Come trasformare una vecchia acciaieria in un monumento storico e avviare un'ardita riconversione

Belval, ecoriconversione di una vecchia acciaieria

Per attraversare il ponte che porta dal Passato al Futuro ci vuole la volontà politica, una mentalità aperta che possa unire diverse forze intorno alla realizzazione di un progetto visionario e assolutamente possibile.
22 settembre 2014
Antonia Battaglia

Belval

Stamattina ho visitato Belval (Lussemburgo), vecchio sito siderurgico, dove è stata effettuata una riconversione realizzata dal governo lussemburghese. 

 
Ne sono rimasta incantata. 

A Belval al posto degli altiforni, diventati monumento storico, sorgono adesso il Liceo, la RockHall, un cinema, un enorme centro commerciale, uffici, banche, e fra poco sarà inaugurata la Città delle Scienze con le facoltà scientifiche dell'Università di Lussemburgo. 

E' già attivo un centro di ricerca biomedica, che studia le malattie genetiche.

 

C'è il progetto per un nuovo ospedale.

 

E a breve saranno completati i lavori per una grande biblioteca comunale ( la Maison du Livre). 
Belval


Ho in previsione una serie di incontri ulteriori per affrontare la questione delle diversi fasi della riconversione, di come è stato effettuato il passaggio da sito siderurgico a città dell'innovazione. 

Ma per ora una cosa è chiara: per attraversare il ponte che porta dal Passato al Futuro ci vuole la volontà politica, una mentalità aperta che possa unire diverse forze intorno alla realizzazione di un progetto visionario e assolutamente possibile.  Belval

Il progetto di Belval si è ispirato a numerosi altri progetti della Ruhrgebiet (Germania) ed è oggetto di studio da parte di altri paesi europei. 

Pubblicheremo a breve uno studio completo sulla questione.

 

Belval


Articoli correlati

  • Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
    Cultura
    Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti

    Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno

    L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.
    29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
    Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua
  • Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
    Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.20 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)