Le bonifiche monitorate dal basso
Due realtà, nate dal basso, monitorano la principale emergenza ambientale e sanitaria che riguarda il nostro Paese. Si tratta della Rete Comuni SIN (Siti di interesse nazionale) e del Coordinamento Nazionale Siti Contaminati (CNSC).
La Rete Comuni SIN è formata dai sindaci delle città che fanno parte dei Siti di Interessa Nazionale. E' nata a Mantova il 25 settembre 2013.
Il Coordinamento Nazionale Siti Contaminati è invece formato da associazioni ambientali e scientifiche, nonché da comitati. E' nato l'8 ottobre 2013 a Brescia.
Entrambe queste realtà si adoperano per sopperire alle informazioni, a volte carenti, che sono sul sito del Ministero dell'Ambiente. Qui infatti le aree bonificate risultano assommate alle aree con il solo progetto di bonifica approvato, tuttavia, non sono date ulteriori notizie sulla progressione dei lavori.
Articoli correlati
- Appello alle istituzioni locali
Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!
Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA23 giugno 2025 - Coincidenze singolari
Taranto condannata alle malattie dall’AIA del governo. Oggi un altro incidente
Il ministro dell'ambiente Pichetto Fratin è stato in città proprio mentre si verificava l'incidente all'AFO 1 inaugurato il 15 ottobre 2024 dal ministro Urso.7 maggio 2025 - La replica del governo ad Angelo Bonelli
Il ministro Urso evita il confronto sui debiti di Acciaierie d'Italia
Nella seduta odierna è stata discussa l'interpellanza urgente sui debiti ILVA presentata da Angelo Bonelli al ministro Adolfo Urso.24 gennaio 2025 - Fulvia Gravame
Sociale.network