Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Cominciamo dai centri contaminati dove tutti abbiamo capito

Il 7 aprile tutti in piazza. Contro chi inquina e chi lascia inquinare

I nostri territori sono oltraggiati. Le malattie dei nostri figli sono grafici da non collegare, per confonderci. Ma non è ancora finita: riescono a fare leggi per fermare i giudici. Basta. Servono garanzie per i territori prima di metterli nelle mani di un industriale. La nostra incolumità deve essere sacra. Diciamolo nelle piazze, a cominciare da Taranto, Brescia, Gela, da Colleferro ...
1 aprile 2013
Associazione PeaceLink

Cosa fareste sapendo che i vostri figli vivranno in un futuro in cui le malattie polmonari e tumorali aumenteranno ancora? Domenica 7 aprile a Taranto alle 10.30 sfilerà un imponente corteo per chiedere la cancellazione del decreto-legge 207/2012, che elimina la possibilità per i magistrati di sospendere il funzionamento dei più grandi impianti industriali, anche in casi in cui è urgente interrompere la diffusione di sostanze inquinanti cancerogene nocive per la salute. A Taranto la magistratura non può sequestrare gli impianti più pericolosi dell'acciaieria Ilva. Potrebbe essere così in tutta Italia. Il 9 aprile la Corte Costituzionale si esprimerà su questo decreto (detto salva-ilva), frutto di un accordo tra politici - Bersani, Vendola, Berlusconi - e il governo Monti, una ciambella di salvataggio per le industrie inquinanti che ignora i cittadini, soprattutto i più indifesi. E' per questo che il 7 aprile 2013 scatterà #OP NO-GAS nelle strade di TUTTA ITALIA. Clikkando si può vedere il filmato dell'iniziativa lanciata da Anonymous. Scendiamo in piazza e camminiamo in un'unica protesta per avere protezione e giustizia nei casi di inquinamento ambientale, prima di tutto e immediatamente nei casi di allarme sanitario. Chiediamo di essere difesi da imprese che inseguono in modo dissennato il profitto e abbandonano popolazioni e territori dopo averli calpestati e dissanguati, risparmiando sulla sicurezza e spendendo se mai per puntare su buone relazioni, quando non addiruttura per corrompere. Accade ovunque in Italia, e dopo decenni ancora nessun governo è riuscito a contrapporsi a questa forza distruttrice. Diciamo basta. 

Note: Anonymous Italia = #OP NO-GAS (Una data: 7 aprile)
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=je8HF8Bwduc

Articoli correlati

  • La sezione Togliatti del PCI negli anni Ottanta
    Taranto Sociale
    La sua sede era invia Diego Peluso 63 a Taranto

    La sezione Togliatti del PCI negli anni Ottanta

    L'obiettivo di fondo della sezione era quello di creare un ponte tra la politica e la cultura, favorendo il dibattito, la partecipazione attiva e la conoscenza dei problemi, soprattutto quelli complessi che emergono dalla questione ecologica e dall'interdipendenza a livello planetario.
    17 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
  • Hilde Angelini
    Taranto Sociale
    E' stata molto attiva nell'UDI e nel PCI

    Hilde Angelini

    Ha dedicato gran parte della sua vita alla lotta per i diritti sociali e civili. La sua eredità di solidarietà e impegno politico rimane ancora oggi un esempio per la comunità di Taranto e non solo. Il suo nome è legato alla storia della città e alla lotta per la giustizia sociale.
    15 marzo 2023 - Mario Feroce
  • Il Comitato Unitario del Liceo Scientifico Battaglini di Taranto
    Taranto Sociale
    Venne fondato nel 1974 nella biblioteca valdese

    Il Comitato Unitario del Liceo Scientifico Battaglini di Taranto

    In una scuola fortemente permeata dal paternalismo e dall'autoritarismo, alcuni studenti formarono il "comitato unitario", un organismo democratico che sfruttava i decreti delegati e le assemblee per portare una ventata di rinnovamento culturale e di contestazione giovanile.
    9 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
  • Serata per Vera Velluto nella biblioteca valdese di Taranto
    Taranto Sociale
    Per un archivio della memoria collettiva

    Serata per Vera Velluto nella biblioteca valdese di Taranto

    Vera Petrosillo, ai più nota come Vera Velluto, è stata una docente di inglese socialmente impegnata. Ha dato vita, con la comunità valdese, a iniziative per la pace e i diritti umani. In molti la ricordano per il contributo dato al rinnovamento della scuola e alla lotta contro l'autoritarismo.
    7 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)