Europa, l'inquinamento vale quattro bombe atomiche
esplosione di quattro bombe atomiche in caduta libera ogni anno sull'Europa, con la conseguenza di causare oltre 400 mila vittime. (1)
Questa e' la drammatica realtà dell'inquinamento dell'aria che respiriamo.
Per invocare un intervento europeo urgente ed efficace AmbienteScienze,
FAI (Fondo Ambiente Italiano), FIAB (Federazione Italiana Amici della
Bicicletta), Genitori Antismog, ISDE (Medici per l'Ambiente), Legambiente, PeaceLink e SpeziaViaDalCarbone lanciano un appello al Governo Italiano in occasione del vertice europeo del 12 giugno a Bruxelles che dovrà
discutere la nuova direttiva NEC sui limiti alle emissioni inquinanti da qui al 2030.
La Commissione Europea ha proposto un pacchetto di interventi che verra' discusso domani in Lussemburgo con i governi europei.
"Il prezzo da pagare a causa della cattiva qualita' dell'aria e' superiore in termini di vite umane a quello dovuto agli incidenti stradali, rendendola quindi la principale causa ambientale di decessi prematuri nell'UE", ha dichiarato la Commissione Europea che sta proponendo un nuovo pacchetto di politiche per ripulire l'aria, aggiornando la legislazione comunitaria per ridurre le emissioni nocive provenienti dall'industria, dal traffico, agli impianti energetici e dall'agricoltura.. (2)
"L'inquinamento atmosferico continua a essere un 'killer silenzioso' che impedisce a molte persone di vivere appieno una vita attiva. Le azioni che proponiamo consentiranno di dimezzare il numero di decessi prematuri dovuti all'inquinamento atmosferico", ha dichiarato Janez Potocnik,
commissario europeo per l'ambiente. (2)
Siamo in presenza di una strage silenziosa che si abbatte anche sull'Italia, dove ogni anno oltre 66 mila persone muoiono prematuramente perche' inalano veleni. (1)
A conti fatti e' come se venti Torri Gemelle venissero abbattute ogni
anno, una in ogni regione della nostra penisola. Ma questi morti per
inquinamento non fanno notizia e, soprattutto, non spronano il potere
politico a fare di piu'.
L'impatto dell'inquinamento e' notevole anche sull'ecosistema per via
delle piogge acide e dell'eutrofizzazione.
"I benefici per la salute derivanti dall’attuazione del pacchetto "aria
pulita" sono pari a circa 40 miliardi di euro all’anno, cioè oltre dodici
volte i costi per la riduzione dell’inquinamento che si stima possano
raggiungere 3,4 miliardi di euro all’anno nel 2030", da calcolato la
Commissione Europea. (2)
Questo significa che ogni euro speso in campo ambientale per ridurre le
emissioni si ottengono benefici per 12 euro come risparmio in campo
sanitario, stando ai calcoli della Commissione Europea.
Le associazioni italiane hanno scritto al ministro dell'Ambiente Galletti
e al presidente del Consiglio Renzi perche' venga fatto di piu'; infatti
il pacchetto proposto dalla Commissione Europea "e' un passo nella
direzione giusta ma non e' abbastanza ambizioso", dichiarano le
associazioni, le quali aggiungono che anche "se le odierne proposte della
Commissione venissero adottate oltre meta' del problema odierno rimarrebbe
irrisolto e nel 2030 ci sarebbero ancora oltre 260 mila morti premature in
Europa. Di cui 41.708 in solo in Italia". Le associazioni temono che il
problema dell'inquinamento dell'aria non venga tenuto in sufficiente conto
in particolare in Italia, dove si concentra oltre la meta' delle 30 aree
piu' inquinate d'Europa. (1)
Questa azione di pressione si colloca in un'azione congiunta con altre
associazioni europee che stanno facendo una analoga pressione sui
rispettivi governi a proposito della direttiva NEC (National Emission
Ceilings) sui limiti nazionali di emissioni. (3)
"L'Unione Europea - scrivono le associazioni - non puo' permettersi di
affrontare questo problema a meta' e su questo tema l'Italia avra', nel
prossimo semestre, una importante responsabilita'", concludono le
associazioni che hanno inviato al governo italiano un memorandum con le
raccomandazioni di misure cruciali per raggiungere obiettivi piu'
ambiziosi. (1)(4)
Per PeaceLink
Antonia Battaglia
Luciano Manna
Alessandro Marescotti
(1) Lettera al Ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti
http://www.peacelink.it/ecologia/a/40248.html
(2) "Ambiente: un nuovo pacchetto di politiche per ripulire l'aria in
Europa" http://europa.eu/rapid/press-release_IP-13-1274_it.htm
(3) EEA (European Environmental Bureau) http://www.eeb.org e
http://tinyurl.com/ofwurb7
(4) Position Paper dell'EEA
http://www.eeb.org/EEB/?LinkServID=98C448C8-5056-B741-DB58D87D863B6B9C&showMeta=0
--- APPROFONDIMENTI ---
Per ulteriori informazioni:
Link al progetto di proposta e allo studio (con le cifre per gli Stati
membri, menzionate sopra):
http://ec.europa.eu/environment/air/clean_air_policy.htm
Si veda anche:
http://ec.europa.eu/environment/air/index.htm
http://www.eea.europa.eu/themes/air
http://www.eea.europa.eu/publications/air-quality-in-europe-2013/at_download/file
http://ec.europa.eu/environment/air/review_air_policy.htm
Orientamenti sulla qualità dell’aria dell'Organizzazione Mondiale della
Sanità:
http://www.who.int/phe/health_topics/outdoorair/outdoorair_aqg/en/index.html
Articoli correlati
- Manifestazione "Stop al sacrificio di Taranto" del 22 maggio 2022
“Una macchia sulla coscienza collettiva dell'umanità”
Io la malattia la vivo nel mio corpo, in lotta da un anno contro la leucemia. Noi abbiamo un potere, abbiamo la possibilità di sovvertire quest’ordine di ingiustizie. Non aspettiamo che siano gli altri a trovare la soluzione per noi, la soluzione siamo noi23 maggio 2022 - Celeste Fortunato - Gli è stato appena assegnato un premio giornalistico per la libertà di stampa
Domenico Iannacone: "Stop al sacrificio di Taranto"
In questo videomessaggio l'autore della puntata "La polvere negli occhi" su Raitre ha dichiarato: "Voglio manifestare la mia vicinanza ai cittadini che soffrono. Sono qui a dare il mio pieno appoggio alla manifestazione che si terrà il 22 maggio a Taranto alle ore 17 in piazza Garibaldi"18 maggio 2022 - Alessandro Marescotti - Nella dinamica dell’escalation i mezzi divorano il fine
L'escalation della guerra Russia-Ucraina
“Durante la guerra fredda gli Stati Uniti resistettero all'Unione Sovietica in conflitti per procura in tutto il mondo senza venire a scontri diretti. La stessa risposta accuratamente calibrata è necessaria per l'invasione russa dell'Ucraina"6 maggio 2022 - Rossana De Simone - Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink
Sociale.network