Le bonifiche monitorate dal basso
Due realtà, nate dal basso, monitorano la principale emergenza ambientale e sanitaria che riguarda il nostro Paese. Si tratta della Rete Comuni SIN (Siti di interesse nazionale) e del Coordinamento Nazionale Siti Contaminati (CNSC).
La Rete Comuni SIN è formata dai sindaci delle città che fanno parte dei Siti di Interessa Nazionale. E' nata a Mantova il 25 settembre 2013.
Il Coordinamento Nazionale Siti Contaminati è invece formato da associazioni ambientali e scientifiche, nonché da comitati. E' nato l'8 ottobre 2013 a Brescia.
Entrambe queste realtà si adoperano per sopperire alle informazioni, a volte carenti, che sono sul sito del Ministero dell'Ambiente. Qui infatti le aree bonificate risultano assommate alle aree con il solo progetto di bonifica approvato, tuttavia, non sono date ulteriori notizie sulla progressione dei lavori.
Articoli correlati
- Ricerca sui lavoratori ILVA di Taranto e sui cittadini esposti all'inquinamento
Frammentazione del DNA dello sperma: un marker precoce e affidabile dell'inquinamento atmosferico
I risultati della ricerca dimostrano che sia i lavoratori dell'acciaieria sia i pazienti che vivono in un'area altamente inquinata mostrano una percentuale media di frammentazione del DNA dello sperma superiore al 30%, evidenziando un evidente danno allo sperma5 gennaio 2021 - Riportiamo una notizia che ha sconvolto la città
Taranto: un’altra giovane vita spezzata. Aveva solo 5 anni
Tra Covid-19 e neoplasie è una bella lotta a Taranto ma a rimetterci sono i più fragili, i bambini. Ha scritto una tarantina: "La Salute prima di tutto, ma non a Taranto!! Taranto grida e le istituzioni nazionali non ascoltano".8 gennaio 2021 - Fulvia Gravame - Pubblicato sulla Gazzetta del Mezzogiorno il 27 dicembre 2020 da Giacomo Rizzo
Ex Ilva, ai bambini di Taranto gli auguri degli artisti: «Regalare un futuro pulito»
Gli appelli natalizi e il messaggio degli artisti: tutelare la salute, il bene più prezioso27 dicembre 2020 - Report sulla plastica dei biberon
1,6 milioni di microplastiche al giorno. Per ogni bambino
Secondo un nuovo studio, i contenitori sintetici per neonati cedono molta microplastica. Le possibili conseguenze per la salute non sono ancora chiare30 ottobre 2020 - Mareike Andert
Sociale.network