Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Ilva, infrazione europea. La conferenza stampa.

E' online il video della conferenza stampa di Fondo Antidiossina e PeaceLink
27 settembre 2013

conferenza stampa infrazione ue: antonia battaglia, fabio matacchiera e alessandro marescotti

Il governo italiano e' stato battuto dall'iniziativa di due ong: Fondo Antidiossina e PeaceLink.

La Commissione Europea ha considerato non credibile il governo italiano e ha definito fallimentare la sua politica di fronte alle evidenze dei dossier e delle 270 lettere ricevute. Ecco la conferenza stampa che e' stata tenuta oggi.

Ha sottolineato come l'infrazione europea nasce proprio dall'intensa attivita' di segnalazione e denuncia portata avanti per sei mesi dalla societa' civile organizzata.

Di seguito i link per rivedere la conferenza stampa

prima parte http://www.livestream.com/peacelinkonair/video?clipId=pla_c914c940-1c2e-49f5-845a-a8772730e786&utm_source=lslibrary&utm_medium=ui-thumb

seconda parte http://www.livestream.com/peacelinkonair/video?clipId=pla_8d2555c3-c6e9-4dd1-ada0-bbee44c65a3e&utm_source=lslibrary&utm_medium=ui-thumb

Alessandro Marescotti

www.peacelink.it

Note: Ecco perché è in crisi il mercato dell'acciaio http://tinyurl.com/kn663q4

Articoli correlati

  • Il caso ILVA e il riconoscimento dei diritti umani nella società globalizzata
    Ecologia
    L’istituto dei risarcimenti punitivi come strumento di riequilibrio del sistema

    Il caso ILVA e il riconoscimento dei diritti umani nella società globalizzata

    Questa ricerca affronta l’istituto dei risarcimenti punitivi, di derivazione anglosassone, che si caratterizzano per una particolare funzione sanzionatoria e deterrente, diversa da quella tipica della classica responsabilità civile, la quale ha invece funzione riparatoria.
    15 marzo 2023 - Federica Sansone
  • Come è nata l'inchiesta Ambiente Svenduto
    Processo Ilva
    ILVA story

    Come è nata l'inchiesta Ambiente Svenduto

    In questo video vengono spiegate le accuse nei confronti della fabbrica e degli imputati. Si possono ascoltare le telefonate originali con le voci dei protagonisti.
    10 marzo 2023 - Redazione PeaceLink
  • PeaceLink, dalle origini pacifiste alla lotta contro la diossina
    PeaceLink
    Con un computer portatile furono scoperte online le emissioni dell'ILVA di Taranto

    PeaceLink, dalle origini pacifiste alla lotta contro la diossina

    Un anarchico americano, Tom Jennings, aveva realizzato un software libero con cui una venne creata una specie di «paleointernet» oggi archeologica ma allora miracolosa. Potevano comunicare persino i Commodore 64: il modem era così lento che il testo compariva una parola per volta.
    Mattia Feltri e Luca Ubaldeschi
  • Noi andiamo avanti, anche senza Mattarella
    Editoriale
    Il Presidente ha firmato la nuova legge salva-ILVA

    Noi andiamo avanti, anche senza Mattarella

    Entra in vigore la nuova legge che ripropone lo scudo penale per l'ILVA, accompagnato da una forte limitazione all'azione della magistratura in tema di sequestro degli impianti pericolosi, se definiti di "interesse strategico nazionale".
    4 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)