Belval, ecoriconversione di una vecchia acciaieria
Ne sono rimasta incantata.
A Belval al posto degli altiforni, diventati monumento storico, sorgono adesso il Liceo, la RockHall, un cinema, un enorme centro commerciale, uffici, banche, e fra poco sarà inaugurata la Città delle Scienze con le facoltà scientifiche dell'Università di Lussemburgo.
E' già attivo un centro di ricerca biomedica, che studia le malattie genetiche.
C'è il progetto per un nuovo ospedale.
E a breve saranno completati i lavori per una grande biblioteca comunale ( la Maison du Livre).
Ho in previsione una serie di incontri ulteriori per affrontare la questione delle diversi fasi della riconversione, di come è stato effettuato il passaggio da sito siderurgico a città dell'innovazione.
Ma per ora una cosa è chiara: per attraversare il ponte che porta dal Passato al Futuro ci vuole la volontà politica, una mentalità aperta che possa unire diverse forze intorno alla realizzazione di un progetto visionario e assolutamente possibile.
Il progetto di Belval si è ispirato a numerosi altri progetti della Ruhrgebiet (Germania) ed è oggetto di studio da parte di altri paesi europei.
Pubblicheremo a breve uno studio completo sulla questione.
Articoli correlati
- Appello alle istituzioni locali
Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!
Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA23 giugno 2025 - La questione del Parere Istruttorio Conclusivo e della partecipazione al processo decisionale
Legambiente e PeaceLink: negato l'accesso alle prescrizioni sull'inquinamento siderurgico
Ricorso alla Commissione Europea per violazione della parità di trattamento nel procedimento di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) relativo allo stabilimento ex ILVA di Taranto. Le reazioni del Sindaco di Taranto, della Commissione Europea e del Ministro Urso12 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Appuntamento per il prossimo 14 giugno
Teatro e denuncia: a Friburgo va in scena la tragedia ambientale di Taranto
Questo evento, che unisce arte, memoria e impegno ecopolitico, rappresenta un’occasione unica per portare in Europa la voce di Taranto e denunciare la tragedia ambientale che da decenni segna il destino della città.10 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Incidente del 7 maggio all'ILVA
PeaceLink: "Sostegno a magistratura Taranto, ha agito con tempestività e trasparenza"
"La chiarezza e la fermezza con cui la Procura ha risposto alle accuse dell'azienda e del ministro Adolfo Urso dimostrano ancora una volta la professionalità e il senso di responsabilità che animano l'operato dei magistrati"Adnkronos
Sociale.network