Come trasformare una vecchia acciaieria in un monumento storico e avviare un'ardita riconversione

Belval, ecoriconversione di una vecchia acciaieria

Per attraversare il ponte che porta dal Passato al Futuro ci vuole la volontà politica, una mentalità aperta che possa unire diverse forze intorno alla realizzazione di un progetto visionario e assolutamente possibile.
22 settembre 2014
Antonia Battaglia

Belval

Stamattina ho visitato Belval (Lussemburgo), vecchio sito siderurgico, dove è stata effettuata una riconversione realizzata dal governo lussemburghese. 

 
Ne sono rimasta incantata. 

A Belval al posto degli altiforni, diventati monumento storico, sorgono adesso il Liceo, la RockHall, un cinema, un enorme centro commerciale, uffici, banche, e fra poco sarà inaugurata la Città delle Scienze con le facoltà scientifiche dell'Università di Lussemburgo. 

E' già attivo un centro di ricerca biomedica, che studia le malattie genetiche.

 

C'è il progetto per un nuovo ospedale.

 

E a breve saranno completati i lavori per una grande biblioteca comunale ( la Maison du Livre). 
Belval


Ho in previsione una serie di incontri ulteriori per affrontare la questione delle diversi fasi della riconversione, di come è stato effettuato il passaggio da sito siderurgico a città dell'innovazione. 

Ma per ora una cosa è chiara: per attraversare il ponte che porta dal Passato al Futuro ci vuole la volontà politica, una mentalità aperta che possa unire diverse forze intorno alla realizzazione di un progetto visionario e assolutamente possibile.  Belval

Il progetto di Belval si è ispirato a numerosi altri progetti della Ruhrgebiet (Germania) ed è oggetto di studio da parte di altri paesi europei. 

Pubblicheremo a breve uno studio completo sulla questione.

 

Belval


Articoli correlati

  • "Taranto Chiama"
    Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Il Parere Sanitario del Sindaco di Taranto
    Ecologia
    Procedura AIA (autorizzazione integrata ambientale) per lo stabilimento ILVA di Taranto

    Il Parere Sanitario del Sindaco di Taranto

    E’ stato reso pubblico dal Ministero dell’Ambiente il parere con cui il Sindaco di Taranto ha espresso dissenso motivato nei confronti delle prescrizioni dell’AIA contenute nel PIC (parere istruttorio conclusivo) per lo stabilimento siderurgico. Si possono qui leggere le ragioni sanitarie.
    1 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro
    Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali
    Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)