Il 7 aprile tutti in piazza. Contro chi inquina e chi lascia inquinare
Cosa fareste sapendo che i vostri figli vivranno in un futuro in cui le malattie polmonari e tumorali aumenteranno ancora? Domenica 7 aprile a Taranto alle 10.30 sfilerà un imponente corteo per chiedere la cancellazione del decreto-legge 207/2012, che elimina la possibilità per i magistrati di sospendere il funzionamento dei più grandi impianti industriali, anche in casi in cui è urgente interrompere la diffusione di sostanze inquinanti cancerogene nocive per la salute. A Taranto la magistratura non può sequestrare gli impianti più pericolosi dell'acciaieria Ilva. Potrebbe essere così in tutta Italia. Il 9 aprile la Corte Costituzionale si esprimerà su questo decreto (detto salva-ilva), frutto di un accordo tra politici - Bersani, Vendola, Berlusconi - e il governo Monti, una ciambella di salvataggio per le industrie inquinanti che ignora i cittadini, soprattutto i più indifesi. E' per questo che il 7 aprile 2013 scatterà #OP NO-GAS nelle strade di TUTTA ITALIA. Clikkando si può vedere il filmato dell'iniziativa lanciata da Anonymous. Scendiamo in piazza e camminiamo in un'unica protesta per avere protezione e giustizia nei casi di inquinamento ambientale, prima di tutto e immediatamente nei casi di allarme sanitario. Chiediamo di essere difesi da imprese che inseguono in modo dissennato il profitto e abbandonano popolazioni e territori dopo averli calpestati e dissanguati, risparmiando sulla sicurezza e spendendo se mai per puntare su buone relazioni, quando non addiruttura per corrompere. Accade ovunque in Italia, e dopo decenni ancora nessun governo è riuscito a contrapporsi a questa forza distruttrice. Diciamo basta.
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=je8HF8Bwduc
Articoli correlati
Manifestazione o scenografia?
Sulla manifestazione degli uomini con i tacchi rossi3 marzo 2021 - Ilaria Di Roberto- I numeri del cancro in Italia (vedere file allegato)
Limiti normativi, indicazioni OMS e rischi per la salute
La maggior parte dei risultati degli studi che hanno valutato l’impatto dell’inquinamento atmosferico sulla salute umana provengono da studi condotti in aree (italiane o straniere) in cui tali limiti di legge erano rispettati. Questa osservazione vale anche per le valutazioni del rischio oncologicoAIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica) - Appello inviato ogni sabato dall'8 giugno 2020
Egregio Presidente Giuseppe Conte, adesso dovrebbe bastare, non crede?
Taranto chiede alle istituzioni soluzioni concrete al problema inquinamento e lo fa con determinazione. Questo appello è stato sottoscritto già da oltre settemila tarantini e non solo e sarà inviato con le nuove sottoscrizioni ogni sabato fino ad ottenere risultati verificabili.8 gennaio 2021 - Fulvia Gravame - Riportiamo una notizia che ha sconvolto la città
Taranto: un’altra giovane vita spezzata. Aveva solo 5 anni
Tra Covid-19 e neoplasie è una bella lotta a Taranto ma a rimetterci sono i più fragili, i bambini. Ha scritto una tarantina: "La Salute prima di tutto, ma non a Taranto!! Taranto grida e le istituzioni nazionali non ascoltano".8 gennaio 2021 - Fulvia Gravame
Sociale.network