La storia di I., la storia di molti tarantini, la storia di molti italiani, la storia di molte donne di molti uomini
Mia cara io vorrei ringraziare te, Matacchiera, Bonelli e tutti gli amici che si stanno battendo per salvare la nostra cittá. I veleni non risparmiano nessuno, neanche me che ora mi trovo ad affrontare anche io un male che ti distrugge fisicamente e psicologicamente! Viviamo nel terrore di poterci ammalare e ci amnaliamo e poi...la paura non ti lascia, perchè il cielo striato continuamente di nubi rosse-nere, ti ricordano continuamente che siamo come canne al vento sporco!
La mia storia è la storia di molti qui a Taranto, di tante mamme che guardano i propri figli con l'incertezza del domani, del proprio domani. Ora devo affrontare anche io la mia battaglia! Se fino ad ora volevo fuggire da qst cittá, ora mi rendo conto di quanto sia difficile. Ho bisogno del sostegno della mia famiglia, dei miei amici, non posso farcela da sola. E qst è ancora peggio, non poter scegliere, non poter far nulla! Solo la paura! Siete la nostra speranza!

https://www.youtube.com/watch?v=okshVHRRYGA
Taranto, 28 settembre 2013 presso Giurisprudenza Taranto
Convegno Salute, ambiente e lavoro nella città dell'acciaio
L'intervento del dott. Agostino Di Ciaula
https://www.youtube.com/watch?v=VDGW_l2Z-U8&feature=c4-overview&list=UUX7Rb1fkZAG1W6rLRGDLX-A
Articoli correlati
- La sua sede era invia Diego Peluso 63 a Taranto
La sezione Togliatti del PCI negli anni Ottanta
L'obiettivo di fondo della sezione era quello di creare un ponte tra la politica e la cultura, favorendo il dibattito, la partecipazione attiva e la conoscenza dei problemi, soprattutto quelli complessi che emergono dalla questione ecologica e dall'interdipendenza a livello planetario.17 marzo 2023 - Alessandro Marescotti - E' stata molto attiva nell'UDI e nel PCI
Hilde Angelini
Ha dedicato gran parte della sua vita alla lotta per i diritti sociali e civili. La sua eredità di solidarietà e impegno politico rimane ancora oggi un esempio per la comunità di Taranto e non solo. Il suo nome è legato alla storia della città e alla lotta per la giustizia sociale.15 marzo 2023 - Mario Feroce - L’istituto dei risarcimenti punitivi come strumento di riequilibrio del sistema
Il caso ILVA e il riconoscimento dei diritti umani nella società globalizzata
Questa ricerca affronta l’istituto dei risarcimenti punitivi, di derivazione anglosassone, che si caratterizzano per una particolare funzione sanzionatoria e deterrente, diversa da quella tipica della classica responsabilità civile, la quale ha invece funzione riparatoria.15 marzo 2023 - Federica Sansone - Venne fondato nel 1974 nella biblioteca valdese
Il Comitato Unitario del Liceo Scientifico Battaglini di Taranto
In una scuola fortemente permeata dal paternalismo e dall'autoritarismo, alcuni studenti formarono il "comitato unitario", un organismo democratico che sfruttava i decreti delegati e le assemblee per portare una ventata di rinnovamento culturale e di contestazione giovanile.9 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
Sociale.network