpe nella camera da letto, hanno contaminato l'intonaco della propria abitazione. Fino alla fine degli anni settanta ai lavoratori non era arrivata alcuna informazione sulle precauzioni da adottare. Nei trasformatori che usavano apirolio (il solo stabilimento siderurgico ne aveva 1800 tonnellate) vi sono state perdite. E un paio di esplosioni. Nel normale funzionamento dei trasformatori poteva esserci una volatilità dell'apirolio per cui occorreva creare sistemi di confinamento e filtraggio. L'apirolio ha contaminato il terreno e il mare. Questo avveniva a Taranto senza che la popolazione lo sapesse. 

Brescia, un insegnante di Lettere

A Brescia intanto – sempre senza che la popolazione lo sapesse - in un'altra fabbrica veniva prodotto l'apirolio che contaminava Taranto. A Brescia, il limite di legge per i terreni contaminati da apirolio è superato dalle 553 alle 6 mila volte. Giovanni Maria Bellu e Carlo Bonini documentano il disastro in questa pagina web
A scoperchiare a Brescia il pentolone di questa terribile storia non è stato un esperto di chimica ma l'insegnante di italiano e storia Marino Ruzzenenti. Sembra veramente assurdo che sia un insegnante di Lettere, a guidare la sua città alla scoperta dei veleni nascosti.


Un acquazzone

Fu un temporale estivo far scoppiare il caso. Si allagò il cortile della quarta circoscrizione, la "Dusi". Raccontano Bellu e Bonini: “I liquami erano filtrati dal muro di cinta della circoscrizione, addossato ai capannoni della "Caffaro". Un'istituzione cittadina. La più antica e unica fabbrica chimica di Brescia, del 1906 e finita alla Snia, della Fiat e infine ai nuovi padroni di Brescia, la Hopa di Gnutti e Colaninno. Il presidente della IV circoscrizione, il forzista Mauro Margaroli, fece il diavolo a quattro. Voleva solo sapere di quel tanfo. Gli abitanti avevano paura”. E così venne fuori la verità. Si scoprì che in quella fabbrica si produceva una sostanza pericolosissima, l'apirolio, con il suo contenuto di Pcb. I terreni risultarono contaminati seimila volte sopra la norma. 

Storie parallele di avvelenamento

Marino Ruzzenenti dieci anni fa lancia l'allarme. “Per anni – dice  Ruzzenenti - l'Asl di Brescia ha affermato che i PCB non fanno male alla salute. Centinaia di studi sulla tossicità dei PCB, su cui conviene l’intera comunità scientifica internazionale, vengono così superficialmente ed irresponsabilmente buttati nel cestino”.La questione dell'informazione assume, come si può notare, una rilevanza strategica e sembra essere la grande assente sia a Taranto sia a Brescia. Storie parallele. Brescia fabbricava l'apirolio per Taranto. Una città produceva il veleno che uccideva l'altra, e nel fabbricarlo si contaminava ancor di più. Non è una storia da raccontare questa? 

Articoli correlati

  • "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
    Taranto Sociale
    Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink

    "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"

    “Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.
    13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • ILVA, conferenza stampa delle associazioni sul ricorso al TAR per impugnare l'AIA
    Ecologia
    E' stata consegnata una lettera al Prefetto di Taranto

    ILVA, conferenza stampa delle associazioni sul ricorso al TAR per impugnare l'AIA

    Oggi Giustizia per Taranto e PeaceLink hanno annunciato ufficialmente il proprio ricorso contro la nuova Autorizzazione Integrata ambientale che autorizza l'uso del carbone per altri 12 anni a Taranto. Raccolti in 48 ore oltre cinquemila euro per pagare le spese del ricorso.
    12 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Non possiamo più tollerare che Taranto venga trattata come una zona sacrificabile
    Taranto Sociale
    Lettera a PeaceLink dal quartiere Tamburi

    Non possiamo più tollerare che Taranto venga trattata come una zona sacrificabile

    Vi chiedo, come associazione storicamente impegnata nella difesa dell’ambiente e della salute, di:Intensificare la pressione pubblica e legale sulle autorità italiane affinché siano sospese tutte le attività industriali incompatibili con la tutela ambientale e sanitaria.
    28 luglio 2025 - Giovanni Russo
  • Più inquinamento da qui al 2031 con l’Accordo di Programma per l’ILVA
    Ecologia
    Impietosi i dati che emergono dall’analisi delle emissioni inquinanti convogliate dai camini ILVA

    Più inquinamento da qui al 2031 con l’Accordo di Programma per l’ILVA

    Gli stessi dati ufficiali dell’Accordo di Programma smentiscono la narrazione secondo cui saremmo a non passo dalla svolta green dell’ILVA. Per sei anni avremmo un aumento dell’inquinamento, con rischi sanitari non calcolati per bambini e soggetti fragili.
    28 luglio 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)