Orlando, calendario di incontri istituzionali sull’emergenza Ilva

Il Ministro dell'ambiente Orlando mette in agenda alcuni incontri sul tema Ilva e relativa bonifica. Ma forse non a Taranto e non incontrerà le associazioni
7 maggio 2013
Fonte: minambiente.it

Il Ministro Andrea Orlando In un precedente articolo avevamo espresso dubbi sui primi appuntamenti del neo ministro dove non compariva Taranto. In questo articolo, che riportiamo alla lettera dal sito istituzionale del ministero, leggiamo degli imminenti appuntamenti sperando, visto che non è specificato dove si terranno, che il ministro venga a Taranto ad ascoltare i cittadini e le associazioni.

Noi pensiamo che alcune delle persone che incontrerà il Ministro Orlando abbiano già abbondantemente espresso le loro intenzioni in merito alla questione Ilva, le loro espressioni le abbiamo lette nelle trascrizioni delle intercettazioni telefoniche della Procura di Taranto.

Sarebbe più costruttivo incontrare i veri protagonisti del cambiamento tarantino, coloro che da liberi cittadini hanno denunciato la grave situazione ambientale sino a far muovere la Procura lì dove la politica era assente e chiudeva gli occhi. Sarebbe più costruttivo per il futuro della città incontrare anche i cittadini di Taranto.

 

Dal sito del Ministero dell'ambiente

Una serie di incontri per fare il punto sull’emergenza Ilva sono stati calendarizzati dal Ministro dell’Ambiente Andrea Orlando.

Il Ministro incontrerà nei prossimi giorni tutti i soggetti istituzionali interessati alla attuazione dei progetti in corso per la bonifica ed il risanamento dei siti civili e del sito industriale dell’Ilva.

Orlando vedrà quindi il presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, il presidente dalla provincia di Taranto Giovanni Florido, il Prefetto di Taranto Claudio Sammartino, il sindaco di Taranto Ippazio Stefano, il garante dell'attuazione dell’AIA Vitaliano Esposito, il commissario per le bonifiche Alfredo Pini, il soggetto attuatore degli interventi previsti nel protocollo di intesa per la bonifica dei siti civili di Taranto, Antonio Strambaci e il presidente dell'Autorità portuale Sergio Prete.

Note: Articolo precedente http://www.peacelink.it/ecologia/a/38348.html

Articolo originale http://www.minambiente.it/home_it/showitem.html?item=/documenti/comunicati/comunicato_0623.html&lang=it

Articoli correlati

  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua
  • Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
    Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
  • Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
    Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
    Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)