Che cos'è lo slopping?
Poche settimane fa abbiamo letto su diversi giornali alcune affermazioni di un fiduciario dei Riva, nell'ambito dell'inchiesta sulla presenza di una struttura ombra all'interno della società.
Uno degli indagati durante un interrogatorio ha affermato chiaramente che a Genova non sarebbe mai stato possibile il fenomeno dello splopping, mentre a Taranto l'Ilva poteva agire indisturbata senza che nessuna autorità puntasse il dito contro l'azienda, chiedendo spiegazioni su quelle dense nubi rosse che invadevano il cielo, di giorno, e soprattutto di notte.
Mettendo per un attimo da parte la rabbia e l'indignazione per l'ennesima conferma del fatto che la vita dei Tarantini sia sstata considerata di minor valore rispetto a quella dei genovesi tanto da produrre con modalità inconcepibili nell'impianto ligure, almeno stando alle dichiarazioni dei fiduciari indagati, cerchiamo di capire meglio cosa sia lo slopping.
Attraverso il supporto di un video realizzato da Fulvia Gravame, che fa riferimento ad un Convegno tenutosi qualche mese fa nell'ex Covento di S. Francesco, la sede universitaria della nostra città, cercheremo di capire meglio questo fenomeno.
Facciamo riferimento dunque alle parole pronunciate da Maria Spartera, tecnico dell'ARPA Puglia, che ci spiega il processo di produzione dell'acciaio:
l'altoforno converte la ghisa in acciaio attraverso i convertitori. Per prima cosa si deve abbassare il contenuto di carbonio presente. Questo avviene nei convertitori attraverso l'aggiunta di rottami ferrosi e l'insuflaggio di ossigeno. L'ossigeno reagisce con il carbonio e si produce ossido di carbonio. In questa fase si produce la scoria che produce il fenomeno dello slopping, ovvero la famosa fumata rossa. In effetti il convertitore ha un impianto di aspirazione. Ma se si verifica una situazione instabile nella fase della scoria e si provoca una schiuma eccessiva, abbiamo una forte polverosità chiamata slopping.
Ovviamente abbiamo semplificato molto un fenomeno che risulta essere molto complesso e per questo vi invitiamo a guardare il video con l'intervento della dott.ssa Spartera.
Capire ciò che accade in un'azienda come l'Ilva che insieme ad altre industrie pesanti, contribuisce ad avvelenare la nostra aria, la nostra terra ed il nostro mare è un modo per combattere meglio l'inquinamento. A Taranto si è cercato di tenere nascoste le inadempienze ad esempio dell'AIA ILVA, di modo che non si comprendesse quali vantaggi poteva averne la proprietà e quali danni la città: se come sembra attraverso alcuni sotterfugi o inadempienze delle prescrizioi AIA, i Riva sono riusciti a massimizzare la produzione e il profitto a scapito della salute dei cittadini, ciò è un fatto molto grave che non si deve ripetere.
Mantenere i cittadini nella completa ignoranza, mostrando solo il lato positivo della produzione, ovvero i posti di lavoro, senza mai citare quelli che si sono persi e che si stanno perdendo, senza far conoscere gli ingenti profitti dei proprietari dell'acciaieria, non ricordare che alcuni di loro sono pregiudicati per reati ambientali, è un modo scorretto di affrontare la coesistenza tra una zona industriale grande come quella di Taranto e una città di duecentomila abitanti. Il denaro che i Riva hanno generosamente donato a numerosi soggetti istituzionali e non, sotto forma di contributi di vario tipo, a cosa è servito se non a impedire una discussione franca sul destino di questa città? Continuare a a negare che quelle dense nubi rosse che si levano al cielo per Taranto rappresentano la morte è una tale follia che vi invitiamo a guardare il filmato.
http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/09/19/ilva-in-arrivo-quarta-norma-ad-hoc-regali-dei-governi-monti-letta-al-gruppo-riva/716048/
La Toffa delle Iene a Taranto
Incontriamo alcuni dipendenti dell'Ilva che raccontano quello che succede a Taranto.
http://mediaset.vitv.it/notizie.virgilio.it/VVMS_409388?ref=notizie.virgilio.it
Articoli correlati
- Il padre Mauro Zaratta: "Mio figlio aveva il diritto di nascere sano, di giocare, di crescere"
Nove dirigenti ILVA indagati per la morte di un bambino di Taranto
Per la procura di Taranto, sono state le emissioni velenose dell’ex Ilva a causare la morte del piccolo Lorenzo Zaratta avvenuta il 30 luglio 2014 per un tumore al cervello. Per i pm, le emissioni avrebbero causato “una grave malattia durante il periodo in cui era allo stato fetale”.15 gennaio 2021 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia) - Ricerca sui lavoratori ILVA di Taranto e sui cittadini esposti all'inquinamento
Frammentazione del DNA dello sperma: un marker precoce e affidabile dell'inquinamento atmosferico
I risultati della ricerca dimostrano che sia i lavoratori dell'acciaieria sia i pazienti che vivono in un'area altamente inquinata mostrano una percentuale media di frammentazione del DNA dello sperma superiore al 30%, evidenziando un evidente danno allo sperma5 gennaio 2021 - La beffa: gli animali si sono contaminati su terreni "a norma" in base all'ultimo decreto
Non un solo grammo di diossina verrà bonificato a Taranto
Avrete letto sui giornali che ripartono le bonifiche. E' un trionfalismo fuori luogo perché con un decreto del Ministero dell'ambiente viene fissato il limite della diossina per i terreni di pascolo a 6 ng/kg ma le pecore e le capre si sono contaminate con livelli di contaminazione inferiore.9 gennaio 2021 - Alessandro Marescotti - Appello inviato ogni sabato dall'8 giugno 2020
Egregio Presidente Giuseppe Conte, adesso dovrebbe bastare, non crede?
Taranto chiede alle istituzioni soluzioni concrete al problema inquinamento e lo fa con determinazione. Questo appello è stato sottoscritto già da oltre settemila tarantini e non solo e sarà inviato con le nuove sottoscrizioni ogni sabato fino ad ottenere risultati verificabili.8 gennaio 2021 - Fulvia Gravame
Sociale.network