La storia di I., la storia di molti tarantini, la storia di molti italiani, la storia di molte donne di molti uomini
Mia cara io vorrei ringraziare te, Matacchiera, Bonelli e tutti gli amici che si stanno battendo per salvare la nostra cittá. I veleni non risparmiano nessuno, neanche me che ora mi trovo ad affrontare anche io un male che ti distrugge fisicamente e psicologicamente! Viviamo nel terrore di poterci ammalare e ci amnaliamo e poi...la paura non ti lascia, perchè il cielo striato continuamente di nubi rosse-nere, ti ricordano continuamente che siamo come canne al vento sporco!
La mia storia è la storia di molti qui a Taranto, di tante mamme che guardano i propri figli con l'incertezza del domani, del proprio domani. Ora devo affrontare anche io la mia battaglia! Se fino ad ora volevo fuggire da qst cittá, ora mi rendo conto di quanto sia difficile. Ho bisogno del sostegno della mia famiglia, dei miei amici, non posso farcela da sola. E qst è ancora peggio, non poter scegliere, non poter far nulla! Solo la paura! Siete la nostra speranza!

https://www.youtube.com/watch?v=okshVHRRYGA
Taranto, 28 settembre 2013 presso Giurisprudenza Taranto
Convegno Salute, ambiente e lavoro nella città dell'acciaio
L'intervento del dott. Agostino Di Ciaula
https://www.youtube.com/watch?v=VDGW_l2Z-U8&feature=c4-overview&list=UUX7Rb1fkZAG1W6rLRGDLX-A
Articoli correlati
- Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025
Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso
Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA
Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa
I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila
Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink
"Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
“Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
Sociale.network